Categorie
Tecnologia

Tutto quello che c’è da sapere su Il problema dei tre corpi, il libro che ha ispirato la serie Netflix

Author: Wired

Arrivata su Netflix il 21 marzo, Il problema dei tre corpi è la nuova, attesa serie di fantascienza che porta sul piccolo schermo un mix di visioni apocalittiche, attori noti e meno noti,metafore politiche, problemi matematici e primi contatti con civiltà aliene. Un successo annunciato che si basa su una delle saghe di romanzi sci-fi più influenti degli ultimi anni, e la più famosa in assoluto mai scritta da un autore cinese.

Il problema dei tre corpi è in realtà il nome del primo romanzo della trilogia Memoria del passato della Terra, di Liu Cixin, edito in Italia da Mondadori. Dalla sua pubblicazione in Cina nel 2006, l’opera si è guadagnata innumerevoli premi e riconoscimenti, tra cui lo Yinhe, o Galaxy Award, il più prestigioso premio cinese dedicato espressamente alla narrativa di fantascienza; e il premio Hugo (gli Oscar della fantascienza) nel 2015.

Le origini del nome

Il romanzo prende a sua volta il titolo da un noto problema della fisica, tale per cui il moto di tre corpi, posti in relazione tra di loro in base alle leggi newtoniane di conservazione del moto e di gravità universale, determina un sistema caotico e imprevedibile anche conoscendo le condizioni iniziali di velocità e posizione di tutti gli elementi che lo compongono.

Di cosa parla l’opera

Partendo da questo presupposto, Liu Cixin costruisce l’avvincente storia del primo contatto (e non solo…) tra l’umanità e una lontana civiltà aliena. Questa si è evoluta su un pianeta travagliato da imprevedibili ere climatiche che alternano periodi di stabilità e fasi estreme caratterizzate da glaciazioni e tempeste di fuoco di portata planetaria. Utilizzando fenomeni quantistici, gli alieni riescono a comunicare con l’umanità, scoprendo la posizione del nostro pianeta. Che, per loro, potrebbe rappresentare una vera e propria Terra promessa, una nuova casa per sopravvivere all’inevitabile distruzione del pianeta natale.

Spetterà a un manipolo di terrestri (scienziati, militari, miliardari) decidere come reagire all’arrivo degli alieni. Abbracciarli come salvatori? Prepararsi a combatterli? O aiutarli a risolvere il problema dei tre corpi?

Tra innovazione e analogie

Grazie a una narrazione che passa dalle storie individuali al destino dell’umanità, dalla vita nella Cina comunista degli anni ’70 a quella su un pianeta lontanissimo, dalla realtà virtuale alla fisica newtoniana e quantistica, la saga di Liu Cixin ha reso popolare popolare la fantascienza cinese anche in Occidente.

I lettori ritroveranno diverse caratteristiche in comune con alcune tra le migliori saghe sci-fi di tutti i tempi: dalle apocalissi gelogiche di N.K. Jemisin alla fascinazione per le culture aliene di Arthur C. Clarke; dalle guerre di Orson Scott Card alla hard sci-fi moderna di James S. A. Corey e Ty Franck. Declinate però in modo unico, grazie a una prospettiva lontana dalla narrativa tradizionale occidentale – quella di un autore nato nella Cina degli anni ’60.

Memoria del passato della Terra, la trilogia

Pronti a leggere? Ecco allora i tre romanzi che compongono la saga della Memoria del passato della Terra, da recuperare prima, o dopo, la visione della serie tv Netflix.


Author: Wired

Arrivata su Netflix il 21 marzo, Il problema dei tre corpi è la nuova, attesa serie di fantascienza che porta sul piccolo schermo un mix di visioni apocalittiche, attori noti e meno noti,metafore politiche, problemi matematici e primi contatti con civiltà aliene. Un successo annunciato che si basa su una delle saghe di romanzi sci-fi più influenti degli ultimi anni, e la più famosa in assoluto mai scritta da un autore cinese.

Il problema dei tre corpi è in realtà il nome del primo romanzo della trilogia Memoria del passato della Terra, di Liu Cixin, edito in Italia da Mondadori. Dalla sua pubblicazione in Cina nel 2006, l’opera si è guadagnata innumerevoli premi e riconoscimenti, tra cui lo Yinhe, o Galaxy Award, il più prestigioso premio cinese dedicato espressamente alla narrativa di fantascienza; e il premio Hugo (gli Oscar della fantascienza) nel 2015.

Le origini del nome

Il romanzo prende a sua volta il titolo da un noto problema della fisica, tale per cui il moto di tre corpi, posti in relazione tra di loro in base alle leggi newtoniane di conservazione del moto e di gravità universale, determina un sistema caotico e imprevedibile anche conoscendo le condizioni iniziali di velocità e posizione di tutti gli elementi che lo compongono.

Di cosa parla l’opera

Partendo da questo presupposto, Liu Cixin costruisce l’avvincente storia del primo contatto (e non solo…) tra l’umanità e una lontana civiltà aliena. Questa si è evoluta su un pianeta travagliato da imprevedibili ere climatiche che alternano periodi di stabilità e fasi estreme caratterizzate da glaciazioni e tempeste di fuoco di portata planetaria. Utilizzando fenomeni quantistici, gli alieni riescono a comunicare con l’umanità, scoprendo la posizione del nostro pianeta. Che, per loro, potrebbe rappresentare una vera e propria Terra promessa, una nuova casa per sopravvivere all’inevitabile distruzione del pianeta natale.

Spetterà a un manipolo di terrestri (scienziati, militari, miliardari) decidere come reagire all’arrivo degli alieni. Abbracciarli come salvatori? Prepararsi a combatterli? O aiutarli a risolvere il problema dei tre corpi?

Tra innovazione e analogie

Grazie a una narrazione che passa dalle storie individuali al destino dell’umanità, dalla vita nella Cina comunista degli anni ’70 a quella su un pianeta lontanissimo, dalla realtà virtuale alla fisica newtoniana e quantistica, la saga di Liu Cixin ha reso popolare popolare la fantascienza cinese anche in Occidente.

I lettori ritroveranno diverse caratteristiche in comune con alcune tra le migliori saghe sci-fi di tutti i tempi: dalle apocalissi gelogiche di N.K. Jemisin alla fascinazione per le culture aliene di Arthur C. Clarke; dalle guerre di Orson Scott Card alla hard sci-fi moderna di James S. A. Corey e Ty Franck. Declinate però in modo unico, grazie a una prospettiva lontana dalla narrativa tradizionale occidentale – quella di un autore nato nella Cina degli anni ’60.

Memoria del passato della Terra, la trilogia

Pronti a leggere? Ecco allora i tre romanzi che compongono la saga della Memoria del passato della Terra, da recuperare prima, o dopo, la visione della serie tv Netflix.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.