Categorie
Tecnologia

È arrivato il ChatGPT della matematica

Author: Wired

Non poteva che chiamarsi MathGPT il nuovo grande modello linguistico dedicato esclusivamente al mondo della matematica e ispirato al più famoso ChatGPT di OpenAI. Presentato nella sua versione beta pubblica dalla società cinese TAL Education Group in occasione del 20 anniversario dalla fondazione, MathGPT non è semplicemente il semplice sogno proibito di milioni di studenti in tutto il mondo: il suo scopo è infatti quello di fornire un’assistenza per un pubblico professionale, rivolgendosi ai ricercatori, ma anche al mondo dell’insegnamento e in generale a tutti gli appassionati di equazioni, problemi, algoritmi e affini.

Che cosa può fare MathGPT? Le sue potenzialità sono già notevoli, nonostante si tratti di un modello relativamente giovane: una volta sottoposto al servizio un qualsiasi problema matematico sotto forma di testo o semplice immagine, il sistema basato sull’intelligenza artificiale riuscirà a decifrare tutti gli elementi per poi arrivare a una soluzione e a una spiegazione del procedimento adottato. In questo momento, MathGPT è già compatibile con dispositivi mobile oppure su pc e funziona solo in inglese e cinese, ma presto si estenderà anche ad altre lingue. Il punto di forza del modello sta nell’esperienza di TAL Education Group, che negli ultimi vent’anni ha messo insieme un imponente archivio di ricerca, composto da materiale didattico che parte dal livello elementare arrivando fino a quello universitario, oltre che da raccolte di problemi vari ed esercizi che hanno fatto da ottima base per l’addestramento del sistema.

Insomma, MathGPT è stato addestrato su dati abbondanti e di prima qualità, grazie a quali ora può affiancare i ricercatori in modo simile a come ChatGPT e gli altri modelli linguistici trovano applicazioni professionali per esempio nella moderazione di massa dei commenti e delle reazioni online. Quando verrà esteso al pubblico, MathGPT inoltre potrà anche aiutare nella preparazione delle lezioni e dei compiti a casa o in classe, con un approccio più personalizzabile e scalabile, tornando molto utile anche in situazioni scolastiche rese difficili dalla mancanza di fondi o personale, semplificando e velocizzando molte procedure.

Author: Wired

Non poteva che chiamarsi MathGPT il nuovo grande modello linguistico dedicato esclusivamente al mondo della matematica e ispirato al più famoso ChatGPT di OpenAI. Presentato nella sua versione beta pubblica dalla società cinese TAL Education Group in occasione del 20 anniversario dalla fondazione, MathGPT non è semplicemente il semplice sogno proibito di milioni di studenti in tutto il mondo: il suo scopo è infatti quello di fornire un’assistenza per un pubblico professionale, rivolgendosi ai ricercatori, ma anche al mondo dell’insegnamento e in generale a tutti gli appassionati di equazioni, problemi, algoritmi e affini.

Che cosa può fare MathGPT? Le sue potenzialità sono già notevoli, nonostante si tratti di un modello relativamente giovane: una volta sottoposto al servizio un qualsiasi problema matematico sotto forma di testo o semplice immagine, il sistema basato sull’intelligenza artificiale riuscirà a decifrare tutti gli elementi per poi arrivare a una soluzione e a una spiegazione del procedimento adottato. In questo momento, MathGPT è già compatibile con dispositivi mobile oppure su pc e funziona solo in inglese e cinese, ma presto si estenderà anche ad altre lingue. Il punto di forza del modello sta nell’esperienza di TAL Education Group, che negli ultimi vent’anni ha messo insieme un imponente archivio di ricerca, composto da materiale didattico che parte dal livello elementare arrivando fino a quello universitario, oltre che da raccolte di problemi vari ed esercizi che hanno fatto da ottima base per l’addestramento del sistema.

Insomma, MathGPT è stato addestrato su dati abbondanti e di prima qualità, grazie a quali ora può affiancare i ricercatori in modo simile a come ChatGPT e gli altri modelli linguistici trovano applicazioni professionali per esempio nella moderazione di massa dei commenti e delle reazioni online. Quando verrà esteso al pubblico, MathGPT inoltre potrà anche aiutare nella preparazione delle lezioni e dei compiti a casa o in classe, con un approccio più personalizzabile e scalabile, tornando molto utile anche in situazioni scolastiche rese difficili dalla mancanza di fondi o personale, semplificando e velocizzando molte procedure.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.