Categorie
Tecnologia

Il FantaSanremo non sarà più come prima

Author: Wired

Dopo la conclusione del Festival di Sanremo 2024, mentre i fan del FantaSanremo erano in attesa dei risultati finali del gioco, un messaggio del team che ha gestito il gioco in questi anni è apparso su X, accennando alla sua possibile conclusione e mandando in allarme milioni di giocatori. Il gioco, in questi quattro anni (cinque se si conta anche quella fatta tra amici al bar), ha riscosso un successo incredibile attirando l’attenzione della Rai e dello stesso direttore artistico del festival, Amadeus, che ha finito per caldeggiarlo. Ma anche di tanti sponsor che hanno capito che riuscire a inserirsi per vie traverse all’interno del buzz di Sanremo, in quella settimana, era un’occasione imperdibile.

X content

This content can also be viewed on the site it originates from.

Ma i creatori parlavano della “fine di FantaSanremo2024” e “della fine di un ciclo”, non del gioco in generale. È vero però che non hanno né scritto che sarebbe tornato né che non sarebbe ritornato. Proprio per questo ne abbiamo parlato con Giacomo Piccinini, uno dei suoi creatori.

Puoi spiegarci cosa è successo?
Qualche giornale, anche autorevole, ha preso quel post dove c’è scritto ‘FantaSanremo 2024 finisce qui’ e ha titolato con un virgolettato ‘FantaSanremo finisce qui’. Quindi ha tolto proprio il 2024 dalla nostra dichiarazione. Sicuramente l’unica cosa certa è che è finito un ciclo. L’anno prossimo con una nuova direzione artistica non sarà quello che è stato in questi cinque anni e non è detto che sarà migliore o peggiore. È finito un ciclo e la stessa cosa succede al FantaSanremo, che ormai da cinque anni è partito dall’essere un gioco tra amici fino a diventare una roba che ha coinvolto 3 milioni di italiani e tutti gli artisti in gara che salivano sul palco e facevano quello che era scritto sul regolamento. È ora di cambiare: non sappiamo ancora come, ma sicuramente cambierà. Anche se, prima, ci concentriamo sul FantaEurovision. Abbiamo altri progetti di gamification, come il primo fantasygame sportivo che uscirà a brevissimo”.

Come tutti i giochi che diventano molto virali, popolari ed entrano nella quotidianità – in questo caso quella sanremese – il rischio è che tenda ad annoiare il pubblico, specie se lo si cita in continuazione, perdendo così la casualità e l’improvvisazione.
È stato adattato e riadattato negli anni per farlo sopravvivere nonostante la posizione mediatica che ha avuto, nonostante l’essere diventato fondamentalmente mainstream. È stato adattato il più possibile per farlo continuare. Probabilmente cambieranno le meccaniche di gioco per la prima volta da cinque anni a questa parte: saranno dei cambiamenti così importanti che dobbiamo prendere una decisione anche noi e dobbiamo metterci d’accordo poiché ognuno di noi ha una visione diversa di quello che potrebbe diventare FantaSanremo. Adesso ci prendiamo il giusto tempo per ragionare e poi vediamo quello che si farà”.

Author: Wired

Dopo la conclusione del Festival di Sanremo 2024, mentre i fan del FantaSanremo erano in attesa dei risultati finali del gioco, un messaggio del team che ha gestito il gioco in questi anni è apparso su X, accennando alla sua possibile conclusione e mandando in allarme milioni di giocatori. Il gioco, in questi quattro anni (cinque se si conta anche quella fatta tra amici al bar), ha riscosso un successo incredibile attirando l’attenzione della Rai e dello stesso direttore artistico del festival, Amadeus, che ha finito per caldeggiarlo. Ma anche di tanti sponsor che hanno capito che riuscire a inserirsi per vie traverse all’interno del buzz di Sanremo, in quella settimana, era un’occasione imperdibile.

X content

This content can also be viewed on the site it originates from.

Ma i creatori parlavano della “fine di FantaSanremo2024” e “della fine di un ciclo”, non del gioco in generale. È vero però che non hanno né scritto che sarebbe tornato né che non sarebbe ritornato. Proprio per questo ne abbiamo parlato con Giacomo Piccinini, uno dei suoi creatori.

Puoi spiegarci cosa è successo?
Qualche giornale, anche autorevole, ha preso quel post dove c’è scritto ‘FantaSanremo 2024 finisce qui’ e ha titolato con un virgolettato ‘FantaSanremo finisce qui’. Quindi ha tolto proprio il 2024 dalla nostra dichiarazione. Sicuramente l’unica cosa certa è che è finito un ciclo. L’anno prossimo con una nuova direzione artistica non sarà quello che è stato in questi cinque anni e non è detto che sarà migliore o peggiore. È finito un ciclo e la stessa cosa succede al FantaSanremo, che ormai da cinque anni è partito dall’essere un gioco tra amici fino a diventare una roba che ha coinvolto 3 milioni di italiani e tutti gli artisti in gara che salivano sul palco e facevano quello che era scritto sul regolamento. È ora di cambiare: non sappiamo ancora come, ma sicuramente cambierà. Anche se, prima, ci concentriamo sul FantaEurovision. Abbiamo altri progetti di gamification, come il primo fantasygame sportivo che uscirà a brevissimo”.

Come tutti i giochi che diventano molto virali, popolari ed entrano nella quotidianità – in questo caso quella sanremese – il rischio è che tenda ad annoiare il pubblico, specie se lo si cita in continuazione, perdendo così la casualità e l’improvvisazione.
È stato adattato e riadattato negli anni per farlo sopravvivere nonostante la posizione mediatica che ha avuto, nonostante l’essere diventato fondamentalmente mainstream. È stato adattato il più possibile per farlo continuare. Probabilmente cambieranno le meccaniche di gioco per la prima volta da cinque anni a questa parte: saranno dei cambiamenti così importanti che dobbiamo prendere una decisione anche noi e dobbiamo metterci d’accordo poiché ognuno di noi ha una visione diversa di quello che potrebbe diventare FantaSanremo. Adesso ci prendiamo il giusto tempo per ragionare e poi vediamo quello che si farà”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.