Categorie
Energia

Riqualificazione energetica abitazioni: ENEA si affida al Metaverso

Author: Rinnovabili.it

Riqualificazione energetica
credits ENEA

EnergyMetaSchool è immaginato come un cantiere-scuola all’avanguardia

(Rinnovabili.it) – Le migliori tecnologie per la riqualificazione energetica degli spazi abitativi accessibili tramite uno spazio virtuale interattivo e formativo. Sono le fondamenta del progetto EnergyMetaSchool” (EMS) sviluppato da ENEA nell’ambito della campagna “Italia in Classe A” del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e presentata pochi giorni fa a Key, la fiera dell’energia in scena a Rimini dal 28 febbraio al 1 marzo 2024.

Le tecnologie più avanzate a portata di Metaverso

Il progetto EnergyMetaSchool permette di esplorare e comprendere nel dettaglio le pratiche innovative per la trasformazione sostenibile degli spazi residenziali, il tutto attraverso l’integrazione di tecnologie avanzate, la creazione di scenari, l’utilizzo della realtà virtuale e del Metaverso.

“Questo progetto si propone di sfruttare appieno il potenziale della realtà virtuale e del Metaverso per creare un cantiere-scuola all’avanguardia”, afferma Antonio Disi, ricercatore ENEA del Dipartimento Efficienza energetica e responsabile del progetto. “Attraverso l’integrazione di esperienze virtuali immersive, simulazioni pratiche e approfondimenti teorici, vogliamo trasformare il modo in cui gli individui apprendono e in cui interagiscono con le sfide e le soluzioni nella riqualificazione energetica residenziale. L’obiettivo non è solo di informare, ma anche di promuovere azioni concrete e consapevoli per uno stile di vita più sostenibile”.

leggi anche Metaverso urbano: entro il 2030 oltre 700 città ne avranno uno

Il cantiere scuola di ENEA

Il cantiere-scuola si trova a Borgo Pirelli, Milano, ma la sua trasformazione in un ambiente virtuale gli ha permesso di superare i confini fisici. Per accedere all’edificio infatti basta collegarsi all’indirizzo energymetaschool.com, registrarsi e navigare sia in modalità desktop sia attraverso un visore VR per un’esperienza ancora più immersiva. 

Inoltre la piattaforma permette di organizzare visite in autonomia o di partecipare a eventi guidati o live organizzati dall’ENEA.

EnergyMetaSchool è organizzata su più piani: al primo livello c’è uno showroom, pensato per gli studenti, i professionisti e le imprese, dove sono esposte le tecnologie più innovative nel settore della sostenibilità e della riqualificazione energetica sviluppate dall’ENEA in collaborazione con università e imprese leader nel settore. Accanto ai prototipi, in questo spazio è possibile scoprire le tecnologie mature già presenti sul mercato. Per ciascuna tecnologia è disponibile un touch-point interattivo contenente le schede informative, i materiali illustrativi e le videointerviste agli sviluppatori e alle imprese.

Ai piani superiori invece, il visitatore si trova immerso in comuni ambienti residenziali, dove però, spiccano tecnologie per l’efficienza energetica pensate proprio per illustrare i vantaggi della riqualificazione in chiave sostenibile.

“In un momento cruciale per l’edilizia sostenibile, educare e stimolare l’interesse diventa fondamentale. A differenza di settori come l’automotive, in quello della riqualificazione energetica mancano luoghi e occasioni in cui le persone possano vivere un’esperienza diretta. Per poter fare una scelta informata, devono avere la possibilità di valutare attentamente i vantaggi rispetto alla situazione attuale e di capire ciò che andranno a scegliere. Per questo motivo, abbiamo voluto mettere a disposizione dei vari attori della filiera uno spazio condiviso che possa servire a suscitare curiosità, promuovere l’apprendimento e stimolare l’interesse verso le pratiche avanzate di riqualificazione energetica’’, conclude Disi.

Author: Rinnovabili.it

Riqualificazione energeticacredits ENEA

EnergyMetaSchool è immaginato come un cantiere-scuola all’avanguardia

(Rinnovabili.it) – Le migliori tecnologie per la riqualificazione energetica degli spazi abitativi accessibili tramite uno spazio virtuale interattivo e formativo. Sono le fondamenta del progetto EnergyMetaSchool” (EMS) sviluppato da ENEA nell’ambito della campagna “Italia in Classe A” del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e presentata pochi giorni fa a Key, la fiera dell’energia in scena a Rimini dal 28 febbraio al 1 marzo 2024.

Le tecnologie più avanzate a portata di Metaverso

Il progetto EnergyMetaSchool permette di esplorare e comprendere nel dettaglio le pratiche innovative per la trasformazione sostenibile degli spazi residenziali, il tutto attraverso l’integrazione di tecnologie avanzate, la creazione di scenari, l’utilizzo della realtà virtuale e del Metaverso.

“Questo progetto si propone di sfruttare appieno il potenziale della realtà virtuale e del Metaverso per creare un cantiere-scuola all’avanguardia”, afferma Antonio Disi, ricercatore ENEA del Dipartimento Efficienza energetica e responsabile del progetto. “Attraverso l’integrazione di esperienze virtuali immersive, simulazioni pratiche e approfondimenti teorici, vogliamo trasformare il modo in cui gli individui apprendono e in cui interagiscono con le sfide e le soluzioni nella riqualificazione energetica residenziale. L’obiettivo non è solo di informare, ma anche di promuovere azioni concrete e consapevoli per uno stile di vita più sostenibile”.

leggi anche Metaverso urbano: entro il 2030 oltre 700 città ne avranno uno

Il cantiere scuola di ENEA

Il cantiere-scuola si trova a Borgo Pirelli, Milano, ma la sua trasformazione in un ambiente virtuale gli ha permesso di superare i confini fisici. Per accedere all’edificio infatti basta collegarsi all’indirizzo energymetaschool.com, registrarsi e navigare sia in modalità desktop sia attraverso un visore VR per un’esperienza ancora più immersiva. 

Inoltre la piattaforma permette di organizzare visite in autonomia o di partecipare a eventi guidati o live organizzati dall’ENEA.

EnergyMetaSchool è organizzata su più piani: al primo livello c’è uno showroom, pensato per gli studenti, i professionisti e le imprese, dove sono esposte le tecnologie più innovative nel settore della sostenibilità e della riqualificazione energetica sviluppate dall’ENEA in collaborazione con università e imprese leader nel settore. Accanto ai prototipi, in questo spazio è possibile scoprire le tecnologie mature già presenti sul mercato. Per ciascuna tecnologia è disponibile un touch-point interattivo contenente le schede informative, i materiali illustrativi e le videointerviste agli sviluppatori e alle imprese.

Ai piani superiori invece, il visitatore si trova immerso in comuni ambienti residenziali, dove però, spiccano tecnologie per l’efficienza energetica pensate proprio per illustrare i vantaggi della riqualificazione in chiave sostenibile.

“In un momento cruciale per l’edilizia sostenibile, educare e stimolare l’interesse diventa fondamentale. A differenza di settori come l’automotive, in quello della riqualificazione energetica mancano luoghi e occasioni in cui le persone possano vivere un’esperienza diretta. Per poter fare una scelta informata, devono avere la possibilità di valutare attentamente i vantaggi rispetto alla situazione attuale e di capire ciò che andranno a scegliere. Per questo motivo, abbiamo voluto mettere a disposizione dei vari attori della filiera uno spazio condiviso che possa servire a suscitare curiosità, promuovere l’apprendimento e stimolare l’interesse verso le pratiche avanzate di riqualificazione energetica’’, conclude Disi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.