Categorie
Tecnologia

Audi A3 allstreet, la prova dell’ammiraglia compatta

Author: Wired

A3 allstreet è la prima compatta premium a portare sul mercato una gamma composta da motori a benzina TFSI, turbo diesel TDI, mild hybrid (MHEV) e ibridi plug-in (PHEV). Centrali all’offerta attuale sono i propulsori 2.0 (35) TDI 150 CV e 1.5 (35) TFSI MHEV 48V 150 CV abbinati alla trasmissione automatica a doppia frizione S tronic a 7 rapporti. Successivamente al lancio verranno introdotte ulteriori motorizzazioni, tra le quali l’unica proposta – fatta eccezione per le citate sportive Audi S3 – con trazione integrale quattro, riservata ad Audi A3 allstreet, e le varianti ibride plug-in dedicate sia ad Audi A3 allstreet sia ad Audi A3 Sportback.

Nel cuore di Milano con audi A3 allstreet.

Nel cuore di Milano con audi A3 allstreet.

Un portfolio tecnologico molto vasto che va dai 116 CV delle entry level a benzina e turbo diesel (1.5 litri benzina e 2.0 litri turbo diesel) e arriva fino ai 333 CV della variante S3. Proprio nelle motorizzazioni più basse da 116 CV si assiste a un miglioramento rispetto alla precedente generazione, poiché si passa dal motore di 1 litro e 3 cilindri a 1.5 litri a 4 cilindri: così, a parità di efficienza di consumi rispetto alla generazione precedente, si ottiene un miglioramento delle performance e si allarga il cerchio della versatilità dinamica della vettura anche nelle motorizzazioni d’ingresso.

Dotazioni da vera ammiraglia

La sicurezza attiva e passiva è un tema fondamentale per lo sviluppo ingegneristico di Audi A3 allstreet e questo conferma quello che è da sempre il posizionamento di A3 all’intero della gamma. La compatta Audi non è la porta di ingresso del mondo a Quattro anelli, ma è un’ammiraglia compatta. E per esserlo deve avere delle dotazioni di sicurezza, già a partire dal primo livello di allestimento, di assoluto rilievo. Queste comprendono ovviamente anche i sistemi predittivi, come l’Adaptive Cruise Control o il cambio di corsia assistito, a ulteriore integrazione di un comparto tecnologico e tecnico già ricco dalla precedente generazione. Un esempio è la retrocamera posteriore del parcheggio semi-automatico.

Author: Wired

A3 allstreet è la prima compatta premium a portare sul mercato una gamma composta da motori a benzina TFSI, turbo diesel TDI, mild hybrid (MHEV) e ibridi plug-in (PHEV). Centrali all’offerta attuale sono i propulsori 2.0 (35) TDI 150 CV e 1.5 (35) TFSI MHEV 48V 150 CV abbinati alla trasmissione automatica a doppia frizione S tronic a 7 rapporti. Successivamente al lancio verranno introdotte ulteriori motorizzazioni, tra le quali l’unica proposta – fatta eccezione per le citate sportive Audi S3 – con trazione integrale quattro, riservata ad Audi A3 allstreet, e le varianti ibride plug-in dedicate sia ad Audi A3 allstreet sia ad Audi A3 Sportback.

Nel cuore di Milano con audi A3 allstreet.

Nel cuore di Milano con audi A3 allstreet.

Un portfolio tecnologico molto vasto che va dai 116 CV delle entry level a benzina e turbo diesel (1.5 litri benzina e 2.0 litri turbo diesel) e arriva fino ai 333 CV della variante S3. Proprio nelle motorizzazioni più basse da 116 CV si assiste a un miglioramento rispetto alla precedente generazione, poiché si passa dal motore di 1 litro e 3 cilindri a 1.5 litri a 4 cilindri: così, a parità di efficienza di consumi rispetto alla generazione precedente, si ottiene un miglioramento delle performance e si allarga il cerchio della versatilità dinamica della vettura anche nelle motorizzazioni d’ingresso.

Dotazioni da vera ammiraglia

La sicurezza attiva e passiva è un tema fondamentale per lo sviluppo ingegneristico di Audi A3 allstreet e questo conferma quello che è da sempre il posizionamento di A3 all’intero della gamma. La compatta Audi non è la porta di ingresso del mondo a Quattro anelli, ma è un’ammiraglia compatta. E per esserlo deve avere delle dotazioni di sicurezza, già a partire dal primo livello di allestimento, di assoluto rilievo. Queste comprendono ovviamente anche i sistemi predittivi, come l’Adaptive Cruise Control o il cambio di corsia assistito, a ulteriore integrazione di un comparto tecnologico e tecnico già ricco dalla precedente generazione. Un esempio è la retrocamera posteriore del parcheggio semi-automatico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.