Categorie
Pc Games

Tekken 7: gameplay in 4K

Tekken 7 è il nuovo titolo del popolare franchise di piacchiaduro basato su Unreal Engine 4 e in grado, finalmente, di sfruttare le potenzialità avanzate dei PC di ultima generazione. Arriverà nel 2017 con un roster di personaggi provenienti dalla tradizione di Street Fighter, oltre che da quella di Tekken ovviamente, e con un sistema di combattimento migliorato.

Namco Bandai e NVIDIA hanno rilasciato un nuovo filmato di gameplay, che evidenzia come Tekken 7 possa girare alla risoluzione 4K su una scheda video GeForce GTX 1080.

Di seguito abbiamo anche un’intervista con il producer Katsuhiro Harada, in cui si parla del nuovo stile di combo Rage Arts e della modalità super slowdown disponibile nel gioco.

Autore: GAMEmag – Videogames

Categorie
Gossip

Roberto Ciufoli papà bis: è nato Romeo

Roberto Ciufoli è papà bis: è nato Romeo. Ad annunciare l’arrivo della seconda cicogna per il comico è stata Barbara D’Urso, grande amica di Roberto e della moglie Theodora Bugel, ora mamma al settimo cielo.

Roberto Ciufoli papà bis, è nato Romeo. Lo ha annunciato sul social Barbara D’Urso nella foto con il comico e la moglie Theodora Bugel

“E’ nato con anticipo il mio nipotino Romeo! Pesa 3 chili ed è bellissimo! Ha tantissimi capelli e la cresta! Auguri a Theodora e Roberto!! #robertociufoli #auguri #evviva #genitori #colcuore”, ha scritto Carmelita sul suo profilo sul social, accompagnando le sue parole con una tenera foto in cui lei e Roberto Ciufoli, papà bis, baciano il pancione agli sgoccioli di Theodora in piscina, durante un bagno rinfrescante.
A 46 anni Roberto Ciufoli si gode il suo essere papà bis. Romeo è nato un po’ prima, ma tutto è andato per il meglio.
Già padre di Jacopo, nato da una precedente relazione, il comico nell’ottobre del 2011 ha sposato Theodora Bugel dopo una lunga convivenza, ora è arrivato il primo figlio della coppia.
La gravidanza della moglie era stata annunciata lo scorso giugno. Intervistato da Diva e Donna, Ciufoli aveva detto: “Abbiamo cercato per anni questo bambino, ma non arrivava. Così abbiamo optato per la fecondazione assistita. Non è stato facile, c’è chi è disposto a truffarti. Abbiamo provato prima in Francia, poi siamo tornati in Italia. Il percorso è molto delicato e complesso. Poi siamo andati in Spagna dove abbiamo trovato un approccio più sereno e rilassato alla fecondazione assistita e così Theodora è rimasta incinta.
La Bugel è la sua stella. “Ci siamo conosciuti nel 2003, lei era la mia vicina di casa. da allora non ci siamo più lasciati”, ha sottolineato. Adesso con loro c’è pure Romeo.

Per saperne di più:

Attenzione! Commentare su Gossip.it è ancora più facile! Potrai farlo attraverso il sistema Disqus. Per poter lasciare un commento è necessario fare login. Potrai registrarti scegliendo un username e lasciando un indirizzo mail valido (sarà necessario farlo una sola volta e l’indirizzo email non sarà visibile on line agli altri utenti). Potrai loggarti anche attraverso il tuo profilo Facebook, Twitter o Google.
Ricorda che se non confermerai il tuo indirizzo mail, il commento resterà in attesa di approvazione.

Autore: GossipNews

Categorie
HardwareSoftware

Intel Kaby Lake mobile ULV chips coming in Q2 2017


Quad-core 15W ultrabooks, 18W gaming notebooks next year

A new report from the folks at NotebookCheck.net shows a new Intel slide detailing some updates to the company’s mobile ULV processor lineup based on the Kaby Lake third-generation 14nm processor lineup.

As we mentioned in July, Intel is describing Kaby Lake mostly as a “2017 platform” and plans to launch some desktop processors in the fourth quarter of this year, but will have larger volumes planned for Q1 2017 and will probably announce them formally at next year’s CES.

Quad-core ULV chips arriving for the first time

With Skylake, Intel currently has its mobile processors separated into four categories – “Y”-series (Core M) for 2-in-1 notebooks, “U”-series for thin and light notebooks, “H”-series for gaming notebooks (with unlocked “HK” and “HQ” quad-core variants). The lineup includes some chips with Intel HD Graphics (listed as “+ 2” for “Tier 2”), while others feature upgraded Intel Iris Graphics (listed as “+ 3e” for “Tier 3”).

notebookcheck intel kaby lake ulv slide

Source: NotebookCheck.net

“U” series gets a quad-core 15W design

There will not be any new chip configurations for Core M from Skylake to Kaby Lake, as the new generation will also feature dual-core CPUs with Intel HD Graphics and a 6W TDP. According to the source, however, the Kaby Lake “U” series will be receiving a new quad-core variant with Intel HD Graphics inside a 15W TDP. This will be placed alongside two current dual-core CPUs with Intel Iris Graphics (3e) in 15W and 28W designs.

“H” gaming series gets a quad-core 18W design

The Kaby Lake “H” gaming series will also be receiving a quad-core design with Intel HD Graphics inside a remarkable 18W TDP.

Not much has been reported about Kaby Lake notebook processor lineups yet, other than that the integrated GPUs will be be capable of supporting High Dynamic Range (HDR) content, Wide Color Gamut (Rec.2020) and HDCP2.2 playback. This is a great value for consumers seeking thin and lightweight ultrabook lineups that don’t necessarily have physical room for a dedicated GPU, but who still want to experience 4K Ultra HD and similar resolutions with the benefits of a more complete color spectrum.

Autore: Fudzilla.com – Home

Categorie
HardwareSoftware

Come recuperare file eliminati su Android con EaseUS MobiSaver

Nonostante sia una tecnologia relativamente a buon mercato, il lettore di micro SD non viene integrato in tutti gli smartphone. Sembra una cosa strana ma più il prezzo degli smartphone è elevato e meno probabilità ci sono di trovare l’espansione di memoria. Questa pratica purtroppo obbliga molti utenti a frequenti eliminazioni fotografie, video o file in generale al fine di liberare la memoria dello smartphone. Purtroppo capita che alle volte eliminiamo qualcosa che poi in futuro ci torna utile. Ed allora come fare? Mentre per il problema dello storage vi consigliamo di usare i servizi cloud, per cercare di recuperare i file cancellati vi consigliamo il software EaseUS MobiSaver.

Forse non tutti sanno infatti che una volta che clicchiamo il tasto elimina, il file in questione non viene eliminato al 100%. Rimane sempre una traccia che è possibile recuperare mediante software specifici. EaseUS MobiSaver è un software sviluppato per PC con a bordo il sistema operativo Windows (da XP in poi sono tutti supportati) che permette per l’appunto di andare a ricercare tali tracce.

EaseUS MobiSaver (2)

Prima di proseguire, vi comunichiamo che di EaseUS MobiSaver esistono due differenti versioni: la prima gratuita ma con funzionalità limitate mentre la seconda a pagamento (36,95 euro) ma con piene funzionalità (è disponibile comunque una versione trial di quella a pagamento). Per maggiori dettagli sulle differenze fra le due versioni, vi consigliamo di recarvi sulla pagina dedicata.

Il funzionamento del software è abbastanza semplice (punto decisamente a favore) in quanto basta collegare lo smartphone (o anche il tablet) Android al PC con il cavo USB, avviare il programma di scansione ed aspettare che individui tutti i file che possono essere recuperati.

EaseUS MobiSaver

Nel caso doveste recuperare tanti file cancellati (ad esempio un album di fotografie oppure un album di un vostro artista preferito) vi consigliamo di acquistare la versione Pro, visto che permette il recupero simultaneo di più file.

Ad ogni modo, fateci sapere come vi siete trovati con questo software e se vi è stato utile per recuperare file che avevate cancellato.

Autore: Agemobile

Categorie
HardwareSoftware

EFF critica la telemetria di Windows 10

La Electronic Frontier Foundation (EFF) ha pubblicato un pungente editoriale con cui vengono critiche le politiche Microsoft nella gestione dei dati degli utenti.
Oggetto delle critiche dell’organizzazione non profit è, in particolare, la decisione di attivare le funzionalità di telemetria su tutte le installazioni di Windows 10.
Windows 10 invia un quantitativo di informazioni verso i server Microsoft senza precedenti“, scrive EFF.

Secondo la tesi dell’organizzazione che opera a tutela dei diritti digitali e della libertà di parola nel contesto dell’odierna era digitale, Microsoft non informerebbe – in maniera adeguata – i suoi utenti sulle informazioni che vengono inviate sui suoi server e sebbene il gigante di Redmond assicuri che tutti i dati sono resi anonimi, al momento non c’è una procedura – integrata nell’interfaccia di Windows 10 – che permetta di disattivare completamente la telemetria.

EFF critica la telemetria di Windows 10

In realtà, i meccanismi esistono (vedere ad esempio l’articolo Disattivare telemetria e impostazioni di feedback in Windows 10 con un clic) ma EFF, così come il CNIL (il Garante Privacy francese), vorrebbe che tale possibilità fosse direttamente accessibile dalle impostazioni del sistema operativo (Windows 10 non rispetta la privacy secondo CNIL).EFF critica poi le metodologie utilizzate per invitare gli utenti di Windows 7 e di Windows 8.1 ad aggiornare gratuitamente a Windows 10.

Autore: IlSoftware.it