Categorie
Tecnologia

Prime Day di ottobre 2023, i migliori robot aspirapolvere e le scope elettriche in sconto

Author: Wired

Anche quest’anno i gadget per la pulizia della casa affollano le proposte della Festa delle offerte Prime (o Prime Day di ottobre 2023), con prodotti classici come scope elettriche e ferri da stiro, ma anche varianti di tendenza come i robot aspirapolvere e le lavapavimenti di ultima generazione. Presenti anche gli igienizzatori per materassi per combattere la fobia scatenata dall’invasione di cimici da letto a Parigi, così come asciugatrici intelligenti, fondamentali per passare da una lavatrice all’altra senza riempire la casa di stendibiancheria. Come sempre però capire quanti e quali tra questi prodotti sono protagonisti di occasioni irripetibili non è semplice. Nella gallery che segue, Wired ha messo in evidenza i prodotti scontati più interessanti per la pulizia della casa tra le tante offerte di questo Prime Day di ottobre.

I migliori gadget in sconto per pulire casa

Robot e scope elettriche sono sicuramente tra i prodotti più gettonati durante la Festa delle offerte Prime: gli sconti sono sostanziosi e i prodotti danno effettivamente una mano durante le attività quotidiane più tediose immaginabili. Tra i gadget in sconto in questi giorni non mancano però neanche pulitori a vapore per igienizzare le superfici senza utilizzo di sostanze chimiche oppure, per chi vuole un livello di igiene superiore, dispositivi con raggi uv che possono eliminare la quasi totalità di virus e batteri.

Come partecipare all’evento

Per avere uno sguardo più generale sulle proposte della Festa delle offerte Prime, basta tenere d’occhio la pagina dell’evento promozionale, dedicato come sempre agli iscritti ad Amazon Prime al quale si ha accesso con una spesa di 49 euro l’anno o di 4,99 euro al mese (i costi cambiano per gli studenti che potranno accedere ad Amazon Prime Student con 24,95 euro all’anno o 2,49 euro al mese) . Se non si ha ancora un account Prime, è possibile rimediare in corsa tramite la pagina di iscrizione e avere subito accesso alle promozioni in corso.

Le altre offerte del Prime Day di ottobre

I robot aspirapolvere, le scope elettriche e gli altri gadget per la pulizia che abbiamo scelto per la Festa delle offerte Prime di queste ore è qui di seguito; per chi invece vuole esplorare l’intero catalogo delle offerte dell’Amazon Prime di ottobre c’è la pagina principale dell’evento sul portale di ecommerce. Infine, chi vuole seguire gli altri consigli di Wired può farlo seguendo questi link:


Categorie
Tecnologia

De’Longhi Rivelia, la macchina compatta per il caffè in grani che regala emozioni da bar

Author: Wired

Lungo la cornice vi sono poi quattro tasti touch distintivi per l’accensione/spegnimento, il cambio utente, le bevande a base di caffè e le bevande a base di latte. A ogni modo la macchina ha una sua routine ogni volta che si sceglie una delle 16 bevande possibili (caffè, americano, macchiato, cappuccino, latte, caffellatte, acqua calda, etc.): si scalda e fa uscire un dito di acqua calda che si accumula nel cassettino dove si appoggiano le tazze. Utile la linguetta rossa che emerge in relazione al livello dello scarto d’acqua generato dai risciacqui. Dopodiché se si sceglie una bevanda a base di caffè viene effettuata la macinatura. Da sottolineare che quest’ultima può essere regolata in 13 livelli diversi e la modalità consigliata iniziale è la 5.

Non resta che toccare l’icona dell’espresso o altra bevanda e attendere una decina di secondi o poco più. La macinatura e l’erogazione concorrono nel diffondere un profumo che a volte non si sente neanche al bar. Il segreto è legato semplicemente all’esecuzione istantanea. Basta una buona qualità di caffè in grani e il più è fatto.

Il caffè perfetto

Rivelia ha le capacità per preparare un caffè perfetto, o meglio un caffè capace di rispondere ai nostri gusti. Sì perché ogni espresso o altra bevanda può essere personalizzata con un tocco del dito sul display nella lunghezza (4 livelli) e nell’intensità (5 livelli). In più questa personalizzazione può essere abbinata a 4 profili utente differenti, caratterizzati da icone colorate e nome. Fin qui l’esperienza potrebbe risultare già appagante ma qualcuno – soprattutto gli appassionati che magari aborrono lo zucchero e amano sperimentare le miscele più esotiche e ricercate ­– potrebbe desiderare di più. E in tal senso ecco arrivare in soccorso la Bean Adapt Technology, ovvero una funzione che permette di indicare alla macchina il tipo di chicchi usati (100% Arabica o miscela Arabica e Robusta) e il grado cromatico di tostatura. A quel punto viene erogato un caffè e viene richiesto poi di esprimere una valutazione scegliendo fra: Bilanciato, ok per me; Acquoso e leggero; Troppo forte. La risposta consente alla macchina di stabilire la temperatura di estrazione ideale e suggerire il grado di macinatura consigliato (che si regola girando una rondella). Il risultato è notevole, ma alla fine la domanda è: Rivelia fa bene il caffè? Valorizza le miscele? Esce a una temperatura corretta? La crema è uniforme e densa?

Categorie
Tecnologia

Le migliori affettatrici per goderti il prosciutto appena tagliato ogni volta che vuoi

Author: Wired

(Ultimo aggiornamento: settembre 2023)

Comprare un’affettatrice casalinga è una scelta sempre più gettonata, non solo dagli amanti della cucina. Il problema è capire quali sono le migliori affettatrici sul mercato, macchine viste per lo più in contesti professionali, ma realizzate anche in versione domestica in varie dimensioni (da quelle con cui affettare salamini e verdure a modelli più imponenti per affettare salumi e carne) e in diverse fasce di prezzo per accontentare sia gli utilizzatori saltuari sia i più appassionati.

Sebbene piuttosto semplici, come approfondiremo qui sotto, le affettatrici elettriche richiedono un acquisto ragionato, basato sia sulle caratteristiche tecniche del prodotto, sia sulla qualità e le garanzie offerte dal produttore. Dotarsi di affettatrici elettriche molto economiche e vendute da brand sconosciuti può rivelarsi infatti molto pericoloso per le mani di chi le utilizza oltre che totalmente inefficace. Alla base della riuscita di un buon taglio infatti non c’è solo la potenza offerta dal motore del prodotto, ma soprattutto la qualità della lama e il modo in cui è posizionata.

I vantaggi

Accanto a robot multifunzione, macchine per il pane o per la pasta, multicooker e roner per il sous vide ha senso allora fare spazio in cucina anche per una buona affettatrice. Il primo motivo è che porta un risparmio notevole di tempo e denaro nell’acquisto dei salumi: chi ha lo spazio per conservare in casa i propri affettati preferiti può prepararne sul momento anche in grande quantità, senza doversi recare dal salumiere o al supermercato. Il secondo è che rende possibile e soprattutto semplice affettare con precisione anche tagli di carne che con il movimento manuale del coltello sono ardui da affrontare. Il terzo è che velocizza e semplifica enormemente la preparazione di verdure e frutta a fette o rondelle, soprattutto se in grandi volumi.

Non solo affettatrici professionali

Sempre più modelli non sono più pensati esclusivamente per i professionisti, dato che ormai in commercio esistono strumenti ideati appositamente per la casa: più semplici e sicuri da usare anche da chi non è abituato ad avere a che fare con le lame in movimento, oppure più compatti in modo da non occupare troppo spazio sul banco della cucina o nel ripostiglio, e ancora più economici rispetto ai macchinari in uso nelle macellerie e nei supermercati.

Come scegliere l’affettatrice giusta

Il problema è trovare il prodotto giusto. Posto che i marchi migliori e più affidabili sono una manciata — tra questi Rgv, Graef, Berkel e Ritter — le caratteristiche che contraddistinguono un modello rispetto a un altro sono numerose.

  • Affettatrice manuale o elettrica: la prima utilizza una manovella per far girare la lama, mentre la seconda si appoggia all’aiuto di un motore elettrico, semplificando le operazioni ma con un impatto su prezzo e ingombri.
  • L’inclinazione della lama divide i prodotti tra affettatrici verticali e a gravità: le prime richiedono di estrarre le fette dalle lame utilizzando delle pinze; le seconde, più diffuse in ambito domestico, sono parzialmente inclinate e permettono agli affettati di cadere sul piatto in autonomia.
  • La potenza del motore è un altro fattore fondamentale, e determina non solo quale tipologia di alimento è possibile tagliare, ma anche con quanta difficoltà e per quanto tempo prima di mettere in crisi il motore.
  • Le caratteristiche della lama vanno ponderate accuratamente. In particolare il diametro determina quanto saranno grandi gli alimenti trattabili ma indirettamente anche le dimensioni complessive della macchina; il profilo — ondulato o liscio — è indicato rispettivamente per verdure e salumi; lo spessore del taglio è determinato dalla distanza tra la lama e la superficie d’appoggio, ed è meglio sia variabile.

Le migliori affettatrici per la casa

Nella gallery che segue, le migliori affettatrici elettriche, con qualche meritata incursione manuale, prodotte dai migliori brand sul mercato. Per quanto riguarda la fascia di prezzo si va dai 60 euro delle macchine più compatte ed economiche per superare gli 8mila se si sceglie di puntare su modelli professionali e dotati anche di un certo valore storico. L’assenza di una grande varietà di brand, è da ricondurre al fatto che si tratta di un prodotto piuttosto specifico sulla cui produzione a regola d’arte si sono specializzati pochi brand. In questo caso, il detto pochi, ma buoni è piuttosto pertinente.


Categorie
Tecnologia

8 ventilatori a torre per combattere gli ultimi caldi senza svenarti

Author: Wired

Con l’estate al termine ma non ancora alle spalle, i ventilatori a torre sono la soluzione perfetta per respingere gli ultimi caldi prima dell’arrivo dell’autunno. Una volta rientrati dalle vacanze si spera che la calura estiva sia solo un lontano ricordo e che le temperature tornino ad essere contenute per facilitare il back to work e il riposo notturno. E invece, ecco che il termometro segna ancora più di 30 gradi, richiedendo un’azione immediata e semplice come quella offerta dai ventilatori a torre. Ecco perché abbiamo scelto i migliori per queste settimane.

Perché scegliere un ventilatore a torre

I ventilatori a torre si collocano a metà strada tra i più classici modelli a da tavolo o a piantana e i raffrescatori – sia come efficacia che come costo. In particolare, i vantaggi sono una manciata ma non di poco conto.

  • Sono una soluzione nettamente più economica degli impianti di condizionamento.
  • Grazie alla colonna d’aria generata, sono più efficaci dei ventilatori a piantana.
  • Lo sviluppo verticale permette di raffrescare le stanze con un getto più diffuso e adatto anche ad essere utilizzato di notte.
  • Sono più silenziosi degli altri ventilatori.

Le caratteristiche dei ventilatori a torre

I ventilatori a torre sono gadget dalla costruzione piuttosto semplice. Per questo motivo, nello sceglierli vanno presi in considerazione pochi criteri.

  • Velocità impostabili: si parte dalle 3 nei modelli base per arrivare fino a 12 nei gadget più avanzati.
  • Modalità: esistono ventilatori a torre dotati di modalità automatica che regolano il flusso d’aria in base alla temperatura esterna, così come macchine che in modalità natura imitano la brezza, ma è la modalità sonno a rivelarsi la più utile per usufruire del raffrescamento anche in notturna.
  • Telecomando: i modelli più economici non sono dotati di telecomando, mentre i più avanzati lo includono (spesso offrendo anche un vano per riporlo) per consentire la regolazione dell’aria a distanza.
  • Potenza: sebbene non si tratti di macchine che necessitano di molta potenza, un valore superiore o uguale ai 40 W indica che l’apparecchio è in grado di raffrescare anche le stanze più grandi.

I migliori ventilatori a torre

Nella gallery che segue abbiamo radunato i migliori ventilatori a torre sul mercato con prezzi a partire dai 60 euro dei modelli base ai 120 dei modelli più accessoriati. A discostarsi dal range, abbiamo incluso solo il Dyson Cool Tower da 450 euro. Prodotti da marchi affidabili e affermati su questa tipologia di prodotto, hanno tutte le caratteristiche in regola per raffrescare in sicurezza grazie alle pale meccaniche perfettamente ingabbiate nel corpo protetto dalle griglie. Per chi poi ha proprio bisogno di una botta di fresco in più, abbiamo raccolto anche i migliori condizionatori portatili e i modelli fissi per portarsi avanti sull’estate prossima.


Categorie
Tecnologia

Haier scommette sulla casa connessa (e sul rilancio di Candy)

Author: Wired

Berlino – Il leader indiscusso della Bundesliga, vincitore di undici titoli consecutivi è il Bayern Monaco, squadra punto di riferimento per il calcio in Germania in grado di trainare e dettare la linea di un intero settore dello sport tedesco. A Ifa a Berlino, l’esposizione dedicata alla tecnologia più importante in Europa, Haier Group per il 2023 punta a sancire il suo ruolo di leader anche per il futuro, un po’ come il Bayern, ma nel mondo degli elettrodomestici. “Uno su quattro a livello mondiale è di un nostro brand”, spiega Yannick Fierling, ad di Haier Europe, mentre mostra una slide con il market share del brand per le lavatrici (23%), i frigoriferi (22,9%), le cantinette per i vini (21,7%) e i freezer (23,6%).

Per il 2023 la parola d’ordine è connessione. Nel caso di Haier sotto forma di servizi per l’utente. A queste linee guida sono state aggiunte la personalizzazione e l’efficienza energetica ottenuta con un sistema di elettrodomestici (oltre 6 milioni d’utenti hanno attivato l’app e sfruttano la connessione) in grado d’interagire con la rete elettrica per sfruttare al meglio l’energia. Lato utente, la chiave di volta per l’accesso a questa nuova tipologia di fruizione è l’app hOn, introdotta qualche anno fa e con un ruolo sempre più centrale sia per il funzionamento sia per la manutenzione di ogni elettrodomestico.

L'efficienza energetica è migliorata grazie all'IoT i prodotti connessi grazie a un “dialogo” con la Rete e gli altri...

L’efficienza energetica è migliorata grazie all’IoT, i prodotti connessi grazie a un “dialogo” con la Rete e gli altri dispositivi sono in grado di capire il momento di minor costo energetico per l’utente ed effettuare una manutenzione preventiva per evitare guasti dolorosi per il portafoglio

Le novità

Le novità dei prodotti (come detto tutti in grado di collegarsi al Web) svelati a Berlino riguardano tutti i tre brand della famiglia Haier, Candy e Hoover, saranno disponibili al pubblico nel corso del 2024 grazie anche agli investimenti fatti in un nuovo sito produttivo in Turchia (oltre 60 milioni di euro). Candy continua a rappresentare l’eccellenza italiana sotto forma di design e accessibilità, a Ifa fa il suo esordio la nuova gamma di forni NextOven con ProActive Cook Technology, in grado di cucinare menù diversi in contemporanea su sei livelli, evitando cattivi odori e con un risparmio di tempo ed energia. La lavastoviglie Rapidò nata come la più veloce e spaziosa del mercato ora vanta anche due nuove versioni una con 45 centimetri di larghezza, l’altra pensato per otto coperti. La lavatrice da 5 chili a carica frontale MiniAqua in classe A è invece la più piccola sul mercato. L’azienda anticipa che nel 2024 proprio Candy sarà al centro di un grande rilancio.

Hoover rinnova tutta la gamma degli aspirapolvere, tra cui spicca il modello senza fili HFX (il prezzo sarà di circa 700 euro) evoluzione dell’HF-9 visto lo scorso anno. Il motore del nuovo HFX è lo stesso del precedente, ma l’efficienza è migliorata attraverso una nuova struttura più stretta e lunga, più facile da maneggiare e pieghevole. Il contenitore della polvere è spostato in basso per ridurre il percorso dello sporco aspirato, la tecnologia di svuotamento no-touch previene il contatto con la polvere, mentre rimane l’anti-twist in grado di spezzare peli e capelli. La nuova gamma di forni Premium Collection 5 offre una maxi-cavità con sei livelli di cottura, un sensore di calore per adattare tempo e temperatura, oltre a svariati programmi di auto-pulizia.