Categorie
Economia

Analisi Dow Jones Industrial: Dicembre 2019

DJIGiornaliero

Buona domenica a tutti, eccoci con l’ultimo appuntamento mensile sull’analisi dello storico indice americano per questo 2019.

A livello ciclico eravamo rimasti con l’aspettativa di assistere al generarsi di un ciclo t+1 ribassista che rispettasse il vincolo a cui era soggetto, in modo tale da andare a chiudere il ciclo t+3 di indice che era in essere dal 15 agosto (25339).

Quest’aspettativa è stata delusa, il rispetto del vincolo ribassista sul quarto t+1 del ciclo trimestrale non è avvenuto e allora, come descritto nell’ultimo articolo, abbiamo dovuto isolare i due cicli mensili di indice e inverso (quelli in rosso) che hanno avuto la funzione di bilanciare il fattore tempo per permettere la nascita dei cicli t+3 in essere sia di indice che d’inverso.

Quindi andiamo a ricercare sul massimo del 12/09 a 27306 l’avvio dell’ultimo ciclo trimestrale inverso e sul minimo del 3/10 a 25743 la partenza del ciclo t+3 di indice.

Fra la fine di novembre e l’inizio di dicembre abbiamo potuto osservare la fine di entrambi i primi cicli mensili dei rispettivi cicli trimestrali.

Il t+2 inverso ha sviluppato un ciclo di una durata di 54 giorni e più che un mensile è un ciclo ibrido che teniamo sempre a mente durante le nostre considerazioni cicliche, il quale si è concluso sul massimo del 27/11 a 28175. Successivamente la spinta del nuovo ciclo mensile inverso ha portato alla chiusura del ciclo t+2 di indice sul minimo del 3/12 a 27325, da qui è partito un nuovo impulso rialzista che ha vincolato al ribasso il ciclo gemello inverso, stabilendo così la nascita di un nuovo ciclo mensile di indice dal minimo appena menzionato.

Ora sappiamo che il ciclo t+2 inverso se vorrà appartenere all’attuale ciclo t+3 inverso dovrà continuare il suo percorso al ribasso, continuando quindi a far segnare nuovi massimi storici, in linea con l’uscita rialzista dell’ultimo setup trimestrale e mensile, che ci suggeriscono positività fino al primo trimestre del nuovo anno.

Come sempre stiamo attenti al raggiungimento dei vari angoli che possono bloccare il movimento in atto.

Setup e livelli angolari

Setup AnnualeUltimo :2018Range: 21712 – 26951Uscita: rialzista

Prossimo: 2020,2022

Setup TrimestraleUltimo:Luglio/SettembreRange: 25339 – 27398Uscita: rialzistaProssimo: Gennaio/Marzo 2020

Setup MensileUltimo:Ottobre, NovembreRange: 25743 – 28174Uscita: rialzistaProssimo:

Angoli Annuali 2019:16710,19806, 20480, 22315, 23610, 24576, 25729,26950,29000

Angoli Trimestrali Ottobre/ Dicembre :24570, 25800, 26790,28490Angoli Mensili Dicembre:27280,27480, 27850, 28680,29320

Setup AnnualeUltimo :2018Range: 2346 – 2940Uscita rialzistaProssimo: 2020,2022

Setup TrimestraleUltimo:Luglio/SettembreRange: 2822- 3027Uscita: rialzistaProssimo: aprile/giugno 2020

Setup MensileUltimo:Agosto/SettembreRange: 2822 – 3021Uscita: rialzistaProssimo: Febbraio

Angoli Annuali 2019:1946,2194, 2474, 2560, 2788, 2948, 3072, 3226

Angoli Trimestrali Ottobre/Dicembre:2602, 2770, 2858,2956, 3122Angoli Mensili Dicembre:2730, 2822, 3022, 3114,3282

GD Star Ratingloading…

GD Star Ratingloading…

Author: Finanza.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.