Categorie
Tecnologia

Velocità della luce, ecco come ci apparirebbe l’universo se potessimo superarla

Superando la velocità della luce un (ipotetico) osservatore vedrebbe l’universo con tre dimensioni temporali e una spaziale: lo dice un’“estensione” della teoria della relatività

Author: Wired

Tra le (poche) certezze della fisica, ce n’è una che sembra particolarmente granitica. È “scritta” nella teoria della relatività di Albert Einstein, e sancisce che niente può muoversi più velocemente della luce. La teoria del fisico tedesco, in particolare, mostra che man mano che ci si avvicina alla velocità della luce succedono cose molto strane: la massa tende all’infinito, per esempio, e il tempo relativo – cioè quello misurato nel sistema di riferimento dell’osservatore che si sta muovendo – tende a rallentare sempre più. Ancora: la velocità della luce nel vuoto è una costante, ossia è sempre uguale indipendentemente dal sistema di riferimento in cui la si misura. 

Ciò premesso, ci si può allora chiedere, per pura speculazione, cosa accadrebbe a un ipotetico corpo se viaggiasse più velocemente della luce: ed è proprio quello che ha fatto un’équipe di fisici dell’università di Varsavia, in Polonia, e della National University di Singapore: in un articolo pubblicato sulla rivista Classical and Quantum Gravity, gli scienziati hanno provato a “spingere” la relatività einsteiniana oltre il limite della velocità della luce, arrivando a mettere a punto un’“estensione” della teoria in cui esistono, udite udite, tre dimensioni temporali e una spaziale. Un mondo alla rovescia, insomma, dato che nel “nostro” universo le dimensioni spaziali sono tre e quella temporale è una sola. C’è di più: lo studio, dicono gli autori, rappresenta una possibile prova del fatto che sarebbe possibile per un oggetto viaggiare più velocemente della luce senza violare completamente le attuali leggi della fisica. Almeno in linea teorica.

Alla base dello studio appena pubblicato ci sono i risultati di un lavoro precedente, condotto dallo stesso gruppo di ricercatori nel 2020, che mostrava che l’ipotesi “superluminale” – così sono dette le particelle che viaggerebbero più veloce della luce – potrebbe aiutare a risolvere uno dei più grandi problemi aperti della fisica moderna, ossia la conciliazione tra la relatività di Einstein e la meccanica quantistica: due teorie che separatamente funzionano alla perfezione, ma che finora nessuno è riuscito a mettere insieme in un unico modello coerente e completo. Com’è facile immaginare, i dettagli del lavoro sono molto tecnici: l’idea alla base è che gli oggetti superluminali si comporterebbero come una sorta di bolla che si espande nello spazio “vivendo” in diverse linee temporali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.