Categorie
Tecnologia

Il set Lego che simula l’orbita della Terra attorno al Sole

Author: Wired

Direttamente dal catalogo Lego Technic c’è un nuovo interessante set educativo a tema spaziale che permette di riprodurre con circa mezzo migliaio di pezzi l’orbita della Terra e della Luna attorno al Sole. Rivolto a appassionati dai 10 anni in su, include tutto ciò che serve per assemblare un supporto rotante e azionabile a manovella per comprendere meglio il viaggio del nostro pianeta attorno alla stella e fenomeni come l’alternarsi delle stagioni durante i vari mesi. L’uscita è prevista per marzo a un prezzo interessante.

A breve distanza dal lancio della Polaroid che celebra il mitologico modello OneStep SX-70, Lego ufficializza un nuovo set compatto e già molto apprezzato come quello intitolato “Pianeta Terra e Luna in orbita”. Il fulcro del sistema è il piedistallo che sostiene il Sole e che accoglie anche una piccola manovella da ruotare per dare vita al modellino. Il sistema di ingranaggi muoverà infatti il braccio laterale con la Terra (opportunamente inclinata sul proprio asse) che inizierà la sua rivoluzione attorno alla stella. Ma non solo: c’è infatti anche la piccola Luna, che a sua volta orbiterà attorno al pianeta, influenzandone il moto. Per comprendere meglio l’alternarsi delle stagioni durante l’anno e le fasi lunari ogni mese, sono stampati riferimenti grafici su due ghiere ad anello alla base dei piedistalli rotanti del Sole e della Terra.

La visuale laterale del set Lego

La visuale laterale del set Lego

Questo set educativo è pensato per le famiglie e per appassionati di Lego e spazio di ogni età, si compone di 526 pezzi e la costruzione finale misurerà 24 cm di altezza e 33 cm di lunghezza. Naturalmente si potrà sfruttare anche l’app Lego Builder per essere guidati in modo immersivo nell’assemblaggio dei mattoncini. È già online la pagina ufficiale del set Lego Technic #42179 che uscirà ufficialmente il prossimo 1 marzo 2024 a un prezzo di 79,99 euro.

Author: Wired

Direttamente dal catalogo Lego Technic c’è un nuovo interessante set educativo a tema spaziale che permette di riprodurre con circa mezzo migliaio di pezzi l’orbita della Terra e della Luna attorno al Sole. Rivolto a appassionati dai 10 anni in su, include tutto ciò che serve per assemblare un supporto rotante e azionabile a manovella per comprendere meglio il viaggio del nostro pianeta attorno alla stella e fenomeni come l’alternarsi delle stagioni durante i vari mesi. L’uscita è prevista per marzo a un prezzo interessante.

A breve distanza dal lancio della Polaroid che celebra il mitologico modello OneStep SX-70, Lego ufficializza un nuovo set compatto e già molto apprezzato come quello intitolato “Pianeta Terra e Luna in orbita”. Il fulcro del sistema è il piedistallo che sostiene il Sole e che accoglie anche una piccola manovella da ruotare per dare vita al modellino. Il sistema di ingranaggi muoverà infatti il braccio laterale con la Terra (opportunamente inclinata sul proprio asse) che inizierà la sua rivoluzione attorno alla stella. Ma non solo: c’è infatti anche la piccola Luna, che a sua volta orbiterà attorno al pianeta, influenzandone il moto. Per comprendere meglio l’alternarsi delle stagioni durante l’anno e le fasi lunari ogni mese, sono stampati riferimenti grafici su due ghiere ad anello alla base dei piedistalli rotanti del Sole e della Terra.

La visuale laterale del set Lego

La visuale laterale del set Lego

Questo set educativo è pensato per le famiglie e per appassionati di Lego e spazio di ogni età, si compone di 526 pezzi e la costruzione finale misurerà 24 cm di altezza e 33 cm di lunghezza. Naturalmente si potrà sfruttare anche l’app Lego Builder per essere guidati in modo immersivo nell’assemblaggio dei mattoncini. È già online la pagina ufficiale del set Lego Technic #42179 che uscirà ufficialmente il prossimo 1 marzo 2024 a un prezzo di 79,99 euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.