Categorie
Economia

Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 24 Agosto 2018

Setup e Angoli di GannFTSE MIB INDEX

Setup Annuale:ultimi:2016/2017 (range 15017/23133 ) ) [ uscita rialzista ]prossimo 2019/2020

Setup Mensile:ultimo Maggio (range 21122 / 24544 ) [ uscita ribassista ]prossimi Luglio/Agosto

Setup Settimanale:ultimi: 6/10Agosto ( range 20967 / 21950 ) [ uscita ribassista ]prossimi 20/24 Agosto comit

Setup Giornalieroultimo : 21/22 agosto (range 20452 / 20832 ) [ in attesa ]prossimi 27

FTSEMIB Angoli Annuali 2018 18440, 19900, 21840,24580, 27300ALLSHARE Angoli Annuali 2018 19490, 20640, 22550, 25630, 27140, 28830,COMIT Angoli Annuali 2018 1076, 1151, 1187, 1367, 1445, 1460,1606

Angoli Mensili Agosto 19570, 20460, 21640,21820 22640, ,23010Angoli Settimanali:19795, 20230, 20705,21540Angoli Giornalieri 20396, 20542, 20742, 20876, 20916

I commenti giornalieri sull’articolo riguardante i Setup e gli Angoli di Gann saranno sempre disabilitati e continueranno sempre nell’articolo unico settimanale

GD Star Ratingloading…

GD Star Ratingloading…

Author: Finanza.com

Categorie
Economia

Stanco di perdere soldi in borsa? [WEBINAR] – Analista Simone Rubessi

DISCLAIMER : Qualsiasi informazione, notizia, nozione, previsione, valore, prezzo o tecnica espressi all’interno del presente articolo sono semplici pareri personali dell’autore, con esclusiva finalità educativa e didattica, il suo contenuto non costituisce alcuna forma di consulenza o “raccomandazione di investimento” o “incentivo all’investimento” né in forma esplicita che implicita. Nulla di quanto riportato ha lo scopo di prestare consigli operativi personalizzati, di acquisto e/o vendita, nè raccomandazioni personalizzate riguardo una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario. Nessuna opinione espressa riguardante investimenti o strategie di investimento può pertanto considerarsi adeguata alle caratteristiche di una specifica persona in merito alla sua conoscenza ed esperienza del trading online ed alla sua situazione finanziaria. L’autore del presente articolo avvisa che quanto scritto o previsto è un semplice punto di vista personale e non deve assolutamente essere considerato attendibile o adatto per possibili guadagni futuri.  Chiunque utilizzi queste informazioni per scopi diversi da quelli didattici lo fa esclusivamente di propria iniziativa e sotto la propria esclusiva responsabilità.

Stanco di perdere soldi in borsa? – Analista Simone Rubessi

Venerdì 24 Agosto alle 20 ho deciso insieme al mio staff di condividere con te uno dei nostri indicatori di ultima generazione, spiegandolo nel dettaglio e facendoti vedere come lo utilizzo giornalmente nel mio trading.

L’indicatore lo puoi vedere nell’immagine sottostante, si notano in modo chiaro le inversioni cicliche e la corrispondenza tra i massimi e minimi dei prezzi con quelli dell’indicatore.

Il webinar sarà completamente GRATUITO ma i posti sono limitati.

Iscriviti GRATIS al webinar CLICCANDO IL LINK SOTTOSTANTE, non perdere tempo, i posti sono limitati.

https://goo.gl/AYGrZe

Per visionare l’articolo completo clicca su: https://ratingconsulting.wordpress.com/

Per informazioni sull’articolo di Rating&Consulting inviare un’email a: [email protected]

PERCORSO TECNICO CICLICO PREDITTIVO, ANALISI VISIVA DEL BATTLEPLAN E UTILIZZO DEGLI INDICATORI CICLICI

Per informazioni e iscrizioni: Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24 i[email protected]

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Author: Finanza.com

Categorie
Economia

‘Bull’ In A China Shop: Markets Hit Record Highs


The US is experiencing a record breaking bull run in the marketplace; Hilary Fordwich brings her expertise to the table to break it down! Curios about crypto-markets and the CME? Well Chirsty Ai is back to lend her knowledge! Todd Shipley gives us his take on the latest cybersecurity news from here in DC while Trinity Chavez lifts off on flying cars! All this and more on Boom Bust! [1139] Follow us on Twitter:
https://twitter.com/RT_BoomBust
https://twitter.com/bartchilton?lang=en Check us out on Facebook — and feel free to ask us questions:
http://www.facebook.com/BoomBustRT

Categorie
Economia

È così strano? Non solo, è anche folle.

Author: Redazione Rete MMT

Carlo Cottarelli, ex Commissario per la revisione della spesa, si schiera ancora una volta al fianco del fronte dell’austerità permanente

C’è chi dice che le regole europee non permettono a un paese di spendere quanto vuole, neppure per priorità. È falso. Un paese può aumentare la spesa quanto vuole se è disposto ad aumentare le proprie entrate. È così strano chiedere ai propri cittadini di pagare per nuove spese?

È così strano chiedere ai propri cittadini di pagare per nuove spese?

Si, è tecnicamente sbagliato e socialmente disastroso.

Lo Stato monopolista della valuta prima spende e poi tassa. Solo dopo che lo Stato spende i cittadini hanno la moneta per pagare le tasse allo Stato, il quale distrugge, tramite le tasse, una parte della moneta creata in precedenza con la spesa. Nessun paese monopolista della valuta ha necessità di tassare con l’obiettivo di procacciarsi risorse finanziare per realizzare opere o manutenzione. Il problema è che gli Stati dell’Eurozona, rispettando i trattati, non sono monopolisti della valuta.

Quanto dovrebbero essere tassati i cittadini affinché lo Stato abbia le risorse finanziarie per costruire opere all’avanguardia e gestire efficacemente le manutenzioni? È un’assurdità.

Non capire come funziona la moneta induce a  ragionare al ribasso in termini di modernizzazione e cura delle infrastrutture, le persone rinunciano a pretendere di vivere in territori sicuri e moderni.

I sacerdoti dell’austerità temono il deficit come i vampiri temono l’aglio. Il deficit è lo strumento in mano ad uno Stato per avere opere moderne e sicure e al contempo una buona economia e occupazione. Ogni strada diversa dall’aumento del deficit crea situazioni drammatiche come il crollo del ponte Morandi e come l’aumento della povertà. Ogni NO all’aumento del deficit condanna il paese verso arretramento e povertà.

Categorie
Economia

What Economists Can Learn from Hippies


The 1960’s in the U.S. was a decade of counterculture and political protest. But how does morality and spirituality fit in? Talking with Rob Johnson about his book, In Search of the Lost Chord: 1967 and the Hippie Idea, music industry veteran Danny Goldberg makes the case that, through art as much as political protest, hippies projected a moral framework of valuing other people that was in stark contrast to burgeoning Ayn Rand influenced-libertarianism.