Categorie
Pc Games

Antec Core HS: il ‘Ritorno al Futuro’ delle console portatili con Windows

Author: GAMEmag

Dopo alcune fughe di notizie emerse nei giorni scorsi, alla fine Antec ha deciso di mostrare la sua console portatile in anticipo rispetto al Computex: la Core HS. Così come ROG Ally, MSI Claw o Lenovo Legion Go, anche la Core HS è una handled PC alimentato da Windows, ma con un design completamente diverso da qualsiasi altro concorrente.

La proposta di Antec, infatti, sembra quasi rivolgersi ai giocatori più navigati che hanno vissuto i precursori degli smartphone. Con un display a scorrimento che nasconde una tastiera QWERTY con layout completo, la Antec Core HS ricorda molto da vicino l’aspetto dell’amato Nokia E7.

Un design che apparirà innovativo per i più giovani e a dir poco noto per chi ha superato la soglia dei 30 anni. Tuttavia, non si può negare che riproporre una struttura a tratti quasi vetusta per una console portatile basata su Windows potrebbe rivelarsi un’idea vincente.

Una delle critiche mosse al sistema operativo di Microsoft è proprio l’assenza di un’interfaccia dedicata a questi dispositivi, oltre che una pessima capacità di adattarsi ai display touchscreen. L’aggiunta di una tastiera completa con un joystick per gestire il puntatore ricorda senza dubbio i primi laptop con trackpad, ma potrebbe risultare un ottimo compromesso per questi hardware.

D’altronde, la console di Antec è stata sviluppata in collaborazione con Ayaneo, la quale in questi anni ha maturato un’enorme esperienza nel settore. Al momento la società non ha ancora definito le specifiche né il prezzo, ma quasi sicuramente tutte le informazioni verranno condivise al Computex in programma dal 4 al 7 giugno.

Categorie
Pc Games

Assassin’s Creed Shadows, rivelati alcuni degli scenari che potremo visitare nel gioco – Multiplayer.it

Author: Multiplayer.it

L’art director Thierry Danserau e la storica Stéphanie-Anne Ruatta hanno rivelato ai microfoni della rivista giapponese Famitsu alcuni degli scenari che avremo modo di visitare durante la campagna di Assassin’s Creed Shadows.

  • Il Castello di Azuchi
  • Il Castello di Osaka
  • Il Castello di Himeji
  • Il Castello di Takeda
  • Il Cimitero di Okunoin

Sappiamo che la mappa di Assassin’s Creed Shadows sarà enorme, e a quanto pare conterrà svariati luoghi storici, ricchi di fascino, che potremo esplorare nel corso delle missioni e magari fungeranno da insediamento per i nostri nemici.

Fra castelli e cimiteri

Il Castello di Azuchi

Il Castello di Azuchi

Il Castello di Azuchi è stato costruito da Nobunaga Oda fra il 1576 e il 1579 su di una collina sulle rive del lago Biwa, così da poter vantare una posizione strategica per il controllo della regione. Costruito in legno e pietra, con sette piani ricchi di decurazioni, era il simbolo del potere di Nobunaga.

Il Castello di Osaka

Il Castello di Osaka

Il Castello di Osaka è stato costruito nel 1583 da Hideyoshi Toyotomi, un signore della guerra che ha avuto un ruolo fondamentale nella lotta per l’unificazione del Giappone durante il XVI secolo. È dotato di una torre centrale alta 58 metri e dotata di otto piani, pareti bianche all’esterno e decorazioni dorate.

Il Castello di Himeji

Il Castello di Himeji

Il Castello di Himeji, uno dei più iconici del Giappone, è stato costruito nel XIV secolo ma nel corso del tempo la struttura è stata ampliata, spesso in seguito a guerre, incendi e terremoti. Si tratta di un complesso composto da ottantatré edifici, che include un mastio principale da cinque piani.

Le fondamenta del Castello di Takeda

Le fondamenta del Castello di Takeda

Il Castello di Takeda, costruito nel 1441, era collocato su di un’altura che gli è valso il soprannome di “Castello nel Cielo”. Purtroppo la struttura è andata quasi completamente distrutta e oggi solo le fondamenta dell’antico edificio risultano visibili.

Uno scorcio del cimitero di Okunoin

Uno scorcio del cimitero di Okunoin

Il Cimitero di Okunoin si trova sul Monte Koya ed è considerato uno dei luoghi più iconici del Buddismo Shingon. Si tratta del cimitero più grande del Giappone con le sue oltre duecentomila tombe, incluse quelle di figure storiche importanti, e per questo si pone come un importante luogo di pellegrinaggio.

Categorie
Pc Games

Tennis Manager 2024: trailer di lancio del gioco su PC | GamesVillage.it

Author: GamesVillage.it

È un mese importante per il tennis. Rebound, sviluppatore ed editore leader di giochi di simulazione sportiva, è entusiasta di annunciare l’uscita di Tennis Manager 2024 su PC e Mac, in concomitanza con l’inizio del Roland Garros. Questo attesissimo titolo offre un’esperienza di gestione del tennis coinvolgente e dinamica. Nei panni della leggenda del coaching Patrick Mouratoglou, che ha partecipato attivamente alla progettazione del gioco, si gioca il ruolo di un manager del tennis che gestisce tutti gli aspetti della carriera di un professionista, dallo sviluppo dei giocatori alla pianificazione dei tornei, fino all’allenamento e alle strategie delle partite.

Il gioco è disponibile da subito su Steam, Epic Games Store e GOG al prezzo di 35,99€ / 35,99€ / 28,79€. Per un periodo di tempo limitato sono disponibili promozioni sul prezzo di lancio, tra cui uno sconto speciale su Steam per i possessori di Tennis Manager 2023. Sulla scia del successo del debutto della serie, Tennis Manager 2024 porta l’esperienza a nuovi livelli di realismo immersivo, sia dentro che fuori dal campo. I giocatori prenderanno il timone della loro accademia di tennis, scopriranno e recluteranno i futuri grandi tra una rosa di oltre 5.000 talenti dei circuiti ITF, ATP e WTA e guideranno sapientemente gli atleti attraverso gli allenamenti e i tornei fino alle vertiginose vette dei successi internazionali.

Oltre al suo roster di brillanti stelle del tennis internazionale, il gioco presenta allenamenti rinnovati, un nuovo sistema di forma e un nuovo sistema di infortuni, oltre a una serie di nuovi e complessi strumenti di gestione della squadra in cui immergersi. Tennis Manager 2024 offre ai manager un controllo ancora maggiore per sviluppare le personalità uniche dei loro giocatori, mentre il franchise di tennis continua a fissare il livello di qualità delle animazioni nei giochi di tennis. Durante le partite, i manager si sentiranno più vicini al campo di gioco che mai, consentendo loro di prendere le decisioni giuste.

In termini di esperienza, una nuova modalità immediatamente giocabile, chiamata “Fantasy Court”, coinvolgerà un maggior numero di fan e la comunità di fan attivi e streamer di Tennis Manager. Con soli due clic, i manager possono creare un torneo fittizio o rigiocare un torneo leggendario, come la prima vittoria di Rafael Nadal al Roland Garros. In questo modo, i manager possono sfidare i loro amici e raccontare nuove e coinvolgenti storie di tennis.

“Ogni nuova versione segna un nuovo passo avanti per la serie Tennis Manager, un franchise che ci impegniamo a sviluppare”, afferma Augustin Pluchet, CEO fondatore di Rebound. “Tennis Manager è diventato il gioco di tennis più votato su PC e Mac per quasi un decennio. Il nostro team ha lavorato instancabilmente per creare una nuova opera non solo divertente e accessibile, ma anche sempre più coinvolgente”.

Patrick Mouratoglou, consulente di Tennis Manager: “È per me un immenso piacere lavorare con il team di sviluppo, che ogni anno fa un lavoro straordinario per spingere il realismo sempre più in là. Grazie a Tennis Manager 2024, chiunque può calarsi nei panni di un manager di tennis per vivere le emozioni del gioco e creare la propria leggenda, come se si trovasse nel mondo reale”.

Tennis Manager 2024 è disponibile da subito su Steam, Epic Games Store e GOG al prezzo pieno di 39,99 euro. Per celebrare il lancio, Rebound offre uno sconto del 10% ai primi acquirenti su entrambe le piattaforme PC e Mac durante il periodo del Roland Garros. I possessori di Tennis Manager 2023 possono beneficiare di uno sconto speciale su Steam.

Please enable JavaScript to view the

comments powered by Disqus.

Categorie
Pc Games

Senua’s Saga: Hellblade 2 è un capolavoro per gli occhi secondo Digital Foundry

Author: GAMEmag

In questi giorni uno dei titoli sulla bocca di tutti è indubbiamente Senua’s Saga: Hellblade 2. Un titolo che ha generato una certa discordanza tra pubblico e critica ma che, secondo Digital Foundry, su una cosa non lascia dubbi: è un’opera che ridefinisce il concetto di “grafica in tempo reale.

Senua’s Saga: Hellblade 2 è un titolo dal gameplay piuttosto semplice e lineare che trova nella narrazione e nell’impatto visivo i suoi punti di forza. Ed è proprio su quest’ultimo che pone l’accento Digital Foundry e sulla capacità di Ninja Theory di sfruttare nel modo migliore visto finora l’Unreal Engine 5.

La produzione Microsoft Studios utilizza sapientemente tutte le tecnologie introdotte con il nuovo motore di Epic a partire da MetaHuman che dona agli NPC un aspetto al limite del fotorealismo. Facendo uno zoom sui modelli, infatti, Digital Foundry ha constatato che i personaggi di Senua’s Saga: Hellblade 2 sono tra i più dettagliati mai visti in un videogioco, con una realizzazione della pelle e delle sue imperfezioni impareggiabile.

Per l’illuminazione, Ninja Theory ha sfruttato Lumen che gestisce la luce in tempo reale generando effetti realistici e naturali. Anche l’HDR è stato integrato in maniera impeccabile con contrasti profondi e una palette di colori estesa.

Il team di Ninja Theory ha anche utilizzato al meglio Nanite che, attraverso una tecnologia di rendering proprietaria, consente di visualizzare a schermo un’elevata quantità di oggetti senza problemi di pop-up e con un altissimo livello di fedeltà.

In buona sostanza, Digital Foundry evidenzia quella che è una linea sempre più sottile tra cinema e videogioco. Definisce, infatti, Senua’s Saga: Hellblade 2 come un’esperienza cinematografica ancor prima che videoludica, esaltando un comparto tecnico che, a prescindere dalle opinioni personali, si presenta superbo.

Categorie
Pc Games

Warhammer 40.000: Mechanicus 2 è stato annunciato per PC, PS5 e Xbox con un trailer – Multiplayer.it

Author: Multiplayer.it

Warhammer 40.000: Mechanicus 2 è stato annunciato con un trailer da Bulwark Studios e Kasedo Games: il nuovo episodio della serie strategica basata sul franchise di Games Workshop arriverà su PC, PS5 e Xbox Series X|S.

Sebbene al momento non ci sia ancora una data di uscita ufficiale, la scelta di puntare esclusivamente sulle piattaforme di attuale generazione implica probabilmente dei passi in avanti sostanziali sul piano tecnologico rispetto al lancio di Warhammer 40.000: Mechanicus su PC, PS4, Nintendo Switch e Xbox One.

Mechanicus 2 includerà due fazioni giocabili, Mechanicus e Necron, ognuna con la propria campagna e il proprio approccio peculiare al gameplay, che andrà gestito anche in base alle nuove meccaniche ambientali che consentono di sfruttare lo scenario durante le battaglie.

I dettagli finora

In Warhammer 40.000: Mechanicus 2 dovremo combattere per il controllo di un intero mondo, catturando nuovi territori e difendendoli dall’assalto dei nemici al fine di produrre risorse utili al potenziamento delle nostre unità.

Potremo schierare un gruppo di Tech Priest al comando del Magos Dominus Faustinius oppure personalizzare una corte di nobili Necron nei panni di Vargard Nefershah, assemblare le forze con saggezza per ogni singola missione e scegliere accuratamente i nostri combattenti.

Accompagnati dalla coinvolgente colonna sonora di Guillame David, potremo immergerci nelle atmosfere di Warhammer 40.000 e ammirare le splendide illustrazioni che andranno ad arricchire l’esperienza, seguendo le vicende narrate dal noto autore Ben Counter.

Insomma, Mechanicus 2 punta ad arricchire la formula del primo episodio sotto ogni aspetto. Volete rinfrescarvi la memoria? Date un’occhiata alla nostra recensione di Warhammer 40.000: Mechanicus.