Categorie
Tecnologia

I migliori notebook con touch screen per lavorare o per giocare

Author: Wired

(Ultimo aggiornamento: luglio 2023)

I notebook touch screen sono una tipologia di portatili che sta conquistando sempre più spazio sul mercato. Il motivo di tale popolarità è facile da spiegare, ed è sintetizzabile in una sola parola: duttilità. Si tratta infatti di dispositivi che possono adattarsi comodamente a differenti contesti, che grazie alla velocità dei comandi tattili permettono di ottimizzare i processi lavorativi e che possono anche assumere una configurazione tablet (da cui la definizione di “2 in 1”) che li rende estremamente comodi nell’utilizzo in mobilità. Il nostro viaggio nel mondo dei computer che si controllano “con un dito” è articolato su una quindicina di tappe, nelle quali abbiamo cercato di proporre una gamma di modelli il più eterogenea possibile, spaziando tra differenti soluzioni hardware e fasce di prezzo.

I pro e contro dei notebook con touch screen:

Se state pianificando l’acquisto di un nuovo notebook e siete indecisi se optare per un modello dotato di touch screen, dovete sapere che questa tecnologia offre degli indubbi vantaggi e anche qualche svantaggio rispetto a un canonico monitor. Quali? Eccoli elencati:

  • Comodità: uno schermo tattile è estremamente comodo da utilizzare, con comandi intuitivi che permettono di eseguire ogni genere di operazione (apertura applicazioni, modifica file, passaggio da un programma all’altro) senza alcuna complicazione.
  • Velocità: a braccetto con la comodità, abbiamo la velocità. La facilità d’uso infatti rende infatti più veloci anche le operazioni più complesse, aumentando la produttività e riducendo i tempi morti.
  • Varietà d’uso: la maggior parte dei notebook dotati di touch screen possono trasformarsi, anche grazie alla presenza di apposite cerniere, in veri e propri tablet, rendendone più agevole l’utilizzo in mobilità. Inoltre, i modelli dotati di penne possono essere usati anche come veri e propri block notes per prendere appunti, oltre a essere l’ideale per chi deve modificare immagini e video.
  • Prezzo: il prezzo è, ahinoi, una delle note dolenti dei portatili con schermo tattile. A parità di specifiche tecniche, un modello dotato di touchscreen ha un costo superiore rispetto a uno che monta un pannello “normale”. È un fatto comprensibile, la tecnologia costa, ma è comunque un aspetto che merita di essere sottolineato.
  • Autonomia: l’autonomia di un notebook con touch screen è inferiore rispetto alla controparte senza schermo tattile. Il motivo è presto detto: il digitalizzatore del touch screen è sempre attivo, e per funzionare richiede un superiore dispendio energetico.
  • Peso: la differenza sulla bilancia è minima, ma trattandosi di apparecchi progettati per essere portati in giro, anche pochi grammi potrebbero essere importanti. In questo caso, a pesare maggiormente sono i modelli dotati di touch screen, con un incremento percentuale che comunque è solitamente contenuto e più che sopportabile.

I modelli scelti da Wired


Author: Wired

(Ultimo aggiornamento: luglio 2023)

I notebook touch screen sono una tipologia di portatili che sta conquistando sempre più spazio sul mercato. Il motivo di tale popolarità è facile da spiegare, ed è sintetizzabile in una sola parola: duttilità. Si tratta infatti di dispositivi che possono adattarsi comodamente a differenti contesti, che grazie alla velocità dei comandi tattili permettono di ottimizzare i processi lavorativi e che possono anche assumere una configurazione tablet (da cui la definizione di “2 in 1”) che li rende estremamente comodi nell’utilizzo in mobilità. Il nostro viaggio nel mondo dei computer che si controllano “con un dito” è articolato su una quindicina di tappe, nelle quali abbiamo cercato di proporre una gamma di modelli il più eterogenea possibile, spaziando tra differenti soluzioni hardware e fasce di prezzo.

I pro e contro dei notebook con touch screen:

Se state pianificando l’acquisto di un nuovo notebook e siete indecisi se optare per un modello dotato di touch screen, dovete sapere che questa tecnologia offre degli indubbi vantaggi e anche qualche svantaggio rispetto a un canonico monitor. Quali? Eccoli elencati:

  • Comodità: uno schermo tattile è estremamente comodo da utilizzare, con comandi intuitivi che permettono di eseguire ogni genere di operazione (apertura applicazioni, modifica file, passaggio da un programma all’altro) senza alcuna complicazione.
  • Velocità: a braccetto con la comodità, abbiamo la velocità. La facilità d’uso infatti rende infatti più veloci anche le operazioni più complesse, aumentando la produttività e riducendo i tempi morti.
  • Varietà d’uso: la maggior parte dei notebook dotati di touch screen possono trasformarsi, anche grazie alla presenza di apposite cerniere, in veri e propri tablet, rendendone più agevole l’utilizzo in mobilità. Inoltre, i modelli dotati di penne possono essere usati anche come veri e propri block notes per prendere appunti, oltre a essere l’ideale per chi deve modificare immagini e video.
  • Prezzo: il prezzo è, ahinoi, una delle note dolenti dei portatili con schermo tattile. A parità di specifiche tecniche, un modello dotato di touchscreen ha un costo superiore rispetto a uno che monta un pannello “normale”. È un fatto comprensibile, la tecnologia costa, ma è comunque un aspetto che merita di essere sottolineato.
  • Autonomia: l’autonomia di un notebook con touch screen è inferiore rispetto alla controparte senza schermo tattile. Il motivo è presto detto: il digitalizzatore del touch screen è sempre attivo, e per funzionare richiede un superiore dispendio energetico.
  • Peso: la differenza sulla bilancia è minima, ma trattandosi di apparecchi progettati per essere portati in giro, anche pochi grammi potrebbero essere importanti. In questo caso, a pesare maggiormente sono i modelli dotati di touch screen, con un incremento percentuale che comunque è solitamente contenuto e più che sopportabile.

I modelli scelti da Wired


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.