Categorie
Economia

I’m heading to Death Valley


Extreme conditioning both physically and mentally. Tomorrow’s GDP report.

Categorie
Economia

Ftse Mib: riprende di mira i 22.000 punti. Banca Generali, rompe 22,52 e punta 24 euro

Ftse Mib: l’indice italiano oggi apre lievemente positivo e si riporta nei pressi dei 22.000 punti.

Il 99% degli operatori hanno visto nel meeting BCE di ieri un “nulla di nuovo” che quindi lo

Sostenibilità e strategia d’innovazione, un connubio sempre più consolidato. Secondo il report 

Ragionate un attimo. Questo è l’obiettivo di questo post, ed è l’obiettivo di un po’ tut

Oggi più che mai, George Orwell è lo scrittore che andrebbe più di moda in mezzo alle dinamic

Setup e Angoli di Gann FTSE MIB INDEX Setup Annuale: ultimi: 2016/2017 (range 15017/23133 ) )

DISCLAIMER : Qualsiasi informazione, notizia, nozione, previsione, valore, prezzo o tec

Debito aggregato globale. Trend sempre al rialzo. Tanti discorsi di circostanza. Magari cambia ch

Partenza positiva per il Ftse Mib che inverte il segno negativo di ieri con un avvio in rialzo sopra

I fondi negoziali della previdenza complementare possono essere a prestazione definita (BC), nel sen

Author: Finanza.com

Categorie
Economia

per il risparmio previdenziale un fondo pensione va bene

I fondi negoziali della previdenza complementare possono essere a prestazione definita (BC), nel senso che quando si aderisce già è definito il risultato finale, mentre quelli a  contribuzione definita (DC), la maggioranza in Italia, sono quelli in cui si sa quanto si contribuisce ma il risultato finale dipenderà da una serie di elementi fra cui i rendimenti finanziari. La previdenza pubblica obbligatoria dovrebbe essere l’archetipo del sistema a prestazione definita perché sulla base alle leggi vigenti, utilizzando la mitica “busta arancione” un calcolo di quello che si prenderà può ben farsi. In questo caso il risultato finale non dipenderà dai rendimenti finanziari, ma delle regole che di volta in volta il legislatore in base a nuove esigenze vorrà cambiare. Quindi alla fine, non si mai di preciso sulle sorti della pensione. Siamo partiti dalla legge Dini che prevedeva la possibilità di andare in pensione già a 57 anni con 5 anni di contributi e siamo arrivati alla Fornero dove ci vogliono 67 ( 10 anni in più) e 20 di contributi ( 15 anni in più). Al momento ci sono in campo vari tentativi di modifica delle regole più rigide con le varie proposte di quota 100 ( che più passa il tempo e più si avvicinerà a quota 150/200) e sul quantum i percettori delle pensioni superiori a 4000 euro in base a regole giudicate obsolete, ingiuste e privilegiate, non stanno proprio tranquilli.Paradossalmente mentre con la pensione Inps il cittadino è un soggetto passivo che non può schivare nessun colpo, nella previdenza complementare è un soggetto attivo che può costruirsi la rendita con le proprie mani decidendo il comparto di investimento.La previdenza complementare, per chi è convinto dello strumento, rappresenta quindi anche una opportunità di investimento “garantito” da tenere sempre presente.Quando un lavoratore, avendone la possibilità, decide di investire i suoi risparmi si trova in un mare perennemente agitato. Perché se i consigli vengono da soggetti terzi, le decisioni sugli investimenti però sono a suo carico e dipendono dalla capacità di poter capire e di valutare, anno dopo anno, se le scelte effettuate sono in linea con ciò che sperava di ottenere. Abbiamo visto di recente come molti risparmiatori sono stati “ben consigliati” e come piangono ancora amaramente a seguito del dafault di alcuni istituti di credito locali. Anche se sottoposti a stringenti vigilanze da parte delle vigilanti autorità preposte, poi alla fine hanno dovuto buttare la spugna. Sembrava che i rovesci finanziari a partire dalla Cirio, la Parmalat ed il crack dei “tango bond argentini” che ha rovinato molti piccoli risparmiatori, non si dovessero ripetere più. Questo è stato determinato, fra le tante cause, come affermano molte ricerche effettuate in tutti i paesi avanzati, dalla persistenza di una enorme confusione concettuale anche sulle cose più elementari o che dovrebbero essere tali, come la differenza tra azioni e obbligazioni, la differenza fra l’interesse semplice e quello composto, la difficoltà a leggere l’estratto conto bancario, ecc… figuriamoci poi i concetti di volatilità, mercati regolamentati e non e via discorrendo. Spread è una parola ormai acquisita al vocabolario di tutti, ma pochi sanno con precisione cosa significa e quali sono i suoi effetti sul debito pubblico e sulle nostre tasche. Perciò la diffidenza verso tutti i prodotti finanziari nella gente comune ha imperversato ovunque ed imperversa tuttora.Inoltre la crisi 2008/2015 ha ulteriormente convinto la quasi totalità della platea di lavoratori che tutto quello che riguarda le borse ed i titoli mobiliari è non solo pericoloso, ma ineluttabilmente destinato a far perdere le proprie risorse che in genere non sono mai eccessive.Allora l’adesione alla previdenza complementare può essere una scelta vincente. Non solo per integrare la pensione pubblica. I fondi pensione di categoria sono amministrati dai datori di lavoro e dai rappresentanti dei dipendenti e non hanno scopo di lucro. Le modalità di investimento sono disciplinate nel DM Mef 166/2014 e la Covip esercita una vigilanza sollecita ed occhiuta. Stranamente l’indice di fiducia in questo caso è molto alto perché gli aderenti sanno che i fondi investono con oculatezza, non fanno colpi di testa e finora hanno portato a casa risultati di tutto rispetto.Dall’indagine Perseo Sirio sulla percezione pensionistica risulta che gli interessati si informano nell’ordine: Internet, social network, colleghi, Sindacati/Patronati e Ufficio del personale/pensioni). Ma quando vogliono definire l’adesione e capirci meglio, le preferenze cambiano: Ufficio del personale/pensioni, Sindacati e Patronati.

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Author: Finanza.com

Categorie
Economia

Il Ftse Mib resta sull’altalena e risale sopra 21.700. Telecom Italia ha spazio per rimbalzare

Partenza positiva per il Ftse Mib che inverte il segno negativo di ieri con un avvio in rialzo sopra

I fondi negoziali della previdenza complementare possono essere a prestazione definita (BC), nel sen

Analisi tecnica grafico FCA: uno scenario che potrebbe essere molto pericoloso. Ma anche rappresen

Setup e Angoli di Gann FTSE MIB INDEX Setup Annuale: ultimi: 2016/2017 (range 15017/23133 ) )

DISCLAIMER : Qualsiasi informazione, notizia, nozione, previsione, valore, prezzo o tec

Metti un paese che ha usato la politica monetaria all’ennesima potenza per finanziare la cresc

Molto spesso l’uomo della strada, l’ipotetico signor Rossi (inteso come il risparmiatore tra

Ftse Mib: l’indice italiano rimane nei pressi dei 22.000 punti in attesa di spunti. Stm dopo i conti

Fino a qualche anno fa, il petrolio era un vero “faro” per l’analisi intermarket (ulterior

Chi mi conosce sa che provengo dal mondo cooperativo, da oltre 33 anni il mio cammino profession

Author: Finanza.com

Categorie
Economia

E’ la fine delle opzioni binarie e dei CFD per i neofiti? – Analista Simone Rubessi

DISCLAIMER : Qualsiasi informazione, notizia, nozione, previsione, valore, prezzo o tecnica espressi all’interno del presente articolo sono semplici pareri personali dell’autore, con esclusiva finalità educativa e didattica, il suo contenuto non costituisce alcuna forma di consulenza o “raccomandazione di investimento” o “incentivo all’investimento” né in forma esplicita che implicita. Nulla di quanto riportato ha lo scopo di prestare consigli operativi personalizzati, di acquisto e/o vendita, nè raccomandazioni personalizzate riguardo una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario. Nessuna opinione espressa riguardante investimenti o strategie di investimento può pertanto considerarsi adeguata alle caratteristiche di una specifica persona in merito alla sua conoscenza ed esperienza del trading online ed alla sua situazione finanziaria. L’autore del presente articolo avvisa che quanto scritto o previsto è un semplice punto di vista personale e non deve assolutamente essere considerato attendibile o adatto per possibili guadagni futuri.  Chiunque utilizzi queste informazioni per scopi diversi da quelli didattici lo fa esclusivamente di propria iniziativa e sotto la propria esclusiva responsabilità.

E’ la fine delle opzioni binarie e dei CFD per i neofiti? – Analista Simone Rubessi

Ho inserito questo titolo in seguito alla decisione dell’’ESMA, ente di regolamentazione europeo, che il 2 luglio 2018 ha preso la decisione di vietare le opzioni binarie ai trader al dettaglio in Europa e di permettere il trading binario solo ai trader professionisti.

Questo limiterebbe notevolmente l’accesso a questi strumenti da parte dei trader più inesperti, sarà quindi possibile continuare a fare trading con le opzioni binarie e utilizzare una leva elevata con i CFD solo dopo la richiesta di diventare “trader professionista“

Per trader professionista si intende un trader un trader che deve soddisfare almeno 2 dei 3 criteri esposti sotto.

1)Volume di trading

Un trader che ha eseguito transazioni di entità significativa (oltre 150 EUR) sul relativo mercato (FOREX/CFD o Opzioni/Opzioni binarie) con una frequenza media di 10 per trimestre nel corso dei 4 trimestri precedenti.

2)Portafoglio ampio

La dimensione del portafoglio di strumenti finanziari del trader, comprendente depositi di denaro e strumenti finanziari, supera i 500.000 EUR

3)Esperienza nel settore

Il trader lavora o ha lavorato nel settore finanziario per almeno un anno, coprendo una posizione professionale che richiede conoscenza delle transazioni o dei servizi in questione.

Per i neofiti soprattutto e per tutti gli altri consiglio di imparare bene come tradare qualsiasi cosa conoscendo i mercati e le strategie operative per questo voglio invitarti a partecipare al nostro percorso formativo gratuito con una strategia in regalo, applicabile fin da subito.

Partecipa al nostro percorso formativo gratuito con una strategia in regalo, applicabile fin da subito. CLICCA QUI PER ACCEDERE: https://goo.gl/TB3j3V

Per visionare l’articolo completo clicca su: https://ratingconsulting.wordpress.com/

Per informazioni sull’articolo di Rating&Consulting inviare un’email a: [email protected]

PERCORSO TECNICO CICLICO PREDITTIVO, ANALISI VISIVA DEL BATTLEPLAN E UTILIZZO DEGLI INDICATORI CICLICI

Per informazioni e iscrizioni: Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24 [email protected]

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Author: Finanza.com