Categorie
Economia

Analisi Eurostoxx50: 20 – 24 Agosto 2018

Stoxx Giornaliero

Buongiorno, per una manciata di punti non si è materializzato lo swing incondizionato sul ciclo t+3 di indice (livello da violare a quota 3340, minimo segnato settimana scorsa 3349), vedremo se in quest’ottava avranno la forza di andare ad aggiornare il minimo di agosto oppure se sfrutteranno il setup weekly per arginare la pressione ribassista e permettere la nascita di un nuovo ciclo mensile.

Graficamente ho voluto rappresentare sul massimo del 31 luglio l’avvio della nuova struttura ciclica inversa di grado trimestrale, anticipando quello che dovrebbe essere lo swing incondizionato, vista l’entità del movimento ribassista degli ultimi giorni.

Rimango come sempre consapevole che potremmo trovarci davanti alla ripartenza di un ciclo t+2 di indice che potrebbe far slittare la “vera” partenza del ciclo t+3 inverso, una volta che avrà generato il proprio massimo.

Setup e livelli angolari

Setup AnnualeUltimo 2016Range 2672-3290Uscita rialzistaProssimo 2019

Setup MensileUltimo: MarzoRange: 3261 – 3448Uscita: rialzistaProssimo: Luglio/Agosto

Setup SettimanaleUltimo: 13/17 Agosto

Range: 3349 – 3435Uscita: in attesaProssimo:

Angoli Annuali 2018 :  2919, 3216, 3452, 3586, 3727, 3868, 4069,4370

Angoli Trimestrali Luglio/ Settembre: 3154, 3312, 3628, 3727

Angoli Mensili Agosto: 3263, 3341, 3421, 3500/3510 ,3570, 3632

Angoli Settimanali:

GD Star Ratingloading…

GD Star Ratingloading…

Author: Finanza.com

Categorie
Economia

Analyzing Emissions Scandals


We have Tyson Slocum and Lauren Fix on the show as these two discuss the latest emission scandals! Follow us on Twitter:
https://twitter.com/RT_BoomBust
https://twitter.com/bartchilton?lang=en Check us out on Facebook — and feel free to ask us questions:
http://www.facebook.com/BoomBustRT

Categorie
Economia

I Titoli di Stato: governare l’economia per non essere governati dall’austerità

Author: Daniele Basciu Rete MMT

In una situazione di piena sovranità monetaria, lo Stato spende attraverso un sistema costituito da Governo e Banca Centrale.

La Banca Centrale opera come ambiente di compensazione delle transazioni che avvengono tra banche commerciali, che sono obbligate ad avere presso la BC un conto cosiddetto di riserva.

Quando lo Stato spende, lo fa con degli ordini di accredito che incrementano il saldo di riserva della banca presso cui detiene il conto corrente il destinatario dell’accredito (destinatario che a sua volta gode di un incremento del proprio saldo di conto corrente presso la banca); il risultato finale della spesa dello Stato è che aumentano in aggregato le riserve delle banche presso la BC.

Nel caso in cui le banche dispongano di riserve in eccesso rispetto a quanto sono obbligate a detenerne presso la BC, cercheranno di collocarle rendendole disponibili sul mercato interbancario ad un interesse superiore a quello di remunerazione del conto di riserva detenuto presso la Banca Centrale. Se il rendimento delle riserve presso la BC è dello 0,5%, saranno disposte a cederle ad un’altra banca per tassi maggiori dello 0,5%.

Pertanto, poiché la spesa dello Stato determina un aumento delle riserve e quindi una immissione nel mercato delle stesse, questo eccesso imprime una spinta verso il basso dei tassi d’interesse interbancari, perché aumenta l’offerta di riserve nel mercato interbancario.

Uno Stato con la piena sovranità monetaria è sempre in grado di determinare la soglia sotto la quale non può scendere il tasso interbancario. Lo fa predisponendo un’opzione alternativa per le banche che hanno eccesso di riserve, offrendo loro di collocare le riserve in Titoli di Stato di cui lui definisce il rendimento.

Pertanto, se lo Stato offre alle banche la possibilità di collocare l’eccesso di riserve in un conto chiamato Titoli di Stato ad un tasso dello 0,6%, nessuna banca sarà disposta a rendere disponibili e offrire sul mercato interbancario le proprie riserve-extra in cambio di un rendimento inferiore allo 0,6%, proprio perché per valori inferiori conviene l’acquisto di Titoli di Stato.

Lo Stato, emettendo e immettendo sul mercato Titoli di Stato, non finanzia la spesa pubblica ma drena l’eccesso di riserve del mercato interbancario. Non chiede soldi in prestito (non ne ha bisogno) per pagare la spesa pubblica, ma offre una possibile allocazione del risparmio finanziario. Infine, in questo sistema è lo Stato a decidere il tasso di interesse dei Titoli di Stato.

Tratto dal capitolo terzo, “Il 1971 e la nuova era”, di Uccidere il dio dell’Austerità (Edizioni Sì).

Categorie
Economia

The EU vs. Airbnb


Peter Oliver gives us a look into Europe as it contemplates the future of Airbnb. Follow us on Twitter:
https://twitter.com/RT_BoomBust
https://twitter.com/bartchilton?lang=en Check us out on Facebook — and feel free to ask us questions:
http://www.facebook.com/BoomBustRT

Categorie
Economia

Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 20 Agosto 2018

Setup e Angoli di GannFTSE MIB INDEX

Setup Annuale:ultimi:2016/2017 (range 15017/23133 ) ) [ uscita rialzista ]prossimo 2019/2020

Setup Mensile:ultimo Maggio (range 21122 / 24544 ) [ uscita ribassista ]prossimi Luglio/Agosto

Setup Settimanale:ultimi: 6/10Agosto ( range 20967 / 21950 ) [ uscita ribassista ]prossimi 20/24 Agosto comit

Setup Giornalieroultimo : 17 agosto (range 20236 / 20573 + event est. ) [ in attesa ]prossimi 21, 23, 27

FTSEMIB Angoli Annuali 2018 18440, 19900, 21840,24580, 27300ALLSHARE Angoli Annuali 2018 19490, 20640, 22550, 25630, 27140, 28830,COMIT Angoli Annuali 2018 1076, 1151, 1187, 1367, 1445, 1460,1606

Angoli Mensili Agosto 19570, 20460, 21640,21820 22640, ,23010Angoli Settimanali:19795, 20230, 20705,21540Angoli Giornalieri 20158, 20370, 20580, 20754

ind giorn

I commenti giornalieri sull’articolo riguardante i Setup e gli Angoli di Gann saranno sempre disabilitati e continueranno sempre nell’articolo unico settimanale

GD Star Ratingloading…

GD Star Ratingloading…

Author: Finanza.com