Categorie
Tecnologia

I migliori tablet economici sotto i 400 euro

Author: Wired

(Ultimo aggiornamento: maggio 2023)

Siete alla ricerca di tablet economici? Parliamo di strumenti davvero comodi che, grazie a dimensioni ridotte e a un peso contenuto, si adattano agilmente a diversi contesti. Sono perfetti compagni per una serata al calduccio sotto le coperte, con la propria serie televisiva preferita da guardare in streaming. Al tempo stesso, sono fedeli alleati durante i viaggi in treno, sempre pronti ad allietare il ritorno a casa dopo una lunga giornata trascorsa in ufficio a lavorare o in università a studiare. Si tratta di gadget molto appetibili, che sul mercato sono disponibili in una miriade di varianti caratterizzate da hardware e funzionalità differenti. Per questo motivo, oggi abbiamo deciso di concentrarci su una specifica fascia di prezzo, consigliandovi sedici modelli economici fino a 400 euro, con un minimo margine di tolleranza per includere anche tablet che sarebbe stato delittuoso non inserire per qualche euro extra.

I migliori tablet economici: come scegliere

Per effettuare una scelta ponderata, è necessario prendere in considerazione alcuni elementi, in modo da capire quali siano le caratteristiche fondamentali che non possono assolutamente mancare al vostro nuovo tablet, e quali sono invece quelle su cui si può soprassedere. Soprattutto nei modelli più economici, è importante partire da un presupposto, ovvero che sono necessari dei compromessi, e che non è possibile aspettarsi performance da fuoriserie spendendo il denaro sufficiente ad acquistare un’utilitaria. Premesso questo, un primo elemento da tenere in considerazione sono le dimensioni. La maggior parte dei modelli inseriti nella nostra carrellata monta pannelli con una diagonale di dieci pollici, un grande classico che a nostro parere si adatta alla perfezione sia per chi predilige un utilizzo in mobilità che per chi invece pensa a un uso prettamente domestico. Esistono alternative? Certo, si può scendere fino a otto pollici o salire a dodici (e noi lo abbiamo fatto con un paio di modelli), ma a meno che non si abbiano esigenze particolari, come dicevano i saggi latini “in medio stat virtus”. Qualunque sia la vostra scelta, cercate sempre di mantenervi su uno schermo con risoluzione non inferiore al full hd, in modo da poter godere di una qualità visiva di buonissimo livello.

La ricerca del tablet perfetto prosegue esaminando altre due componenti hardware, ovvero la ram e la memoria di archiviazione. Nel primo caso, almeno tre (meglio quattro) GB sono necessari per garantire un funzionamento fluido, con un passaggio da un’applicazione all’altra senza intoppi. Nel secondo invece, non esiste un parametro fisso. Se pensate di scaricare numerosi programmi/contenuti, allora cercate di mantenervi almeno sui 64 GB,  optando magari per un modello che consente un’ulteriore espansione della memoria tramite microsd. Altra voce da controllare con attenzione è la connettività. Alcuni tablet permettono esclusivamente un collegamento a una rete wi-fi, altri invece dispongono di slot per micro sim da utilizzare per sfruttare il 4G/5G. Questi ultimi, ovviamente, sono più duttili, ma hanno anche un cartellino del prezzo superiore rispetto ai corrispettivi wi-fi only. Infine, ma non per questo meno rilevante, la questione autonomia. Dare un’occhiata alle specifiche tecniche delle batterie montate sui tablet e ai dati forniti dai produttori (sempre tarati verso l’alto, è bene saperlo), è possibile farsi un’idea della durata di una carica, che ricordiamo può variare sensibilmente in base al tipo di utilizzo.

I migliori tablet economici: le nostre scelte

I sedici modelli da noi selezionati per questa galleria sono dotati di caratteristiche tali da garantire prestazioni adeguate in tutti i contesti indicati, con una buona qualità video, un audio convincente e un’autonomia adeguata a un utilizzo sia in casa che fuori. Abbiamo superato in qualche occasione il budget che ci eravamo prefissati (400 euro), ma riteniamo che ne sia valsa la pena. L’ordine scelto è quello del prezzo: dal più economico al più dispendioso. Per chi invece non ha paura di superare la soglia dei 400 euro, c’è la nostra gallery dei migliori tablet del momento, senza limiti di prezzo né di tipologia per le tavolette che abbiamo selezionato.


Author: Wired

(Ultimo aggiornamento: maggio 2023)

Siete alla ricerca di tablet economici? Parliamo di strumenti davvero comodi che, grazie a dimensioni ridotte e a un peso contenuto, si adattano agilmente a diversi contesti. Sono perfetti compagni per una serata al calduccio sotto le coperte, con la propria serie televisiva preferita da guardare in streaming. Al tempo stesso, sono fedeli alleati durante i viaggi in treno, sempre pronti ad allietare il ritorno a casa dopo una lunga giornata trascorsa in ufficio a lavorare o in università a studiare. Si tratta di gadget molto appetibili, che sul mercato sono disponibili in una miriade di varianti caratterizzate da hardware e funzionalità differenti. Per questo motivo, oggi abbiamo deciso di concentrarci su una specifica fascia di prezzo, consigliandovi sedici modelli economici fino a 400 euro, con un minimo margine di tolleranza per includere anche tablet che sarebbe stato delittuoso non inserire per qualche euro extra.

I migliori tablet economici: come scegliere

Per effettuare una scelta ponderata, è necessario prendere in considerazione alcuni elementi, in modo da capire quali siano le caratteristiche fondamentali che non possono assolutamente mancare al vostro nuovo tablet, e quali sono invece quelle su cui si può soprassedere. Soprattutto nei modelli più economici, è importante partire da un presupposto, ovvero che sono necessari dei compromessi, e che non è possibile aspettarsi performance da fuoriserie spendendo il denaro sufficiente ad acquistare un’utilitaria. Premesso questo, un primo elemento da tenere in considerazione sono le dimensioni. La maggior parte dei modelli inseriti nella nostra carrellata monta pannelli con una diagonale di dieci pollici, un grande classico che a nostro parere si adatta alla perfezione sia per chi predilige un utilizzo in mobilità che per chi invece pensa a un uso prettamente domestico. Esistono alternative? Certo, si può scendere fino a otto pollici o salire a dodici (e noi lo abbiamo fatto con un paio di modelli), ma a meno che non si abbiano esigenze particolari, come dicevano i saggi latini “in medio stat virtus”. Qualunque sia la vostra scelta, cercate sempre di mantenervi su uno schermo con risoluzione non inferiore al full hd, in modo da poter godere di una qualità visiva di buonissimo livello.

La ricerca del tablet perfetto prosegue esaminando altre due componenti hardware, ovvero la ram e la memoria di archiviazione. Nel primo caso, almeno tre (meglio quattro) GB sono necessari per garantire un funzionamento fluido, con un passaggio da un’applicazione all’altra senza intoppi. Nel secondo invece, non esiste un parametro fisso. Se pensate di scaricare numerosi programmi/contenuti, allora cercate di mantenervi almeno sui 64 GB,  optando magari per un modello che consente un’ulteriore espansione della memoria tramite microsd. Altra voce da controllare con attenzione è la connettività. Alcuni tablet permettono esclusivamente un collegamento a una rete wi-fi, altri invece dispongono di slot per micro sim da utilizzare per sfruttare il 4G/5G. Questi ultimi, ovviamente, sono più duttili, ma hanno anche un cartellino del prezzo superiore rispetto ai corrispettivi wi-fi only. Infine, ma non per questo meno rilevante, la questione autonomia. Dare un’occhiata alle specifiche tecniche delle batterie montate sui tablet e ai dati forniti dai produttori (sempre tarati verso l’alto, è bene saperlo), è possibile farsi un’idea della durata di una carica, che ricordiamo può variare sensibilmente in base al tipo di utilizzo.

I migliori tablet economici: le nostre scelte

I sedici modelli da noi selezionati per questa galleria sono dotati di caratteristiche tali da garantire prestazioni adeguate in tutti i contesti indicati, con una buona qualità video, un audio convincente e un’autonomia adeguata a un utilizzo sia in casa che fuori. Abbiamo superato in qualche occasione il budget che ci eravamo prefissati (400 euro), ma riteniamo che ne sia valsa la pena. L’ordine scelto è quello del prezzo: dal più economico al più dispendioso. Per chi invece non ha paura di superare la soglia dei 400 euro, c’è la nostra gallery dei migliori tablet del momento, senza limiti di prezzo né di tipologia per le tavolette che abbiamo selezionato.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.