Categorie
Tecnologia

Haier scommette sulla casa connessa (e sul rilancio di Candy)

Author: Wired

Berlino – Il leader indiscusso della Bundesliga, vincitore di undici titoli consecutivi è il Bayern Monaco, squadra punto di riferimento per il calcio in Germania in grado di trainare e dettare la linea di un intero settore dello sport tedesco. A Ifa a Berlino, l’esposizione dedicata alla tecnologia più importante in Europa, Haier Group per il 2023 punta a sancire il suo ruolo di leader anche per il futuro, un po’ come il Bayern, ma nel mondo degli elettrodomestici. “Uno su quattro a livello mondiale è di un nostro brand”, spiega Yannick Fierling, ad di Haier Europe, mentre mostra una slide con il market share del brand per le lavatrici (23%), i frigoriferi (22,9%), le cantinette per i vini (21,7%) e i freezer (23,6%).

Per il 2023 la parola d’ordine è connessione. Nel caso di Haier sotto forma di servizi per l’utente. A queste linee guida sono state aggiunte la personalizzazione e l’efficienza energetica ottenuta con un sistema di elettrodomestici (oltre 6 milioni d’utenti hanno attivato l’app e sfruttano la connessione) in grado d’interagire con la rete elettrica per sfruttare al meglio l’energia. Lato utente, la chiave di volta per l’accesso a questa nuova tipologia di fruizione è l’app hOn, introdotta qualche anno fa e con un ruolo sempre più centrale sia per il funzionamento sia per la manutenzione di ogni elettrodomestico.

L'efficienza energetica è migliorata grazie all'IoT i prodotti connessi grazie a un “dialogo” con la Rete e gli altri...

L’efficienza energetica è migliorata grazie all’IoT, i prodotti connessi grazie a un “dialogo” con la Rete e gli altri dispositivi sono in grado di capire il momento di minor costo energetico per l’utente ed effettuare una manutenzione preventiva per evitare guasti dolorosi per il portafoglio

Le novità

Le novità dei prodotti (come detto tutti in grado di collegarsi al Web) svelati a Berlino riguardano tutti i tre brand della famiglia Haier, Candy e Hoover, saranno disponibili al pubblico nel corso del 2024 grazie anche agli investimenti fatti in un nuovo sito produttivo in Turchia (oltre 60 milioni di euro). Candy continua a rappresentare l’eccellenza italiana sotto forma di design e accessibilità, a Ifa fa il suo esordio la nuova gamma di forni NextOven con ProActive Cook Technology, in grado di cucinare menù diversi in contemporanea su sei livelli, evitando cattivi odori e con un risparmio di tempo ed energia. La lavastoviglie Rapidò nata come la più veloce e spaziosa del mercato ora vanta anche due nuove versioni una con 45 centimetri di larghezza, l’altra pensato per otto coperti. La lavatrice da 5 chili a carica frontale MiniAqua in classe A è invece la più piccola sul mercato. L’azienda anticipa che nel 2024 proprio Candy sarà al centro di un grande rilancio.

Hoover rinnova tutta la gamma degli aspirapolvere, tra cui spicca il modello senza fili HFX (il prezzo sarà di circa 700 euro) evoluzione dell’HF-9 visto lo scorso anno. Il motore del nuovo HFX è lo stesso del precedente, ma l’efficienza è migliorata attraverso una nuova struttura più stretta e lunga, più facile da maneggiare e pieghevole. Il contenitore della polvere è spostato in basso per ridurre il percorso dello sporco aspirato, la tecnologia di svuotamento no-touch previene il contatto con la polvere, mentre rimane l’anti-twist in grado di spezzare peli e capelli. La nuova gamma di forni Premium Collection 5 offre una maxi-cavità con sei livelli di cottura, un sensore di calore per adattare tempo e temperatura, oltre a svariati programmi di auto-pulizia.