Categorie
Economia

My David Stockman story


Here’s how you know that people are really ideologues that don’t know what they’re talking about.

Categorie
Economia

Indice di forza relativa ( IFR )  Analista Simone Rubessi

Author: Il Respiro del Grafico Finanza.com Blog Network Posts

DISCLAIMER: Qualsiasi informazione, notizia, nozione, previsione, valore, prezzo o tecnica espressi all’interno del presente articolo sono semplici pareri personali dell’autore, con esclusiva finalità educativa e didattica, il suo contenuto non costituisce alcuna forma di consulenza o “raccomandazione di investimento” o “incentivo all’investimento” né in forma esplicita che implicita. Nulla di quanto riportato ha lo scopo di prestare consigli operativi personalizzati, di acquisto e/o vendita, nè raccomandazioni personalizzate riguardo una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario. Nessuna opinione espressa riguardante investimenti o strategie di investimento può pertanto considerarsi adeguata alle caratteristiche di una specifica persona in merito alla sua conoscenza ed esperienza del trading online ed alla sua situazione finanziaria. L’autore del presente articolo avvisa che quanto scritto o previsto è un semplice punto di vista personale e non deve assolutamente essere considerato attendibile o adatto per possibili guadagni futuri.  Chiunque utilizzi queste informazioni per scopi diversi da quelli didattici lo fa esclusivamente di propria iniziativa e sotto la propria esclusiva responsabilità. 

Indice di forza relativa ( IFR ) – Analista Simone Rubessi

Cos’è l’ IFR? Uno strumento spesso sconosciuto, anche da operatori più esperti  del settore, ma molto importante  ed addirittura indispensabile per un adeguato stock picking.

Matematicamente non è altro che il rapporto tra due valori, ma ai fini pratici racchiude una potenzialità enorme, infatti bisogna sapere che all’interno di un indice, durante una tendenza (anche forte) ci sono titoli che performano di più, o di meno, rispetto all’andamento dell’indice stesso.

Tramite il calcolo dell’ IFR ci si può accorgere quindi che all’interno dell’ Ftsemib (ad esempio, ma vale per qualsiasi altro indice) che sale del 8% in una settimana , ci sono titoli che nello stesso periodo di tempo sono saliti del 17% ed altri solo del 4,5%.  All’interno di ogni paniere quindi, durante una tendenza, ci sono migliori o peggiori opportunità di guadagno, l’ IFR serve proprio ad identificare queste diversità.

Tuttavia questo rapporto tra titolo e indice una volta calcolato , dice poco da solo , nel senso che non dà indicazioni specifiche sul da farsi ma esprime solo un valore  che rileva se il titolo sta performando di più o di meno rispetto all’indice.

Facendo trading avevo la necessità di far diventare questo valore un indicatore utilizzabile ai fini pratici, di conseguenza ho pensato a come trasformare questo calcolo in un indicatore ed ecco il risultato:

  • l’ IFR ciclico, ossia relazionato ad un periodo d’investimento (quello visibile nell’immagine è di Unicredit sul ciclo Mensile).

Questo strumento, come avrete capito permette di scegliere con precisione su quali titoli investire, in direzione long piuttosto che short, e per quanto tempo tenerli in portafoglio.

Ti piacerebbe avere una strategia di trading GRATIS ?

CLICCA SUL LINK ed accedi subito ai video

https://goo.gl/TB3j3V

Ti invito a praticarla in simulata per apprenderla bene, poi quando ti sentirai pronto potrai iniziare a fare sul serio.



ABBONAMENTO GIORNALIERO VIEW SULL’EURODOLLARO

Per informazioni o abbonamento:
Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24
[email protected]


PERCORSO TECNICO CICLICO PREDITTIVO, ANALISI VISIVA DEL BATTLEPLAN E UTILIZZO DEGLI INDICATORI CICLICI

Per informazioni e iscrizioni:
Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24
[email protected]



VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Post Correlati

Categorie
Economia

AMERICA MACRON E CINQUE STELLE IL FORNO DEI TRUFFATORI!

Author: icebergfinanza Finanza.com Blog Network Posts

Risultati immagini per macron foto arrabbiato

Ieri la Cina, dopo la finta apertura del suo presidente sull’industria automobilistica,  ha ripreso a fare sul serio,

La Cina colpisce le importazioni di sorgo dagli Usa. Presto dazi sulla soia …

Non sono ancora veri e propri dazi, ma poco ci manca. La Cina torna a prendere di mira l’agricoltura americana, con una misura che colpisce le importazioni di sorgo. Il cereale – impiegato soprattutto nei mangimi animali, oltre che per la distillazione di un liquore chiamato baijiu – è un prodotto meno importante della soia per gli Stati Uniti. L’export vale comunque circa un miliardo di dollari l’anno e i provvedimenti adottati da Pechino, definiti una «misura temporanea anti-dumping», riportano in primo piano i timori di guerra commerciale, che i mercati agricoli sembravano aver accantonato.

Coi dazi sulla soia Pechino mira al cuore dell’economia e della politica Usa

Categorie
Economia

Syrian Situation Shakes The Market | Boom Bust on RT America |


Missiles have rained down in Syria, but what is the political and financial fallout? Melissa Armo and Steve Malzberg examine the aftermath of the US, UK, and French missile strike. Clean energy and carbon taxes make sense, but could that mean a big problem for California? Tyson Slocum from Public Citizen joins Bart Chilton to discuss clean energy. That and more on Boom Bust! [1052] Follow us on Twitter:
https://twitter.com/RT_BoomBust
https://twitter.com/bartchilton?lang=en Check us out on Facebook — and feel free to ask us questions:
http://www.facebook.com/BoomBustRT

Categorie
Economia

Una versione alternativa dell’FTSEMIB – Analista Simone Rubessi

Author: Il Respiro del Grafico Finanza.com Blog Network Posts

DISCLAIMER : Qualsiasi informazione, notizia, nozione, previsione, valore, prezzo o tecnica espressi all’interno del presente articolo sono semplici pareri personali dell’autore, con esclusiva finalità educativa e didattica, il suo contenuto non costituisce alcuna forma di consulenza o “raccomandazione di investimento” o “incentivo all’investimento” né in forma esplicita che implicita. Nulla di quanto riportato ha lo scopo di prestare consigli operativi personalizzati, di acquisto e/o vendita, né raccomandazioni personalizzate riguardo una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario. Nessuna opinione espressa riguardante investimenti o strategie di investimento può pertanto considerarsi adeguata alle caratteristiche di una specifica persona in merito alla sua conoscenza ed esperienza del trading online ed alla sua situazione finanziaria. L’autore del presente articolo avvisa che quanto scritto o previsto è un semplice punto di vista personale e non deve assolutamente essere considerato attendibile o adatto per possibili guadagni futuri.  Chiunque utilizzi queste informazioni per scopi diversi da quelli didattici lo fa esclusivamente di propria iniziativa e sotto la propria esclusiva responsabilità.



Una versione alternativa dell’FTSEMIB – Analista Simone Rubessi

Dico versione alternativa perché non credo che ci siano molte altre persone che sosterranno questa versione del nostro indice italiano FTSEMIB.

Nell’immagine espongo il DNA del ciclo Decennale, che sinceramente è molto fedele ai prezzi.

Il punto però non è quello, ma voglio farvi notare che dal 2009 siamo in un canale accumulativo, questo presupporrebbe l’accumulazione per un ciclo alla quarta superiore, quindi un Secolare.

Dal DNA sembrerebbe mancare un ultimo ritracciamento prima della grande partenza, ma ci può stare che avvenga una troncatura e che parta subito, rompendo il canale superiore.

Ti piacerebbe imparare una strategia operativa? Ora CLICCA sul link e accedi ai video gratuiti.

https://goo.gl/TB3j3V

Ti invito a praticarla in simulata per apprenderla bene, poi quando ti sentirai pronto potrai iniziare a fare sul serio.



ABBONAMENTO GIORNALIERO VIEW SULL’EURODOLLARO

Per informazioni o abbonamento:
Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24
[email protected]


PERCORSO TECNICO CICLICO PREDITTIVO, ANALISI VISIVA DEL BATTLEPLAN E UTILIZZO DEGLI INDICATORI CICLICI

Per informazioni e iscrizioni:
Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24
[email protected]



VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Post Correlati