Categorie
Tecnologia

Spacetop G1 è il portatile con occhiali ar al posto del display

Author: Wired

Spacetop G1 è un portatile differente da tutti quelli usciti finora in commercio perché non monta un display tradizionale, ma sposta lo schermo su occhiali in realtà aumentata da indossare. Suggestiva la scelta di design con il dispositivo che piazza gli smart glasses in un alloggiamento proprio in corrispondenza dello spazio lasciato libero dal display classico: si apre il notebook, si estrapolano e indossano gli occhiali e da quel momento ci si immerge all’interno di uno spazio virtuale del tutto personalizzabile.

Svariati acquirenti di Apple Vision Pro utilizzano quotidianamente il visore in realtà mista a scopo lavorativo più che di svago: possono infatti creare infiniti spazi di lavoro con display virtuali giganteschi dove visualizzare e manipolare qualsiasi contenuto. Il concetto alla base di Spacetop G1 è il medesimo, che punta su un hardware più da device portatile che da computer: il chip è Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 (come Meta Quest 3) con sistema di raffreddamento dedicato, 16 GB di ram, modem 5g con sim card inclusa per navigare ovunque, scheda wifi 7 e una batteria da 8 ore di autonomia e ricaricabile velocemente a 63 watt. Completano il quadro una webcam da 5 megapixel e una doppia uscita usb, per collegare monitor esterni classici. Gli occhiali sono forniti dalla nota società Xreal nello specifico si tratta del modello Air 2 Ultra, che può ridurre il costo offrendo una buona qualità generale, anche se il punto debole è una profondità di campo non esagerata, quindi se si creano spazi lavorativi complessi si dovrà necessariamente spostare molto il capo per osservare tutto al meglio.

Il video di presentazione ufficiale di Spacetop G1

Spacetop G1 sarà acquistabile dal prossimo ottobre a un prezzo di 1900 dollari (circa 1750 euro al cambio attuale), ma per il momento il lancio è limitato al solo mercato statunitense. Potrebbe poi espandersi anche all’Europa in un secondo momento.

Categorie
Tecnologia

La friggitrice ad aria a due piani

Author: Wired

Ninja Double Stack è la nuova friggitrice ad aria che compatta al massimo l’ingombro senza lesinare affatto in capacità interna e ci riesce grazie al doppio cestello posizionato in verticale, così da sfruttare appieno tutto lo spazio a disposizione. E dato che ogni cestello può accogliere a sua volta due ripiani, c’è la possibilità di cucinare fino a quattro pietanze differenti in una volta sola: una scelta perfetta per chi vuole ridurre le tempistiche oppure per le famiglie numerose. Il nuovo modello è già acquistabile online a un prezzo competitivo.

Si può salvare fino alla metà dello spazio a parità di cibo cucinato con Ninja Double Stack, che impila i cestelli in verticale (invece che in orizzontale, come visto finora) e mette a disposizione tutte le tipologie di cottura dei modelli di pari categoria dalla tradizionale friggitura ad aria con tanto di modalità super croccante fino alla cottura in forno, all’essiccazione o al riscaldamento degli alimenti già pronti. Le dimensioni totali del piccolo elettrodomestico sono di 38,5 x 28 x 47 centimetri, per un peso di 10,3 kg e naturalmente tutte le parti che vanno a contatto con i cibi possono essere lavate in lavastoviglie. Tra le funzioni offerte c’è la possibilità di sincronizzare la cottura delle varie zone così da poter uscire con tutti i piatti in contemporanea oppure di unire le varie aree per massimizzare la capacità di cottura. Come per tutte le altre air fryer, anche questo modello può preparare carne, pesce, contorni e anche i dolci.

Visuale dall'alto della friggitrice ad aria Ninja Double Stack con esempi di piatti da cucinare

Visuale dall’alto della friggitrice ad aria Ninja Double Stack con esempi di piatti da cucinare

Si può già acquistare la versione XL della friggitrice ad aria Ninja Double Stack ovvero il modello SL400 con capacità complessiva di 9,5 litri sia dal sito ufficiale sia su Amazon. Il prezzo è di 265 euro. Ecco la nostra selezione dei migliori modelli da acquistare nel 2024 e le varianti più economiche e compatte.

Categorie
Tecnologia

Il powerbank MagSafe per iPhone a forma di audiocassetta

Author: Wired

Flashtape è un powerbank MagSafe per iPhone che si ispira al design retrò delle audiocassette, ma che utilizza materiali avanzati e innovativi. Questa originale batteria esterna in grado di agganciarsi magneticamente al retro degli smartphone Apple (ma non solo) è comparsa su Kickstarter in due versioni, che si possono portare a casa ad un prezzo contenuto.

Il powerbank MagSafe Flashtape strizza l’occhio ai nostalgici della tecnologia retrò vestendo i panni di una gloriosa audiocassetta con tanto di finestrella con vista sulla bobina in rame interna che ricorda a tutti gli effetti quella del nastro magnetico con incisi i brani. La scocca di Flashtape è lavorata per riprendere tutti gli altri dettagli dai rocchetti ai fori fino ai bordi, con un risultato finale piuttosto convincente. La versione base è da 5mila milliamperora, mentre quella superiore è da 10mila ed entrambe possono ricaricare gli iPhone compatibili (dal 12 al 15) fino a 7.5 watt e, via usb type-c, fino a 20 watt grazie al protocollo Pd (Power Delivery). Può anche ricaricare le AirPods con custodia MagSafe.

Il powerbank MagSafe per iPhone a forma di audiocassetta

Seppur pensato per gli iPhone, questo powerbank è anche di tipo Qi e quindi può essere utilizzato con una larga fetta di smartphone Android dai Pixel ai Samsung Galaxy fino a molti modelli di Xiaomi, Sony, Huawei e altri brand compatibili. Su un lato ci sono le due porte usb per ricaricare il powerbank stesso e per il collegamento cablato a qualsiasi dispositivo, il pulsante di accensione e spegnimento e i led che indicano la carica residua. Si può finanziare il progetto su Kickstarter e portarsi a casa un esemplare di Flashtape a un prezzo di 27 euro per la versione da 5mila oppure 37 euro per quella da 10mila con uno sconto rispettivamente del 27 e 34% rispetto a quello poi ufficiale una volta sui mercati. L’uscita è prevista per luglio prossimo con spedizioni in tutto il mondo.

Categorie
Tecnologia

I tasti più strani mai comparsi sulle tastiere Windows

Author: Wired

Quali sono i tasti più strani comparsi sulle tastiere Windows prodotte direttamente da Microsoft oppure viste a bordo dei modelli di notebook di terze parti? L’aggiunta della scorciatoia rapida per aprire CoPilot è soltanto l’ultima di una serie di aggiunte singolari, che spesso non hanno avuto la fortuna prevista dato che hanno ballato per poche stagioni. Tra shortcut per scegliere l’emoji all’attivazione della modalità aereo, ecco quelli più strambi visti finora.

Categorie
Tecnologia

I 10 gadget tech più attesi del 2024

Author: Wired

Quali sono i gadget tech più attesi del 2024? I prossimi 12 mesi ci riserveranno debutti molto importanti come il visore per la realtà mista Apple Vision Pro a febbraio e non mancheranno le nuove versioni dei dispositivi più popolari dalla famiglia Samsung Galaxy S24 agli iPhone 16. Ma non dovrebbero mancare le sorprese con device per il momento ancora avvolti da una leggera nebbia come per esempio il fantomatico tracker tipo Airtag di Google oppure le prime cuffie con tecnologia ultrawideband (uwb) pronte a una piccola rivoluzione del segmento.

Così come per il 2023, anche quest’anno abbiamo dunque scelto dieci tra i prodotti con più potenzialità, che abbracciano in modo trasversale tutto l’universo della tecnologia consumer. Nella nostra gallery qui sotto, i dieci gadget tech più attesi del 2024 ormai alle porte.