Categorie
Energia

Potenza eolica e fotovoltaica pro-capite, quali paesi prevalgono?

Un altro modo di quantificare in un paese la diffusione di una fonte rinnovabile è utilizzare il parametro della potenza pro capite. Il SolarSuperState Ranking 2016 ci dice che per l’eolico capofila mondiale è la Danimarca. Per il fotovoltaico è il Liechtenstein; al secondo posto la Germania e al terzo l’Italia.

Un altro modo di quantificare quanto in un paese sia diffusa una fonte energetica rinnovabile è di utilizzare il parametro della potenza pro capite.

Allora vediamo che per l’eolico in testa a questa speciale classifica c’è la Danimarca con 880 watt per abitante, mentre per il fotovoltaico a primeggiare da quest’anno c’è il Liechtenstein con 530 watt pro capite, spinto dai suoi incentivi feed-in tariff attivi dal 2008. Sempre il solare FV, se andiamo a vedere paesi più rilevanti per dimensioni troviamo al secondo posto la Germania (486 W/ab.) e al terzo l’Italia (311 W/ab.).

Si tratta del SolarSuperState Ranking 2016 che è stato presentato alla quinta conferenza Internazionale su Energia e Sostenibilità di Colonia svoltasi a fine giugno. Nell’occasione l’associazione non-profit svizzera, SolarSuperState Association, che ha ideato ed elaborato tale classifica, ha assegnato i premi per le due categorie tecnologiche a rappresentanti istituzionali dei due paesi vincenti.

Per quanto riguarda l’eolico, oltre alla conferma Danimarca, si può vedere dalla tabella che dopo la Svezia, si posiziona terza la Germania e quarta l’Irlanda. Queste due nazioni hanno superato nell’ultimo anno la Spagna che è in una fase di stallo delle installazioni.

Entra nella top ten l’Uruguay, che supera gli Stati Uniti. Francia e Italia sono lontane dalle prime 12 posizioni. L’Italia a fine 2014 era al 17° posto con 141 watt eolici per abitante.

Per il fotovoltaico nella top10 prevalgono i piccoli Stati, come si può vedere dalla tabella. Il Giappone, primo paese extra europeo, con i suoi 260 W/abitante supera diverse nazioni europei che sono recentemente rimaste al palo, come Repubblica Ceca, Lussemburgo e Grecia.

Ancora fuori dalle prime posizioni del FV il Regno Unito e la Francia, quest’ultimo paese neanche tra le prime 20.

Qui le classifiche che fanno riferimento all’anno 2014 (pdf)

Autore: QualEnergia.it – Il portale dell’energia sostenibile che analizza mercati e scenari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.