Categorie
Economia Tecnologia

Lo sciopero dei trasporti del 24 gennaio

Author: Wired

Si preannuncia un tilt dei trasporti per il 24 gennaio, quando varie sigle sindacali hanno proclamato uno sciopero nazionale. Come riporta il sito della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, per ventiquattro ore incroceranno le braccia i lavoratori del servizio pubblico locale iscritti a diverse sigle sindacali (esclusi quelli delle aziende Busitalia – Sita Nord dell’Umbria e Gruppo Arriva Italia di Udine) e quelli dell’Enav iscritti a Fit Cgil e Uiltrasporti (a Brindisi, Bologna e Verona anche quelli di altre sigle).

Quali saranno invece gli scioperi che interesseranno le singole regioni del paese?

  1. Toscana
  2. Trentino-Alto Adige
  3. Lombardia
  4. Lazio
  5. Emilia Romagna
  6. Marche
  7. Campania
  8. Sardegna
  9. Aeroporti ed Enav

Toscana

A Pisa dalle 17.30 alle 21.30 sciopereranno i dipendenti di Autolinee Toscane, per una mobilitazione proclamata da Fast Confsal. Il personale viaggiante di tutte le province della stessa azienda si fermerà invece da inizio servizio alle ore 4.14, dalle ore 8.15 alle ore 12.29, dalle ore 14.30 a termine del servizio (il personale restante per l’intero turno di lavoro).

Trentino-Alto Adige

A Bolzano, l’astensione dal lavoro interesserà dalle 15 alle 19 il personale della Sasa Spa.

Lombardia

Dalle ore 16.31 alle ore 20.31 l’Usb Lavoro Privato ha indetto lo sciopero del personale di Movibus di Milano. A Milano a rischio anche i mezzi di Atm, l’azienda dei trasporti pubblici cittadini.

Lazio

Usb Lavoro Privato ha invitato ad astenersi dal lavoro i lavoratori di Cialone Tour Spa di Frosinone, dalle ore 10.30 alle ore 14.30. A Roma sciopera il personale Atac. Il servizio sarà garantito esclusivamente durante le fasce di legge (da inizio del servizio diurno alle ore 8.29 e dalle ore 17.00 alle ore 19.59). Lo sciopero riguarda l’intera rete Atac (compresi  i collegamenti eseguiti da altri operatori in regime di subaffidamento) e l’intera rete dei gestori RomaTpl e Ati Autoservizi Troiani/Sap nel territorio di Roma Capitale e nei comuni della città metropolitana serviti.

Emilia Romagna

A Parma Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Orsa hanno proclamato dalle 17 alle 21 uno sciopero dei dipendenti della Tep Spa. A Bologna, i servizi automobilistici e filoviari Tper dei bacini di servizio di Bologna e Ferrara (bus e corriere) osserveranno le fasce di garanzia dalle ore 8.30 alle ore 16.30 e dalle ore 19.30 a fine servizio.

Marche

A Fermo a incrociare le braccia dalle ore 8.30 alle ore 17 e dalle ore 20 sino a fine servizio sarà il personale della Steat.

Campania

Il personale dell’Eav a Napoli si fermerà per tutta la giornata, fermo restando il rispetto delle fasce di garanzia. Lo stesso, nelle medesime modalità, accadrà a Salerno con i lavoratori di Busitalia Campania.

Sardegna

Nota a margine che non riguarda il settore dei trasporti, ma quello dell’energia: Ugl Chimici-Energia ha infatti proclamato anche dalle 11 alle 12 del 24 gennaio lo sciopero dei lavoratori di E-Distribuzione.

Aeroporti ed Enav

Per quanto riguarda il personale Enav, lo sciopero nazionale è di 4 ore, dalle ore 13 alle 17. La stessa fascia osserveranno anche i controllori di volo degli aeroporti Valerio Catullo di Verona, Marconi di Bologna e Brindisi.

Author: Wired

Si preannuncia un tilt dei trasporti per il 24 gennaio, quando varie sigle sindacali hanno proclamato uno sciopero nazionale. Come riporta il sito della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, per ventiquattro ore incroceranno le braccia i lavoratori del servizio pubblico locale iscritti a diverse sigle sindacali (esclusi quelli delle aziende Busitalia – Sita Nord dell’Umbria e Gruppo Arriva Italia di Udine) e quelli dell’Enav iscritti a Fit Cgil e Uiltrasporti (a Brindisi, Bologna e Verona anche quelli di altre sigle).

Quali saranno invece gli scioperi che interesseranno le singole regioni del paese?

  1. Toscana
  2. Trentino-Alto Adige
  3. Lombardia
  4. Lazio
  5. Emilia Romagna
  6. Marche
  7. Campania
  8. Sardegna
  9. Aeroporti ed Enav

Toscana

A Pisa dalle 17.30 alle 21.30 sciopereranno i dipendenti di Autolinee Toscane, per una mobilitazione proclamata da Fast Confsal. Il personale viaggiante di tutte le province della stessa azienda si fermerà invece da inizio servizio alle ore 4.14, dalle ore 8.15 alle ore 12.29, dalle ore 14.30 a termine del servizio (il personale restante per l’intero turno di lavoro).

Trentino-Alto Adige

A Bolzano, l’astensione dal lavoro interesserà dalle 15 alle 19 il personale della Sasa Spa.

Lombardia

Dalle ore 16.31 alle ore 20.31 l’Usb Lavoro Privato ha indetto lo sciopero del personale di Movibus di Milano. A Milano a rischio anche i mezzi di Atm, l’azienda dei trasporti pubblici cittadini.

Lazio

Usb Lavoro Privato ha invitato ad astenersi dal lavoro i lavoratori di Cialone Tour Spa di Frosinone, dalle ore 10.30 alle ore 14.30. A Roma sciopera il personale Atac. Il servizio sarà garantito esclusivamente durante le fasce di legge (da inizio del servizio diurno alle ore 8.29 e dalle ore 17.00 alle ore 19.59). Lo sciopero riguarda l’intera rete Atac (compresi  i collegamenti eseguiti da altri operatori in regime di subaffidamento) e l’intera rete dei gestori RomaTpl e Ati Autoservizi Troiani/Sap nel territorio di Roma Capitale e nei comuni della città metropolitana serviti.

Emilia Romagna

A Parma Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Orsa hanno proclamato dalle 17 alle 21 uno sciopero dei dipendenti della Tep Spa. A Bologna, i servizi automobilistici e filoviari Tper dei bacini di servizio di Bologna e Ferrara (bus e corriere) osserveranno le fasce di garanzia dalle ore 8.30 alle ore 16.30 e dalle ore 19.30 a fine servizio.

Marche

A Fermo a incrociare le braccia dalle ore 8.30 alle ore 17 e dalle ore 20 sino a fine servizio sarà il personale della Steat.

Campania

Il personale dell’Eav a Napoli si fermerà per tutta la giornata, fermo restando il rispetto delle fasce di garanzia. Lo stesso, nelle medesime modalità, accadrà a Salerno con i lavoratori di Busitalia Campania.

Sardegna

Nota a margine che non riguarda il settore dei trasporti, ma quello dell’energia: Ugl Chimici-Energia ha infatti proclamato anche dalle 11 alle 12 del 24 gennaio lo sciopero dei lavoratori di E-Distribuzione.

Aeroporti ed Enav

Per quanto riguarda il personale Enav, lo sciopero nazionale è di 4 ore, dalle ore 13 alle 17. La stessa fascia osserveranno anche i controllori di volo degli aeroporti Valerio Catullo di Verona, Marconi di Bologna e Brindisi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.