Categorie
Tecnologia

Samsung Galaxy Z Fold5, senza grandi novità ma anche senza rivali

Author: Wired

Lettore d’impronte veloce e reattivo sul pulsante laterale, audio stereo potente, ottima ricezione e connettività wi-fi 6E triband. Supporta 2 sim fisiche e una elettronica.

Samsung Galaxy Z Fold5

Fotocamere

Qui tutto è rimasto invariato ma la qualità c’era ed è rimasta. Non è propriamente un camera phone ma quasi, anche perché le prestazioni sono davvero assimilabili al Samsung Galaxy S23 Ultra. Dal punto di vista della scheda tecnica il kit ottico è infatti composto da:

  • Camera principale da 50MP f/1.8 e stabilizzazione ottica
  • Camera ultra-grandangolare da 12MP f/2.2 e campo visivo di 123°
  • Teleobbiettivo 3X da 10MP, f/2.4 e stabilizzazione ottica
  • Camera interna sotto al display da 4MP f/1.8
  • Camera interna display esterno da 10MP f/2.2

Le foto e video che si ottengono sono quindi di qualità elevata in tutte le condizioni di scatto soprattutto puntando sulla camera principale. Bene la possibilità di registrare filmati in 4K a 30 fps con tutti i sensori, bene anche la gestione degli scatti notturni con le funzioni software dedicate (nightography), comprese le foto astronomiche.

Autonomia

Il nuovo processore ottimizza un poco di più i consumi ma la batteria da 4400 mAh, invariata rispetto al modello precedente, resta ancora leggermente sottodimensionata se si utilizza il telefono in modo intensivo. Non aiuta la ricarica veloce perché veloce non è, visto che si ferma a 25W con il cavo: vale a dire 1 ora e 20 per caricare completamente la batteria. Qui un passo in avanti poteva essere fatto.

Conclusioni

Come abbiamo detto rispetto alla versione precedente cambia poco ma gli interventi fatti rendono il Galaxy Z Fold5 ancora più veloce, reattivo e fluido da utilizzare per qualsiasi ambito, ludico o lavorativo. Chi cerca la migliore esperienza con un foldable ha, al momento, una sola scelta possibile: il telefono di Samsung non ha rivali. Peccato però che a 5 anni di distanza dal lancio del primo modello il prezzo non sia diventato più accessibile, resta troppo caro: si parte da 1999 euro e si arriva a 2339 euro, anche se offerte e trade-in mitigano l’esborso.

Categorie
Tecnologia

Nothing Phone 2, diverso ma forse troppo audace

Author: Wired

La fluidità è assicurata anche dall’ottimo lavoro svolto da Nothing dal punto di vista software, un impegno importante che sottolinea l’attenzione che l’azienda ha nei confronti del design e dell’esperienza d’uso, plus ben noti agli utenti Apple. In effetti il sistema operativo Nothing OS 2 si è evoluto non poco e ora risulta più intuitivo e con maggiori possibilità di personalizzazione ad iniziare proprio dai Glyph.

Basta giocarci un po’ per scoprire le chicche nascoste come il timer luminoso che si attiva semplicemente quando appoggiamo il telefono su un piano capovolto. Analogamente, girando lo smartphone diventa silenzioso e fornisce le informazioni di servizio sfruttando proprio i led della scocca posteriore. Stessa logica per la visualizzazione del livello di ricarica.

Per il resto il kit di tecnologico del telefono assicura buona ricezione, audio potente e ben bilanciato, gestione dual sim ma manche purtroppo il supporto alle e-sim. Ninte jack audio ed espansione di memoria.

Nothing Phone

Fotocamere

Terzo aggiornamento di sostanza. Le fotocamere sono ora quelle di un prodotto di fascia medio/alta, con la principale da 50 MP con sensore Sony IMX890 f/1.88, affiancato da una ultra wide sempre da 50 MP ma con un sensore Samsung JN1. Frontalmente è montata una valida 32 megapixel. All’atto pratico è un kit imaging capace di soddisfare le esigenze degli scatti quotidiani e di gestire bene anche qualche situazione di luce complessa.

Categorie
Tecnologia

Smartphone, Wired 5 Gadget: quelli da non perdere

Author: Wired

Dopo il successo del primo episodio del format 5 Gadget dedicato alla tecnologia “fuori di testa”, siamo tornati davanti alle telecamere per raccontare i principali trend del mondo della telefonia. Lo smartphone è infatti, volente o nolente, l’oggetto tech più diffuso al mondo e ormai epicentro della nostra vita digitale. Nonostante questo settore stia registrando un momento di difficoltà i lanci dei prodotti e le innovazioni non si fermano come dimostrano i prodotti che abbiamo messo a confronto. 

La nostra scelta:

  1. Samsung Galaxy S23 Ultra
  2. Oppo Find N2 Flip
  3. Honor Magic Vs
  4. Realme GT3
  5. AGM G2 Guardian

Samsung Galaxy S23 Ultra

È il prodotto che fa un po’ da riferimento al mercato, insomma quello da battere, tutti le funzioni principali sono ai vertici ad iniziare da reparto imaging che rende il Samsung Galaxy S23 Ultra un prodotto che fa foto e video davvero di livello professionale: per i creativi digitali una vera manna. Veloce, sempre affidabile e dalla grande autonomia. È anche IP68. Rimane però un padellone, grande, pesante e soprattutto molto costoso. 

Oppo Find N2 Flip

Offre l’indubbia praticità dispositivo pieghevole, quando è chiuso sta comodamente ovunque, nella tasca dei pantaloni, nello zaino, nelle borsette mignon. Una volta aperto lo schermo da 6,8 pollici è equivalente a quello di un prodotto tradizionale. Il reparto fotografico ha il suo asset sono nella camera principale da 50 MP, buona l’autonomia e la ricarica da 67W. Non è però impermeabile e come tutti i prodotti top costa purtroppo caro ma gli estimatori non mancheranno.

Honor Magic Vs

Uscirà solo a maggio ma abbiamo avuto la possibilità di averlo per le mani in esclusiva. Non possiamo ancora dare un giudizio definitivo perché il software verrà aggiornato quando arriverà ufficialmente in Italia ma possiamo già dire che il Magic Vs di Honor è uno smartphone pieghevole di grande sostanza. Un vero 2-in-1: basta dire che lo schermo interno è addirittura da 7,9 pollici, praticamente un tablet. È anche un top di gamma nel reparto fotografico con una tripla fotocamera con sensore principale da 54 MP. Gli avversari sono avvisati. 

Realme GT3

Quanto ci mettete a ricaricare il telefono? Il nuovo Realme GT3, con un sistema di ricarica da 240 watt, è quasi un razzo. Bastano infatti circa 9 minuti per ricaricare il telefono da 0 a 100%, una cosa mai vista. Per il resto è un buon telefono ma non è un vero top di gamma, qualche rinuncia bisogna farla anche se il prezzo di vendita dovrebbe consentigli di diventare un vero best buy.

AGM G2 Guardian

Avete mai visto un telefono pensato per i cacciatori? Non sapevamo nemmeno che potessero esistere fino a quando l’azienda cinese AGM non ha presentato ufficialmente il suo G2 Guardian, un telefono “rugged” che si rivolge chiaramente a chi vive e lavora principalmente all’aperto e in ambienti difficili. Ma cosa c’entrano i cacciatori? Questo dispositivo è il primo ad essere equipaggiato con una fotocamera termica a lunga distanza in grado di identificare una fonte di calore ad oltre mezzo chilometro di distanza. Ha una batteria da 7000, torcia potentissima e speaker da 110 decibel spacca timpani.

Categorie
Tecnologia

Recensione Samsung Galaxy S23 Ultra: grandi prestazioni ma ancora elitario

Author: Wired

Numeri che mettono in evidenza non solo l’estrema versatilità fotografica dell’S23 Ultra ma anche tutti gli elementi per ottenere risultati impeccabili in ogni condizione di luce. In effetti gli scatti e i video notturni hanno una resa molto valida con una sensibile riduzione del rumore e davvero sorprendente zoom ottico 10x che con l’ausilio dell’intelligenza artificiale arriva a un 100x con risultati più che decorosi. 

Dal punto di vista operativo gli utenti possono scattare immagini la cui risoluzione standard è da 12 megapixel, con un pixel binning che unisce 16 pixel in 1 aumentando dettagli e luminosità. Si può comunque anche scattare a 50 MP nella modalità Pro. Molto bene la stabilizzazione dei video la cui compensazione in 4k raggiunge i 3 gradi. È supportato il formato raw e arriva la funzione specifica per le immagini astronomiche, la cui resa è notevole.

Autonomia

Anche la batteria rimane quella del precedente modello, da 5000 mAh — che permette di arrivare a fine giornata e oltre senza patemi d’animo — ma il progresso rispetto all’S22 c’è ed è imputabile all’ottimizzazione software/hardware del processore Snapdragon 8 Gen 2. Nessun progresso invece nella ricarica, che si ferma a 45W (15W per quella wireless r 4,5W per l’inversa). Prestazioni comunque valide, ma che iniziano ad allontare Samsung dai rivali in un terreno che inizia a essere piuttosto sensibile per i consumatori.

Conclusioni

La perfezione assoluta non esiste e infatti anche il Samsung S23 Ultra ha qualche elemento su cui può migliorare; tuttavia il gadget coreano rimane il prodotto di riferimento del settore, un top di gamma che si porta in dote una lunga e collaudata reputazione e che, come sempre, non tradisce le aspettative. Il miglior Android del mercato in questo momento. Purtroppo continua a non essere un dispositivo per tutti, il prezzo minimo di partenza è di 1479 euro, mentre per la versione premium (12 GB + 1 TB), si arriva addirittura 1899 euro, ovvero tanto quanto costa lo scooter elettrico Niu UQI GT.