Categorie
Tecnologia

Queste soundbar per pc sono perfette per giocare, lavorare e divertirti

Author: Wired

(Ultimo aggiornamento: ottobre 2023)

Considerata la qualità media degli altoparlanti integrati nei monitor o nei notebook, l’acquisto di una soundbar da pc è un’operazione da valutare seriamente per chi trascorre svariate ore al giorno davanti allo schermo del proprio computer e vuole accompagnare le proprie sessioni di studio, lavoro e svago con un audio degno di tale nome. Caratterizzate solitamente da un design compatto, studiato per facilitarne il posizionamento all’interno della propria postazione informatica, le “barre sonore” sono estremamente semplici da installare e da configurare, con connessioni cablate, wifi o bluetooth che consentono di entrare nel vivo dell’azione nel breve volgere di qualche minuto. Oltre a raccontare quali sono le caratteristiche che le differenziano una dall’altra, abbiamo scelto le migliori del momento.

Cosa cercare in una soundbar da pc

Le mini casse o speaker da piazzare ai lati del monitor e da collegare via cavo al computer restano ancora prodotti popolari, ma rendono difficile o costoso ricreare attorno allo schermo una vera atmosfera surround. E così molti utenti preferiscono usare cuffie o auricolari. Con la rapida ascesa delle soundbar da tv, anche le varianti per pc hanno iniziato ad acquistare popolarità, con diversi pro molto interessanti:

  • Un prezzo accessibile che parte da poche decine di euro fino a qualche centinaio per i modelli più completi.
  • Semplicità d’uso e installazione, visto che basta collegarle via cavo o wireless e sono subito operative. Buona parte delle soundbar da pc è anche in grado di riprodurre audio surround in modalità virtuale, e può essere eventualmente collegata a subwoofer per chi vuole bassi più potenti.
  • Funzioni specifiche con impostazioni dedicate per esempio per la tipologia di gioco oppure per contenuti multimediali e un equalizzazione gestibile sia dai software proprietari sia dalle app più comuni, come Spotify.
  • Dimensioni compatte, così da potersi posizonare sotto monitor di qualsiasi diagonale, da quelli più piccoli a quelli più mastodontici.

Come le abbiamo scelte

Nello scegliere le migliori soundbar per pc abbiamo deciso di scandagliare in lungo e in largo il mercato, senza porci alcun limite di budget. Partendo da questo presupposto abbiamo quindi dato vita a una carrellata eterogenea, con modelli che spaziano da poche decine a svariate centinaia di euro, con soluzioni adatte a chi sta semplicemente cercando di dare un po’ di volume al proprio audio che si affiancano ad altre pensate per chi cerca invece l’eccellenza sonora. Inoltre, per chi volesse approfondire l’argomento e ampliare il proprio raggio d’azione, abbiamo preparato una serie di articoli dedicati alle migliori soundbar a tutto tondo, ai quelle progettate specificatamente per il gaming, a quelle economiche (300 euro) e a quelle super economiche (100 euro).


Author: Wired

(Ultimo aggiornamento: ottobre 2023)

Considerata la qualità media degli altoparlanti integrati nei monitor o nei notebook, l’acquisto di una soundbar da pc è un’operazione da valutare seriamente per chi trascorre svariate ore al giorno davanti allo schermo del proprio computer e vuole accompagnare le proprie sessioni di studio, lavoro e svago con un audio degno di tale nome. Caratterizzate solitamente da un design compatto, studiato per facilitarne il posizionamento all’interno della propria postazione informatica, le “barre sonore” sono estremamente semplici da installare e da configurare, con connessioni cablate, wifi o bluetooth che consentono di entrare nel vivo dell’azione nel breve volgere di qualche minuto. Oltre a raccontare quali sono le caratteristiche che le differenziano una dall’altra, abbiamo scelto le migliori del momento.

Cosa cercare in una soundbar da pc

Le mini casse o speaker da piazzare ai lati del monitor e da collegare via cavo al computer restano ancora prodotti popolari, ma rendono difficile o costoso ricreare attorno allo schermo una vera atmosfera surround. E così molti utenti preferiscono usare cuffie o auricolari. Con la rapida ascesa delle soundbar da tv, anche le varianti per pc hanno iniziato ad acquistare popolarità, con diversi pro molto interessanti:

  • Un prezzo accessibile che parte da poche decine di euro fino a qualche centinaio per i modelli più completi.
  • Semplicità d’uso e installazione, visto che basta collegarle via cavo o wireless e sono subito operative. Buona parte delle soundbar da pc è anche in grado di riprodurre audio surround in modalità virtuale, e può essere eventualmente collegata a subwoofer per chi vuole bassi più potenti.
  • Funzioni specifiche con impostazioni dedicate per esempio per la tipologia di gioco oppure per contenuti multimediali e un equalizzazione gestibile sia dai software proprietari sia dalle app più comuni, come Spotify.
  • Dimensioni compatte, così da potersi posizonare sotto monitor di qualsiasi diagonale, da quelli più piccoli a quelli più mastodontici.

Come le abbiamo scelte

Nello scegliere le migliori soundbar per pc abbiamo deciso di scandagliare in lungo e in largo il mercato, senza porci alcun limite di budget. Partendo da questo presupposto abbiamo quindi dato vita a una carrellata eterogenea, con modelli che spaziano da poche decine a svariate centinaia di euro, con soluzioni adatte a chi sta semplicemente cercando di dare un po’ di volume al proprio audio che si affiancano ad altre pensate per chi cerca invece l’eccellenza sonora. Inoltre, per chi volesse approfondire l’argomento e ampliare il proprio raggio d’azione, abbiamo preparato una serie di articoli dedicati alle migliori soundbar a tutto tondo, ai quelle progettate specificatamente per il gaming, a quelle economiche (300 euro) e a quelle super economiche (100 euro).


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.