Categorie
Economia

Se avessi investito in Netflix


Eugenio Benetazzo descrive quali possono essere alcuni investimenti in grado potenzialmente di avere nel futuro performance similari a quelle di Netflix. Disponibili i miei ultimi report finanziari:
https://www.eugeniobenetazzo.com/newsletter/ Ricevi gli updates dalle mie social community: Facebook ..::.. http://www.facebook.com/followbenetazzo
Linkedin ..::.. http://it.linkedin.com/in/followbenet…
Twitter ..::.. http://www.twitter.com/followbenetazzo

Categorie
Economia

DOLLARO USA: tutti gli hedge fund sono long!

Quando parliamo di mercato valutario è sempre molto difficile poter tracciare delle dinamiche, perché come è ben noto, ci sono tantissime variabili che possono intervenire, nel bene e nel male.Ricordate questa griglia? Ve la ripropongo, è sempre molto attuale e valida, e illustra bene come è complicato fare previsioni sul forex.

Non vogliamo in questa sede inventarci delle verità assolute, ma solo darvi una chiave di lettura che ritengo molto interessante.Preferisco non addentrarmi in dinamiche complicate come quelle delle valutazioni sul surplus o deficit di bilancio, più ovviamente quanto potrebbero influenzare le dinamiche dei dazi.Prendiamo più semplicemente (si fa per dire) le posizioni speculative degli hedge fund sul Dollaro USA.Per farla breve, in questa slide troverete la posizione net long degli hedge fund nei confronti del Dollaro USA.

Da questo grafico risulta quindi chiaro che gli hedge fund, addirittura, stanno caricando, e non di poco, la loro posizione LONG nei confronti del Dollaro USA.Fantastico, direte voi, è un messaggio BUY chiaro come il sole! Io sono perplesso. Soprattutto se poi vado ad illustrarvi questo secondo grafico.E’ banalmente il cross EUR USD weekly. Ho segnato sul grafico i punti dove gli hedge fund sono stati chiaramente Long o Short.Non aggiungo altro, credo che ognuno può trarne le dovute conclusioni.

Grafico EUR USD weekly

Grafico cross Dollaro USA EURUSD  via TradingView

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia.NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

DOLLARO USA: tutti gli hedge fund sono long!, 10.0 out of 10 based on 1 rating Author: Finanza.com

Categorie
Economia

Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 1 Agosto 2018

Setup e Angoli di GannFTSE MIB INDEX

Setup Annuale:ultimi:2016/2017 (range 15017/23133 ) ) [ uscita rialzista ]prossimo 2019/2020

Setup Mensile:ultimo Maggio (range 21122 / 24544 ) [ in attesa ]prossimi Luglio/Agosto

Setup Settimanale:ultimi: 9/13 Luglio / 16/19 Luglio ( range 21535/22194 comp. est. ) [ uscita rialzista ]prossimi 6/10Agosto

Setup Giornalieroultimo : 26/27 Luglio (range 21692 / 21970 ) [ uscita rialzista ]prossimi 31, 1, 3,6

FTSEMIB Angoli Annuali 2018 18440, 19900, 21840,24580, 27300ALLSHARE Angoli Annuali 2018 19490, 20640, 22550, 25630, 27140, 28830,COMIT Angoli Annuali 2018 1076, 1151, 1187, 1367, 1445, 1460,1606

Angoli Mensili Luglio 19950, 21400, 21950, 23180, 23820, 24400Angoli Mensili Agosto 19570, 20,460, 21640,,21820 22640, ,23010Angoli Settimanali: 21470, 21670, 21990, 22190,22340Angoli Giornalieri 21784, 21842, 21866 21988, 22066, ,22186, 22244,22430

I commenti giornalieri sull’articolo riguardante i Setup e gli Angoli di Gann saranno sempre disabilitati e continueranno sempre nell’articolo unico settimanale

GD Star Ratingloading…

GD Star Ratingloading…

Author: Finanza.com

Categorie
Economia

Hackers Next Big Target


Trinity Chavez is back as she takes inside the digital world as we look at the next big target for hackers! Follow us on Twitter:
https://twitter.com/RT_BoomBust
https://twitter.com/bartchilton?lang=en Check us out on Facebook — and feel free to ask us questions:
http://www.facebook.com/BoomBustRT

Categorie
Economia

Il Credit Crunch – Analista Simone Rubessi

DISCLAIMER : Qualsiasi informazione, notizia, nozione, previsione, valore, prezzo o tecnica espressi all’interno del presente articolo sono semplici pareri personali dell’autore, con esclusiva finalità educativa e didattica, il suo contenuto non costituisce alcuna forma di consulenza o “raccomandazione di investimento” o “incentivo all’investimento” né in forma esplicita che implicita. Nulla di quanto riportato ha lo scopo di prestare consigli operativi personalizzati, di acquisto e/o vendita, nè raccomandazioni personalizzate riguardo una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario. Nessuna opinione espressa riguardante investimenti o strategie di investimento può pertanto considerarsi adeguata alle caratteristiche di una specifica persona in merito alla sua conoscenza ed esperienza del trading online ed alla sua situazione finanziaria. L’autore del presente articolo avvisa che quanto scritto o previsto è un semplice punto di vista personale e non deve assolutamente essere considerato attendibile o adatto per possibili guadagni futuri.  Chiunque utilizzi queste informazioni per scopi diversi da quelli didattici lo fa esclusivamente di propria iniziativa e sotto la propria esclusiva responsabilità.

Il Credit Crunch – Analista Simone Rubessi

Oggi spenderò 2 parole in merito al Credit Crunch, per chi non sapesse cos’è, è la ‘stretta creditizia’ provocata dalle autorità monetarie. Si verifica quando le banche sono preoccupate della solvibilità di coloro a cui prestano i soldi e quindi tirano i remi in barca, concedendo prestiti a condizioni più rigide: aumentando i tassi o chiedendo più garanzie.

L’opinione comune pensa che questo fenomeno ci sia stato per tutti ma in realtà non è così, quello che si è verificata è un’asimmetria di questa manovra, in quanto le grandi imprese percepiscono l’80% dei crediti delle banche; mentre le medie, piccole e micro imprese percepiscono il 20% percento dei crediti bancari.

Un fatto non da sottovalutare è che il gruppo di medie, piccole e micro imprese sono circa il 99% del mercato. A me sembra una situazione alquanto paradossale dato che le imprese che forniscono la stragrande maggioranza  dei posti di lavoro ai cittadini abbiano difficoltà ad accedere al credito, mentre le poche grandi imprese hanno surplus di liquidità.

Capite bene che le situazioni economiche non sono casuali, ma indotte attraverso questo tipo di manovre e questa è soltanto la punta dell’iceberg.

Partecipa al nostro percorso formativo gratuito con una strategia in regalo, applicabile fin da subito. CLICCA QUI PER ACCEDERE:

Partecipa al nostro percorso formativo gratuito con una strategia in regalo, applicabile fin da subito. CLICCA QUI PER ACCEDERE: https://goo.gl/nxjQQV

Per visionare l’articolo completo clicca su: https://ratingconsulting.wordpress.com/

Per informazioni sull’articolo di Rating&Consulting inviare un’email a: [email protected]

PERCORSO TECNICO CICLICO PREDITTIVO, ANALISI VISIVA DEL BATTLEPLAN E UTILIZZO DEGLI INDICATORI CICLICI

Per informazioni e iscrizioni: Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24 [email protected]

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Author: Finanza.com