Categorie
Tecnologia

Recensione Samsung Galaxy S23 Ultra: grandi prestazioni ma ancora elitario

Author: Wired

Numeri che mettono in evidenza non solo l’estrema versatilità fotografica dell’S23 Ultra ma anche tutti gli elementi per ottenere risultati impeccabili in ogni condizione di luce. In effetti gli scatti e i video notturni hanno una resa molto valida con una sensibile riduzione del rumore e davvero sorprendente zoom ottico 10x che con l’ausilio dell’intelligenza artificiale arriva a un 100x con risultati più che decorosi. 

Dal punto di vista operativo gli utenti possono scattare immagini la cui risoluzione standard è da 12 megapixel, con un pixel binning che unisce 16 pixel in 1 aumentando dettagli e luminosità. Si può comunque anche scattare a 50 MP nella modalità Pro. Molto bene la stabilizzazione dei video la cui compensazione in 4k raggiunge i 3 gradi. È supportato il formato raw e arriva la funzione specifica per le immagini astronomiche, la cui resa è notevole.

Autonomia

Anche la batteria rimane quella del precedente modello, da 5000 mAh — che permette di arrivare a fine giornata e oltre senza patemi d’animo — ma il progresso rispetto all’S22 c’è ed è imputabile all’ottimizzazione software/hardware del processore Snapdragon 8 Gen 2. Nessun progresso invece nella ricarica, che si ferma a 45W (15W per quella wireless r 4,5W per l’inversa). Prestazioni comunque valide, ma che iniziano ad allontare Samsung dai rivali in un terreno che inizia a essere piuttosto sensibile per i consumatori.

Conclusioni

La perfezione assoluta non esiste e infatti anche il Samsung S23 Ultra ha qualche elemento su cui può migliorare; tuttavia il gadget coreano rimane il prodotto di riferimento del settore, un top di gamma che si porta in dote una lunga e collaudata reputazione e che, come sempre, non tradisce le aspettative. Il miglior Android del mercato in questo momento. Purtroppo continua a non essere un dispositivo per tutti, il prezzo minimo di partenza è di 1479 euro, mentre per la versione premium (12 GB + 1 TB), si arriva addirittura 1899 euro, ovvero tanto quanto costa lo scooter elettrico Niu UQI GT.