Categorie
Tecnologia

Il FantaSanremo non sarà più come prima

Author: Wired

Dopo la conclusione del Festival di Sanremo 2024, mentre i fan del FantaSanremo erano in attesa dei risultati finali del gioco, un messaggio del team che ha gestito il gioco in questi anni è apparso su X, accennando alla sua possibile conclusione e mandando in allarme milioni di giocatori. Il gioco, in questi quattro anni (cinque se si conta anche quella fatta tra amici al bar), ha riscosso un successo incredibile attirando l’attenzione della Rai e dello stesso direttore artistico del festival, Amadeus, che ha finito per caldeggiarlo. Ma anche di tanti sponsor che hanno capito che riuscire a inserirsi per vie traverse all’interno del buzz di Sanremo, in quella settimana, era un’occasione imperdibile.

X content

This content can also be viewed on the site it originates from.

Ma i creatori parlavano della “fine di FantaSanremo2024” e “della fine di un ciclo”, non del gioco in generale. È vero però che non hanno né scritto che sarebbe tornato né che non sarebbe ritornato. Proprio per questo ne abbiamo parlato con Giacomo Piccinini, uno dei suoi creatori.

Puoi spiegarci cosa è successo?
Qualche giornale, anche autorevole, ha preso quel post dove c’è scritto ‘FantaSanremo 2024 finisce qui’ e ha titolato con un virgolettato ‘FantaSanremo finisce qui’. Quindi ha tolto proprio il 2024 dalla nostra dichiarazione. Sicuramente l’unica cosa certa è che è finito un ciclo. L’anno prossimo con una nuova direzione artistica non sarà quello che è stato in questi cinque anni e non è detto che sarà migliore o peggiore. È finito un ciclo e la stessa cosa succede al FantaSanremo, che ormai da cinque anni è partito dall’essere un gioco tra amici fino a diventare una roba che ha coinvolto 3 milioni di italiani e tutti gli artisti in gara che salivano sul palco e facevano quello che era scritto sul regolamento. È ora di cambiare: non sappiamo ancora come, ma sicuramente cambierà. Anche se, prima, ci concentriamo sul FantaEurovision. Abbiamo altri progetti di gamification, come il primo fantasygame sportivo che uscirà a brevissimo”.

Come tutti i giochi che diventano molto virali, popolari ed entrano nella quotidianità – in questo caso quella sanremese – il rischio è che tenda ad annoiare il pubblico, specie se lo si cita in continuazione, perdendo così la casualità e l’improvvisazione.
È stato adattato e riadattato negli anni per farlo sopravvivere nonostante la posizione mediatica che ha avuto, nonostante l’essere diventato fondamentalmente mainstream. È stato adattato il più possibile per farlo continuare. Probabilmente cambieranno le meccaniche di gioco per la prima volta da cinque anni a questa parte: saranno dei cambiamenti così importanti che dobbiamo prendere una decisione anche noi e dobbiamo metterci d’accordo poiché ognuno di noi ha una visione diversa di quello che potrebbe diventare FantaSanremo. Adesso ci prendiamo il giusto tempo per ragionare e poi vediamo quello che si farà”.

Categorie
Tecnologia

La scaletta della finale di Sanremo 2024: tutti i cantanti in gara

Author: Wired

Sanremo 2024 sta per finire. Abbiamo fatto le ore piccole, ci siamo dannati e esaltati per il FantaSanremo. Abbiamo riso con i meme, ci siamo commossi e abbiamo ascoltato moltissima musica.

Tutte le emozioni legate a quello che accade all’Ariston stanno per convergere in quella finale, cioè quando finalmente sentiremo il nome di chi si porterà a casa il primo posto sul podio (e, ricordiamolo, la partecipazione a quella meravigliosa follia che è l’Eurovision Song Contest!).

scaletta quarta serata sanremo 2024 duetti e cover

La scaletta della quarta serata di Sanremo 2024, tutti i duetti e le cover

Siamo arrivati alla serata che molti amano in modo particolare. I cantanti in gara si esibiranno con brani di repertorio italiano e internazionale insieme ad altri artisti non in gara

La classifica della serata dei duetti e cover di Sanremo 2024

1. Geolier

2. Angelina Mango

3. Annalisa

4. Ghali

5. Alfa

Durante la conferenza stampa di stamattina, sabato 10 febbraio, sono stati comunicati i dati di ascolto record della serata dei duetti e cover. Quella di ieri è la migliore quarta serata di Sanremo dal 1987 (cioè da quando esistono le rilevazioni dell’Auditel) dal punto di vista dello share, 67,8% con 12,4 milioni di telespettatori. 171 artisti si sono esibiti ieri sul palco, con una macchina organizzativa impressionante. Questa, da, 2015, è l’edizione con la maggior percentuale di spettatori giovani.

La quarta serata del Festival di Sanremo dalle 21.25 alle 25.59 registra il 67,8% di share con 11 milioni 893 mila spettatori. La prima parte dalle 21.25 alle 23.35 ottiene il 65,1% di share con 15 milioni 531 mila spettatori; la seconda dalle 23.38 alle 25.59 ottiene il 73,2% con 8 milioni 398 mila spettatori. Il picco di ascolti è stato registrato alle 22.08 con 16 milioni 740 mila spettatori (alla fine dell’esibizione di Riccardo Cocciante e Irama); il picco di share all’1.56 con il 77,1%, durante la lettura della classifica.Il PrimaFestival ottiene il 38,8% con 8 milioni 738 mila spettatori. Sanremo Start dalle 20.45 alle 21.19 ottiene il 52,2% con 12 milioni 824 mila spettatori.

Angelina Mango a Sanremo 2024

Angelina Mango vince Sanremo 2024

La cantante si aggiudica la 74° edizione del Festival con La Noia. Al secondo posto Geolier, al terzo posto Annalisa

Gli ospiti della finale di Sanremo 2024

A condurre sul palco dell’Ariston saranno Amadeus e Fiorello. In apertura ci sarà la banda dell’esercito italiano che eseguirà l’inno di Mameli. Gli ospiti saranno Roberto Bolle (che sarà poi su Rai1 il 29 aprile in una serata dedicata alla danza) e Gigliola Cinquetti, che festeggerà i sessant’anni di Non ho l’età. Verrà dedicato anche un momento ai 70 anni della Rai. Ci sarà anche Luca Argentero per presentare la fiction Makari 3 che partirà domenica 18 febbraio su Rai1. Tananai sarà sul palco di Suzuki piazza Colombo e tornerà Tedua tornerà sulla Costa Smeralda.

Durante la finale si esibiranno tutti e 30 gli artisti in gara e a giudicarli sarà solo il televoto. Sarà comunicata al pubblico la classifica provvisoria delle 30 canzoni al termine della quarta serata. La media tra le percentuali di voto della finale con il televoto e le medie delle serate precedenti, creeranno una nuova classifica generale, che verrà resa pubblica.

I primi 5 classificati si esibiranno di nuovo e saranno ancora votati, stavolta da tutte le giurie (Televoto, sala stampa, radio). Al termine della votazione complessiva sapremo chi salirà sul podio.

Gli orari di inizio e fine della finale di Sanremo 2024

Si parte come sempre in diretta alle 20.40. Non c’è bisogno neanche di dire (ma lo diciamo lo stesso) che bisogna prepararsi a fare le ore piccole. La previsione è alle 2.30 ma non ci crediamo neanche per un secondo. Basandoci sull’annuncio della vittoria di Marco Mengoni lo scorso anno è più probabile che si andrà alle 3 del mattino (in conferenza stampa giurano prima di UnoMattina!)

La scaletta della finale di Sanremo 2024

In ordine di ingresso

Renga e Nek

BigMama

Gazzelle

Dargen D’amico

Il Volo

Loredana Bertè

Negramaro

Mahmood

Santi Francesi

Diodato

Fiorella Mannoia

Alessandra Amoroso

Alfa

Irama

Ghali

Annalisa

Angelina Mango

Geolier

Emma

Il Tre

Ricchi e Poveri

The Kolors

Maninni

La Sad

Mr.Rain

Fred De Palma

Sangiovanni

Clara

Bnkr44

Rose Villain

Categorie
Economia Tecnologia

Meta e Siae prolungano ancora l’accordo per la musica sui social

Author: Wired

C’è ancora armonia tra Meta e Siae. È stato infatti esteso per altri quattro mesi l’accordo transitorio siglato a maggio 2023 e rinnovato a ottobre fino al 31 gennaio scorso, in virtù del quale sulle piattaforme social del colosso di Menlo Park si era tornati ad ascoltare la musica tutelata dalla Società italiana degli autori ed editori dopo l’interruzione arrivata a marzo per il mancato rinnovo delle licenze.

Lo riporta Il Sole 24 Ore, sottolineando quanto la nuova stretta di mani tra le due realtà assuma valore alla luce dell’avvento della settimana di Sanremo e della possibilità che gli artisti in gara avranno di promuovere le loro canzoni nelle storie Instagram e nei reel sullo stesso social network e su Facebook.

Oltre al confronto tra Meta e Siae per trovare un accordo definitivo, prosegue intanto anche la vicenda giudiziaria. La holding di Zuckerberg non ha infatti rinunciato a impugnare in Consiglio di Stato la sentenza con la quale il Tar aveva respinto i suoi due ricorsi contro l’imposizione da parte dell’Antitrust di tornare al tavolo con l’organizzazione.

A marzo dello scorso anno Meta bloccò e silenziò tutti i video pubblicati dagli utenti italiani e contenenti tracce musicali provenienti dal repertorio della Siae. Le licenze erano scadute l’1 gennaio e le contrattazioni non ebbero esito positivo perché per l’organizzazione il colosso di Menlo Park stava sfruttando “la sua posizione di forza per ottenere risparmi a danno dell’industria creativa italiana”.

A maggio le due parti comunicarono di aver siglato un accordo transitorio per effetto del quale sulle piattaforme social di Meta si tornò ad ascoltare la musica tutelata dalla Siae. A ottobre era infine arrivata la proroga, di un “accordo – commentò l’organizzazione – raggiunto grazie all’intervento dell’autorità Antitrust temporaneo ed esclusivamente volto a tutelare l’industria creativa nazionale e, segnatamente, gli autori”. “Meta – aggiunse – continua a rifiutarsi di fornire ogni informazione utile per assicurare la corretta remunerazione del diritto d’autore ai sensi del provvedimento dell’autorità e della normativa Ue“.

Categorie
Tecnologia

Abbiamo ascoltato in anteprima le canzoni del festival di Sanremo 2024

Author: Wired

È il suo anno e non può sbagliare. Il brano non ha la potenza pop di Bellissima o Mon Amour ma segue quella direzione ben precisa che gli hanno letteralmente cambiato la carriera in 12 mesi. Ritmato, pulsante e con un testo che ti si appicca addosso. Non lontana dal tormentone, chissà.

Frase: “Sinceramente quando, quando, quando, piango, anche se a volte mi nascondo non mi sogno di tagliarmi le vene”

Categorie
Tecnologia

Sanremo 2024: i big che parteciperanno al festival

Author: Wired

Sanremo 2024 comincerà martedì 6 febbraio e terminerà sabato 10 febbraio con la proclamazione del vincitore finale. Il festival, trasmesso da Rai 1 e visibile in diretta anche su RaiPlay, vede per la quinta volta come presentatore e direttore artistico Amadeus. Al Tg1 sono stati annunciati i 27 big presenti in gara ai quali andranno ad aggiungersi i tre giovani. La modifica al regolamento è stata apportata il 3 dicembre stesso, in occasione dell’annuncio dei big.

Il conduttore durante l’ultima Milano Music Week, in merito alla 74ª edizione del Festival aveva dichiarato “Arrivi a 50 canzoni che ti piacciono, potresti fare quasi 2 festival. È difficile! A malincuore qualcuno non ci sarà. Poi… stacco il telefono. Voglio essere presente solo sulle canzoni. Se me ne piace una ritorno indietro ad ascoltarla. Cerco di immaginarmela in radio perché da lì arrivo”. Amadeus nelle scorse settimane aveva annunciato prima la presenza di Marco Mengoni – vincitore della scorsa edizione – sia come superospite che come co-conduttore della serata inaugurale il 6 febbraio. Successivamente sono arrivati gli annunci di altre co-conduttricie e co-conduttori: il 7 febbraio Giorgia, l’8 febbraio Teresa Mannino, il 9 febbraio (la serata cover) Lorella Cuccarini e il 10 febbraio Rosario Fiorello.

Ecco l’elenco dei 27 big partecipanti annunciati al Tg1:

  • Fiorella Mannoia
  • Geolier
  • Dargen D’Amico
  • Emma
  • Fred De Palma
  • Angelina Mango
  • La Sad
  • Diodato
  • Il Tre
  • Renga e Nek
  • Sangiovanni
  • Alfa
  • Il volo
  • Alessandra Amoroso
  • Gazzelle
  • Negramaro
  • Irama
  • Rose Villain
  • Mahmood
  • Loredana Bertè
  • The Kolors
  • Big Mama
  • Ghali
  • Annalisa
  • Mr. Rain
  • Maninni
  • Ricchi e Poveri

Per arrivare a 30 partecipanti in gara, a questi 27 big si aggiungeranno i tre vincitori di Sanremo Giovani che, come succede da alcuni anni, gareggeranno alla pari insieme a loro per puntare al primo posto, come successo a Mahmood nel 2019. I dodici giovani artisti si sfideranno sul palco dell’Ariston il 19 dicembre, su Rai Uno, dal Teatro del Casinò di Sanremo per la serata finale di Sanremo Giovani.