Categorie
Tecnologia

Tutti i vincitori di Venezia 2023

Author: Wired

La Mostra del cinema di Venezia 2023 si è appena conclusa. Un’edizione particolare, questa, che ha visto l’assenza di molte star sul red carpet a causa dello sciopero di attori e sceneggiatori: i membri dei sindacati Sag-Aftra, infatti, non possono partecipare a nessuna iniziativa, né sul set né in occasioni promozionali, che coinvolgano gli studios cinematografici con i quali le stesse associazioni sono in rotta.

Non abbiamo visto al Lido Bradley Cooper e Carey Mulligan. Cooper è regista, produttore e protagonista di Maestro, il biopic su Leonard Bernstein. E neanche Emma Stone e Mark Ruffalo, protagonisti di Povere Creature di Yorgos Lanthimos. Non sono mancate le polemiche, soprattutto legate alla presenza dei film di Roman Polanski e Woody Allen. E anche le dichiarazioni di Pierfrancesco Favino, a Venezia per Adagio di Stefano Sollima, hanno lasciato qualche malumore.

Al di là delle polemiche, abbiamo visto bellissimi film. E una presenza in sala del 17% in più rispetto al 2022, come ha spiegato Roberto Cicutto, Presidente della Biennale di Venezia, poco prima della cerimonia di premiazione.

Ed ecco quali sono stati i vincitori di questa ottantesima edizione.

article image

Ecco la lista dei film che si contenderanno quest’anno il Leone d’oro, tra grandi nomi internazionali e sei registi italiani

articolo in aggiornamento

I vincitori di Venezia 2023

Venice Immersive

(Sezione interamente dedicata ai media immersivi, che include tutti i mezzi di espressione creativa XR)

Realizzazione Venice Immersive: Empereur di Marion Burger, Ilan Cohen

Premio speciale della Giuria: Flow, di Adriaan Lokman

Gran Premio Venice Immersive: Songs for a Passerby di Celine Daemen

Venezia Classici

Miglior restauro: Ohikkoshi (In movimento), Shinji Somai

Miglior documentario sul cinema: Thank you very much, Alex Braverman


Orizzonti extra, premio spettatori Armani Beauty: Felicità di Micaela Ramazzotti

Leone del futuro Venezia Opera Prima Luigi de Laurentiis: Ai shi yi ba qiang di Lee Hong-Chi


Sezione Orizzonti

Miglior Cortometraggio: A Short Trip di Erenik Beqiri

Miglior sceneggiatura: El paraíso di Enrico Maria Artale

Miglior interpretazione maschile: Tergel BoldErdene per Ser Ser Salhi

Miglior interpretazione femminile: Margarita Rosa De Francisco per El Paraìso

Premio speciale della Giuria:** Una sterminata domenica** di Alain Parroni

Miglior Regia: Mika Gustafson per Il Paradiso Brucia

Miglior Film: Una spiegazione per tutto di Gábor Reisz


Premio Marcello Mastroianni per attore o attrice emergente: Seydou Sarr per Io capitano

Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile: Peter Sarsgaard per Memory

Author: Wired

La Mostra del cinema di Venezia 2023 si è appena conclusa. Un’edizione particolare, questa, che ha visto l’assenza di molte star sul red carpet a causa dello sciopero di attori e sceneggiatori: i membri dei sindacati Sag-Aftra, infatti, non possono partecipare a nessuna iniziativa, né sul set né in occasioni promozionali, che coinvolgano gli studios cinematografici con i quali le stesse associazioni sono in rotta.

Non abbiamo visto al Lido Bradley Cooper e Carey Mulligan. Cooper è regista, produttore e protagonista di Maestro, il biopic su Leonard Bernstein. E neanche Emma Stone e Mark Ruffalo, protagonisti di Povere Creature di Yorgos Lanthimos. Non sono mancate le polemiche, soprattutto legate alla presenza dei film di Roman Polanski e Woody Allen. E anche le dichiarazioni di Pierfrancesco Favino, a Venezia per Adagio di Stefano Sollima, hanno lasciato qualche malumore.

Al di là delle polemiche, abbiamo visto bellissimi film. E una presenza in sala del 17% in più rispetto al 2022, come ha spiegato Roberto Cicutto, Presidente della Biennale di Venezia, poco prima della cerimonia di premiazione.

Ed ecco quali sono stati i vincitori di questa ottantesima edizione.

article imageTutti i film in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2023

Ecco la lista dei film che si contenderanno quest’anno il Leone d’oro, tra grandi nomi internazionali e sei registi italiani

articolo in aggiornamento

I vincitori di Venezia 2023

Venice Immersive

(Sezione interamente dedicata ai media immersivi, che include tutti i mezzi di espressione creativa XR)

Realizzazione Venice Immersive: Empereur di Marion Burger, Ilan Cohen

Premio speciale della Giuria: Flow, di Adriaan Lokman

Gran Premio Venice Immersive: Songs for a Passerby di Celine Daemen

Venezia Classici

Miglior restauro: Ohikkoshi (In movimento), Shinji Somai

Miglior documentario sul cinema: Thank you very much, Alex Braverman


Orizzonti extra, premio spettatori Armani Beauty: Felicità di Micaela Ramazzotti

Leone del futuro Venezia Opera Prima Luigi de Laurentiis: Ai shi yi ba qiang di Lee Hong-Chi


Sezione Orizzonti

Miglior Cortometraggio: A Short Trip di Erenik Beqiri

Miglior sceneggiatura: El paraíso di Enrico Maria Artale

Miglior interpretazione maschile: Tergel BoldErdene per Ser Ser Salhi

Miglior interpretazione femminile: Margarita Rosa De Francisco per El Paraìso

Premio speciale della Giuria:** Una sterminata domenica** di Alain Parroni

Miglior Regia: Mika Gustafson per Il Paradiso Brucia

Miglior Film: Una spiegazione per tutto di Gábor Reisz


Premio Marcello Mastroianni per attore o attrice emergente: Seydou Sarr per Io capitano

Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile: Peter Sarsgaard per Memory

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.