Categorie
Economia

Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 31 Luglio 2018

Setup e Angoli di GannFTSE MIB INDEX

Setup Annuale:ultimi:2016/2017 (range 15017/23133 ) ) [ uscita rialzista ]prossimo 2019/2020

Setup Mensile:ultimo Maggio (range 21122 / 24544 ) [ in attesa ]prossimi Luglio/Agosto

Setup Settimanale:ultimi: 9/13 Luglio / 16/19 Luglio ( range 21535/22194 comp. est. ) [ in attesa ]prossimi 6/10Agosto

Setup Giornalieroultimo : 26/27 Luglio (range 21692 / 21970 ) [ in attesa ]prossimi 31, 1

FTSEMIB Angoli Annuali 2018 18440, 19900, 21840,24580, 27300ALLSHARE Angoli Annuali 2018 19490, 20640, 22550, 25630, 27140, 28830,COMIT Angoli Annuali 2018 1076, 1151, 1187, 1367, 1445, 1460,1606

Angoli Mensili Luglio 19950, 21400, 21950, 23180, 23820, 24400Angoli Mensili Agosto 19570, 20,460, 21640,,21820 22640, ,23010Angoli Settimanali: 21470, 21670, 21990, 22190,22340Angoli Giornalieri 21674, 21802, 21840, 21922,22058,22252

I commenti giornalieri sull’articolo riguardante i Setup e gli Angoli di Gann saranno sempre disabilitati e continueranno sempre nell’articolo unico settimanale

GD Star Ratingloading…

GD Star Ratingloading…

Author: Finanza.com

Categorie
Economia

My run in Death Valley


It was 129 degrees Fahrenheit.

Categorie
Economia

TREASURIES: KOTAKU WAMURA!

Infine, concentrandosi solo sugli Stati Uniti, le principali uscite economiche di questa settimana includono l’inflazione core PCE martedì, produzione ISM mercoledì e l’occupazione venerdì. La dichiarazione che segue la riunione del FOMC, la riunione della FED, sarà pubblicata mercoledì.

Eppure era tutto semplice bastava osservare attentamente la velocità di circolazione della moneta, questo è il grafico che abbiamo proposto per la prima volta nel 2009 quando tutti anelavano alla grande ripresa…

Risultati immagini per velocity money 2017 icebergfinanza

Noi stiamo quotidianamente costruendo il muro, KOTAKU WAMURA un muro di consapevolezza e di pazienza, lo stesso muro che Icebergfinanza, uno dei pchi in Italia nel lontano 2006 ha iniziato a costruire studiando e prevedendo la madre di tutte le crisi, lo stesso muro costruito anni fa nella terra della grande bolla, alle prese con il terzo decennio perduto…

Il muro della discordia ha protetto Fudai 

MILANO – Fudai è una piccola località di 3000 abitanti sulla costa nord-orientale del Giappone. L’11 marzo scorso è uscita quasi indenne dal disastro dello tsunami provocato dal terremoto. Come per miracolo non ci sono stati morti o danni. Grazie soprattutto all’ex sindaco Kotaku Wamura che, negli anni Settanta, fece costruire un gigantesco muro a protezione della cittadina. In un primo momento deriso e insultato per quella barriera anti-tsunami alta quasi 16 metri, oggi il politico oramai defunto viene celebrato come un eroe.

OPERA SPROPORZIONATA – Le critiche sono continuate per diverso tempo. «Spreco di denaro pubblico»; «una bruttura»; «un’opera insensata e sproporzionata», gli rinfacciavano i cittadini. Il pomo della discordia era il progetto di costruzione di una parete di 16 metri in periferia che doveva difendere la località dalle onde di uno tsunami. Anche perché i villaggi e le città vicine facevano affidamento su strutture di protezione più piccole. La domanda che tutti si ponevano con insistenza era: «Perché Fudai ha bisogno di una simile costruzione?». Il sindaco, però, non si piegò e non si fece persuadere. La costruzione anti-tsunami da 25 milioni di euro doveva assolutamente essere eretta.

BARRIERA DI SALVEZZA – Oggi quell’interrogativo ha trovato una risposta chiara: quella parete ha salvato la vita ai 3000 abitanti di Fudai. Tutto intorno l’apocalisse, con villaggi e città rase al suolo.

Sul Giappone in molti in questi anni si erano esaltati per la abenomics, come in molti si stanno esaltando per i risultati del pil del secondo trimestre in America, nonostante la più imponente dose di stimoli fiscali e monetari della storia il risultato è tutto qui…

Un grosso campanello di allarme in America arriva dagli investimenti residenziali, i consumi seguiranno a breve.

Ora non resta che attendere, non importa dove o quando, l’unica certezza che abbiamo, visto che nulla è cambiato in questi dieci anni nella finanza, è che ci sarà un nuovo tsunami.

Come riporta Mish  sono ancora in tanti gli ingenui e i fessi che stanno scommettendo al ribasso sui treasuries…

Tutta questa gente verrà spazzata via nel prossimi mesi e anni…

Uno tsunami di dati e notizie è in arrivo in settimana come vi abbiamo preannunciato in ” Trade war is peach.”

SOSTIENI IL NOSTRO VIAGGIO!

Le tre principali banche centrali faranno i loro annunci, FED, BOJ e BOE, 145 annunci sugli utili con Caterpillar oggi, termometro della crescita mondiale, Apple martedì, Amazon ha già consumato tutta la sua sorpresa in mezzo ai collassi di Netflix, Facebook e Twitter.

Buona fortuna ai fondi passivi nei prossimi anni! Ieri Trump ha annunciato che potrebbe ricattare i democratici, disponibile allo “shut down” la chisura del governo se i democratici non voteranno per la chiusura delle frontiere e non li daranno i soldi per erigere il muro.

I would be willing to “shut down” government if the Democrats do not give us the votes for Border Security, which includes the Wall! Must get rid of Lottery, Catch & Release etc. and finally go to system of Immigration based on MERIT! We need great people coming into our Country!

— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) July 29, 2018

La guerra commerciale resta sullo sfondo, ingenuo chi crede al finto accordo della settimana scorsa tra la Germania e Trump…

L’accordo #Trump Germania una farsa… nessuna novità per noi! https://t.co/KldLXB8msu

— Andrea Mazzalai (@icebergfinanza) July 29, 2018

Alla fine, tuttavia, l’accordo potrebbe anche rivelarsi un “falso” per il presidente degli Stati Uniti. Perché Juncker ha fatto promesse che probabilmente non è in grado di rispettare.

La domanda rimane, chi lo ha incoraggiato a farlo. Piccolo suggerimento: i francesi non erano d’accordo. Juncker è “più tedesco che europeo”, scrive Liberation …

Nell’ultimo manoscritto ieri o oggi, abbiamo messo un’ulteriore perla a vostra disposizione, il motivo per il quale riteniamo giusta e fondamentale la nostra strategia, mi raccomando le perle non si regalano, loro si stanno preparando, sanno che lo tsunami arriverà. Buona Consapevolezza.

Author: Finanza.com

Categorie
Economia

Pensionati in diminuzione

Nell’attesa che venga finalmente abbozzato un piano per le pensioni l’incertezza regna sovrana. Sembra che tutto stia in stand by. Ormai è ovvio che se ne parlerà a settembre. Durante l’estate forse i tecnici ( categoria esecrata in quanto competente di qualche cosa), metteranno a punto un ventaglio di proposte dalla quota 100 al tagli delle pensioni d’oro ma anche quelle di stagno per consentire ai politici di poter scegliere. Quello delle risorse è un dettaglio. Al limite se non basteranno i tagli alle pensioni, basta battere i pugni in Europa ed il gioco è fatto.. Non a caso è stata siglato un armistizio fra il vice premier dei 5Stelle ed il presidente dell’Inps proprio per questa bisogna. Perché evidentemente uno che si inventa i numeri ( di questo è stato recentemente accusato Boeri e l’accusa non è stata mai ritrattata) in questa fase è più che necessario. I sindacati da parte loro hanno da tempo chiesto un incontro in proposito ma chissà se saranno ricevuti e quando.Nel frattempo è stato pubblicato l’Osservatorio di monitoraggio dei flussi di pensionamento con i dati delle pensioni liquidate nel 2017 e nel primo semestre 2018 con esclusione dei dipendenti statali a quanto sembra.Infatti il monitoraggio, con rilevazione effettuata il 2 luglio 2018, riguarda le seguenti gestioni:• Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD) compresi ex Enti creditizi;• coltivatori diretti, mezzadri e coloni;• artigiani e commercianti;• lavoratori parasubordinati;• assegni sociali.Mentre nel 2017 sia i requisiti di età per la vecchiaia che quelli di anzianità per la pensione anticipata sono rimasti immutati rispetto al 2016, nel 2018 si conclude il percorso di equiparazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia tra uomini e donne nel settore dei dipendenti privati e dei lavoratori autonomi. La pensione di vecchiaia per queste categorie, infatti, nel 2018 verrà erogata al raggiungimento dell’età di 66 anni e sette mesi sia per gli uomini che per le donne.Per quanto riguarda la pensione anticipata, invece, per il 2018 non sono stati previsti cambiamenti nei requisiti per la generalità dei lavoratori, ma viene introdotta la possibilità di pensionamento anticipato con soli 41 anni di contributi per i cosiddetti “lavoratori precoci” (12 mesi di contributi maturati entro il compimento dei 19 anni di età e in una determinata condizione di tutela stabilita dalla norma), nei limiti dei fondi annualmente stanziati e con richiesta di certificazione dei requisiti per l’accesso al beneficio entro il 1° marzo 2018.

Con riferimento al FPLD si registra un numero complessivo di liquidazioni di pensioni di vecchiaia e di anzianità/anticipate decorrenti nel primo semestre 2018 (128.362) decisamente inferiore al corrispondente periodo del 2017 (309.061). Si osserva un andamento analogo nelle tre principali gestioni dei lavoratori autonomi: la differenza rilevata in questo monitoraggio è riconducibile essenzialmente all’aumento del requisito di età richiesto per la liquidazione della pensione di vecchiaia delle donne.Gli assegni sociali liquidati nel primo semestre 2018 (10.332) sono di entità molto esigua rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (78.470), in quanto si è innalzato di un anno il requisito dell’ età utile.Osservando gli indicatori statistici del primo semestre 2018, riguardo alla composizione per categoria, si rileva un peso decisamente superiore delle pensioni di anzianità/anticipate su quelle di vecchiaia rispetto all’intero 2017. Questo perché i requisiti richiesti per quest’ultimo tipo di trattamento si sono innalzati per le donne, mentre quelli relativi alle pensioni di anzianità/anticipate sono rimasti uguali all’anno precedente, e perché è stata introdotta una possibilità di uscita anticipata per i cosiddetti “lavoratori precoci”.Per lo stesso motivo anche per quanto riguarda il peso delle pensioni di invalidità su quelle di vecchiaia l’indicatore statistico risulta più elevato nel 2018 rispetto al 2017, mentre risultano in linea gli indicatori dei due periodi di riferimento relativi alla distribuzione territoriale e per genere.Il monitoraggio oltre a non prendere in considerazione gli impiegati pubblici, non prenden neppure in considerazione o almeno non li evidenzia xoloro che hanno usufruito dell’ape sociale e di quella volontaria. Aspettiamo il monitoraggio dedicato.

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Author: Finanza.com

Categorie
Economia

Battleplan: INVERSO FTSE MIB Future 29 Luglio 2018

Ultimi post dal Network

T-1 Inverso [3-5 Giorni] (h. xx)[Base Dati: 15 minuti] T-1 Inverso [3-5 Giorni] (h. yy)[Base

T-1 [3-5 Giorni] (h. xx)[Base Dati: 15 minuti] T-1 [3-5 Giorni] (h. yy)[Base Dati: 15 minuti]

Velocità T-2 / T-1 / T / T+1 [Base Dati: 15 minuti] Velocità T-2 / T-1 / T / T+1[Base Dati:

Setup e Angoli di Gann FTSE MIB INDEX Setup Annuale: ultimi: 2016/2017 (range 15017/23133 ) )

Analisi Tecnica Ancora nulla di fatto Sempre confinati in questo trading range…. Aspettiamo d

Author: Finanza.com