Categorie
Economia Tecnologia

Ma quanto costa davvero un volo low cost?

Author: Wired

Altro che low cost: sommando al prezzo base quelli extra previsti per trolley, bagaglio in stiva e scelta del posto, il costo dei biglietti delle compagnie aeree la cui offerta si caratterizza per una sbandierata economicità schizza in alto in percentuali pari in taluni casi persino al 363%. Lo rileva il monitoraggio annuale che l’associazione dei consumatori Altroconsumo ha effettuato riguardo all’operato di cinque società low cost.

L’analisi

In particolare, l’organizzazione ha selezionato sei voli andata e ritorno per ciascuna compagnia low cost tra easyJet, Ryanair, Volotea, Vueling e Wizz Air, per un totale di 58 voli con partenza tra il 21 giugno e il 7 luglio da Roma o Milano e diretti in destinazioni turistiche e di vacanza nazionali ed europee.

Lo studio ha permesso ad Altroconsumo di verificare come i costi dei servizi aggiuntivi più comuni arrivino ad ammontare quasi al quadruplo di quello iniziale del biglietto. Nel dettaglio, un volo Wizz Air con prezzo base di 24,99 euro è arrivato a costare 115,69 euro. Vueling e easyJet hanno invece proposto ai propri potenziali clienti costi opzionali che rappresentavano un aumento del 300% rispetto a quello del tagliando di viaggio. Ryanair parte da 14,99 e arriva a 54,33 euro (con un salto in avanti del 262%), Volotea da 51,39 a 145,39 (+183%).

Lo storico prezzo

Altroconsumo ricorda che nel 2023 tali dati erano stati ancora più incisivi per le tasche dei viaggiatori, con un aumento massimo del 465%, spiegando la riduzione con il prezzo base più alto dei biglietti del 2024 rispetto a quelli del 2023 e con il conseguente abbassamento di quelli extra. Hanno subito un aumento i costi utili a imbarcare in stiva i propri bagagli e i costi fissi relativi al trasporto di bagagli a mano fuori misura, passati per esempio da 35 a 75 euro per Vueling e da 25 a 55 euro per Wizz Air. Tutti dettagli che hanno spinto l’organizzazione a intervenire “per tutelare il diritto dei consumatori di viaggiare con il bagaglio a mano, senza costi aggiuntivi”.

Author: Wired

Altro che low cost: sommando al prezzo base quelli extra previsti per trolley, bagaglio in stiva e scelta del posto, il costo dei biglietti delle compagnie aeree la cui offerta si caratterizza per una sbandierata economicità schizza in alto in percentuali pari in taluni casi persino al 363%. Lo rileva il monitoraggio annuale che l’associazione dei consumatori Altroconsumo ha effettuato riguardo all’operato di cinque società low cost.

L’analisi

In particolare, l’organizzazione ha selezionato sei voli andata e ritorno per ciascuna compagnia low cost tra easyJet, Ryanair, Volotea, Vueling e Wizz Air, per un totale di 58 voli con partenza tra il 21 giugno e il 7 luglio da Roma o Milano e diretti in destinazioni turistiche e di vacanza nazionali ed europee.

Lo studio ha permesso ad Altroconsumo di verificare come i costi dei servizi aggiuntivi più comuni arrivino ad ammontare quasi al quadruplo di quello iniziale del biglietto. Nel dettaglio, un volo Wizz Air con prezzo base di 24,99 euro è arrivato a costare 115,69 euro. Vueling e easyJet hanno invece proposto ai propri potenziali clienti costi opzionali che rappresentavano un aumento del 300% rispetto a quello del tagliando di viaggio. Ryanair parte da 14,99 e arriva a 54,33 euro (con un salto in avanti del 262%), Volotea da 51,39 a 145,39 (+183%).

Lo storico prezzo

Altroconsumo ricorda che nel 2023 tali dati erano stati ancora più incisivi per le tasche dei viaggiatori, con un aumento massimo del 465%, spiegando la riduzione con il prezzo base più alto dei biglietti del 2024 rispetto a quelli del 2023 e con il conseguente abbassamento di quelli extra. Hanno subito un aumento i costi utili a imbarcare in stiva i propri bagagli e i costi fissi relativi al trasporto di bagagli a mano fuori misura, passati per esempio da 35 a 75 euro per Vueling e da 25 a 55 euro per Wizz Air. Tutti dettagli che hanno spinto l’organizzazione a intervenire “per tutelare il diritto dei consumatori di viaggiare con il bagaglio a mano, senza costi aggiuntivi”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.