Categorie
Tecnologia

Sta per partire Pace, la missione Nasa per lo studio dell’atmosfera e degli oceani

Author: Wired

Si chiama PACE (acronimo di Plankton, Aerosol, Cloud, ocean Ecosystem) ed è il nuovo osservatorio della Nasa in partenza nelle prossime ore. Avrebbe dovuto esserlo già, a onor del vero ma, come spesso accade, è rimasto a terra aspettando condizioni meteo più favorevoli. Ma se tutto andrà come da programma Pace prenderà il volo grazie a un razzo Falcon 9 nelle primissime ore di domani, 7 febbraio. Esattamente alle nostre 7:33 di mattina, cominciando ufficialmente il suo viaggio dedicato allo studio dell’atmosfera e degli oceani, e a come i processi dell’uno influenzino gli altri e da ultimo il clima e la catena alimentare.

Dallo spazio per studiare nuvole e fitoplancton

Dallo spazio Pace – una scatoletta di 1700 kg – consentirà di studiare in maniera dettagliata protagonisti minuscoli delle dinamiche climatiche del nostro pianeta, come aerosol e fitoplancton. Per farlo l’osservatorio spaziale è dotato di una serie di strumenti che analizzano con un livello di dettaglio elevatissimo sia i colori del nostro pianeta (soprattutto degli oceani) che la polarizzazione della luce. Questi strumenti sono rispettivamente l’Ocean Color Instrument (OCI) e i polarimetri Spectro-polarimeter for Planetary Exploration (SPEXone) e Hyper Angular Research Polarimeter (HARP2).

Entrambe queste informazioni – i colori da un lato, e il modo in cui oscilla la luce del sole interagendo con nuvole, aerosol o l’oceano stesso, come spiegano dalla Nasa – consentiranno ai ricercatori di comprendere meglio le dinamiche tra atmosfera e oceano, e come queste influenzino il ciclo del carbonio. Basti pensare per esempio, al collegamento tra incendi e fioriture algali: il video che segue spiega bene in che modo i due fenomeni possono essere collegati. In sostanza i nutrienti immessi in atmosfera dagli incendi diventano nuovi nutrienti per le fioriture algali, anche lontanissimo da dove sono avvenuti gli incendi: è quanto è stato osservato per gli incendi che hanno devastato l’Australia nel 2020 e le fioriture nell’Oceano Antartico.

Come seguire live il lancio di Pace

L’osservatorio spaziale è ora in programma per partire il 7 febbraio dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral, in Florida,, alle 1:33 locali le nostre 7:33. Sarà possibile collegarsi già qualche minuto prima sui canali dell’agenzia spaziale americana per seguire l’evento. La diretta sarà infatti trasmessa tramite la Nasa TV.

Author: Wired

Si chiama PACE (acronimo di Plankton, Aerosol, Cloud, ocean Ecosystem) ed è il nuovo osservatorio della Nasa in partenza nelle prossime ore. Avrebbe dovuto esserlo già, a onor del vero ma, come spesso accade, è rimasto a terra aspettando condizioni meteo più favorevoli. Ma se tutto andrà come da programma Pace prenderà il volo grazie a un razzo Falcon 9 nelle primissime ore di domani, 7 febbraio. Esattamente alle nostre 7:33 di mattina, cominciando ufficialmente il suo viaggio dedicato allo studio dell’atmosfera e degli oceani, e a come i processi dell’uno influenzino gli altri e da ultimo il clima e la catena alimentare.

Dallo spazio per studiare nuvole e fitoplancton

Dallo spazio Pace – una scatoletta di 1700 kg – consentirà di studiare in maniera dettagliata protagonisti minuscoli delle dinamiche climatiche del nostro pianeta, come aerosol e fitoplancton. Per farlo l’osservatorio spaziale è dotato di una serie di strumenti che analizzano con un livello di dettaglio elevatissimo sia i colori del nostro pianeta (soprattutto degli oceani) che la polarizzazione della luce. Questi strumenti sono rispettivamente l’Ocean Color Instrument (OCI) e i polarimetri Spectro-polarimeter for Planetary Exploration (SPEXone) e Hyper Angular Research Polarimeter (HARP2).

Entrambe queste informazioni – i colori da un lato, e il modo in cui oscilla la luce del sole interagendo con nuvole, aerosol o l’oceano stesso, come spiegano dalla Nasa – consentiranno ai ricercatori di comprendere meglio le dinamiche tra atmosfera e oceano, e come queste influenzino il ciclo del carbonio. Basti pensare per esempio, al collegamento tra incendi e fioriture algali: il video che segue spiega bene in che modo i due fenomeni possono essere collegati. In sostanza i nutrienti immessi in atmosfera dagli incendi diventano nuovi nutrienti per le fioriture algali, anche lontanissimo da dove sono avvenuti gli incendi: è quanto è stato osservato per gli incendi che hanno devastato l’Australia nel 2020 e le fioriture nell’Oceano Antartico.

Come seguire live il lancio di Pace

L’osservatorio spaziale è ora in programma per partire il 7 febbraio dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral, in Florida,, alle 1:33 locali le nostre 7:33. Sarà possibile collegarsi già qualche minuto prima sui canali dell’agenzia spaziale americana per seguire l’evento. La diretta sarà infatti trasmessa tramite la Nasa TV.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.