Categorie
Economia

Perché è attuale la pensione di scorta

Author: clinguella@finanza Finanza.com Blog Network Posts

 All’inizio del secolo scorso, le automobili sul cofano posteriore portavano in bella mostra eleganti ruote di scorta, anche perchè non le rubavano. Con le strade di allora ( poco dissimili di quelle urbane attuali), il rischio di “bucare” era molto alto e non si poteva farne a meno. Le ruote avevano all’interno una fragile camera d’aria . Poi progressivamente sono scomparse le camere d’aria, le ruote si  sono irrobustite e quella di scorta come dotazione ordinaria non c’è più. A richiesta c’è il “ruotino” oppure una bomboletta di gas per una riparazione di emergenza. Di conseguenza sono sempre più numerosi coloro che fidandosi dei portenti della tecnologia poi fanno ritorno a casa rimorchiati da una carro attrezzi, maledicendo il giorno che si sono fatti convincere che la ruota di scorta è un orpello del passato.
Oggi i riflettori sono puntati sulle pensioni pubbliche. La richiesta di una radicale modifica ha tenuto banco nella campagna elettorale e continua a tener banco nell’attuale fase di formazione del governo.
Il binomio in cui si muovono le richieste è quello di ottenere pensioni alte e diminuire i limiti di età. Infatti sulla GU n. 289 del 12 dicembre 2017, è stato pubblicato il decreto direttoriale del Ministero dell’economia che aumenta l’età pensionabile di 5 mesi dal 2019
Qualche cosa si era fatto nella passata legislatura con l’invenzione dell’ape volontaria che non ha ancora avuta nessuna pratica applicazione e quindi ci è ignoto l’indice di gradimento, mentre per l’ape sociale i si son  dovuti apportare una serie di “addolcimenti” pratici e concettuali, per evitare che diventasse un altro fallimento.
Comunque, che si dovesse fare qualcosa sul versante limiti di età ormai ne sono tutti convinti. La legge di bilancio 2018 aveva istituito due apposite commissioni tecniche , una per studiare il meccanismo dell’adeguamento dell’età pensionabile alle aspettative di vita e per verificare la gravosità di tutti i lavori. La seconda commissione invece deve studiare la separazione della spesa per l’ assistenza da quella sulla spesa pensionistica.
La Commissione sulla gravosità dei lavori avrà il compito di acquisire elementi conoscitivi e metodologie scientifiche a supporto della valutazione delle politiche pubbliche in materia previdenziale e assistenziale.
Sarà presieduta dal presidente dell’Istat e  composta da rappresentanti del Ministero
dell’economia e delle finanze, del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, del  M inisterodella salute, dal Dipartimento della funzione pubblica, dell’Istat, dell’Inps, dell’Inail, del Consiglio superiore degli attuari e da esperti inmaterie economiche, statistiche e attuariali designati dalle organizzazioni  dei datori di lavoro e dei lavoratori.
La Commissione potrà richiedere contributi o proposte a esperti e ad accademici appartenent ia istituzioni nazionali europee e internazionali competenti nelle materie oggetto di studio.
La Commissione dovrà completare lo studio entro il 30 settembre 2018 ed entro i dieci giorni successivi il Governo deve presentare alle Camere una relazione sugli esiti dei lavori.. Tempi che ora sembrano biblici, anche se, siamo ad aprile, le due commissioni non sono state ancora insediate e non si capisce perché in quanto i componenti sono già individuati dalla legge, quindi la politica non c’entra per niente e per i rappresentanti sindacali ci devono pensare le rispettive Organizzazioni
Proprio in questo senso e probabilmente in questa direzione, alcuni giorni fa, il Movimento 5 stelle ha proposto l’istituzione di un “coefficiente di usura” che favorisca la flessibilità in uscita dal mercato del lavoro. In pratica, ad ogni categoria di lavoratori dovrebbe essere assegnato un coefficiente che permetterà di determinare quando si potrà andare in pensione.
Paradossalmente proprio l’abolizione o quanto meno la modifica radicale della Fornero rende ancora maggiormente indispensabile la previdenza complementare. La legge Fornero infatti prevedendo più alti limiti di età innalzava sia l’importo pensionistico sia il tasso di sostituzione ( il rapporto fra ultimo stipendio e prima rata di pensione) che dal 50% medio, saliva al 70/80%.
Inoltre per andare in pensione anticipata con il sistema contributivo il richiedente deve maturare un importo minimo pari a 2,8 l’assegno sociale. Poichè tale assegno nel 2018 è di 453€, bisogna aver maturata una pensione di circa 1268 euro per potersene andare qualche anno prima. Viceversa se si vuole andare in pensione per vecchiaia, si devono avere 20 anni di contributi, età prevista dalla Fornero (67 anni dal 2019) ed in più aver maturato un assegno pari ad una volta e mezzo l’assegno sociale (679 euro).
In ogni caso se si va in pensione prima, la pensione complessiva sarà inferiore. Ecco quindi la dimostrazione elementare dell’importanza di farsi comunque una “pensione di scorta” con la previdenza complementare, a meno che non si ripristina anche per il contributivo la pensione minima che poi sarebbe il concetto base su cui gravita la proposta di una pensione di garanzia.
Ma in attesa che anche questa matassa si dipani, è meglio affidarsi alla complementare.
Parliamo di una cosa non ben vista dagli italiani che sono comprensibilmente in attesa del rilancio della pensione pubblica.
L’avvio della previdenza complementare in Italia non è stato facile e ancora oggi non raggiunge quella platea minima ritenuta ottimale, anche se 8 milioni di aderenti non sono pochi, ma percentualmente sono di poco superiore ad un quarto dei lavoratori attivi (circa il 27% dell’universo di riferimento. Fonte Covip)
Hanno pesato su questo risultato:
• le rendite pensionistiche abbastanza congrue erogate dall’Inps, dall’ex Inpdap e dalle Casse privatizzate dei professionisti, fino a quando la crisi non ha cominciato a mordere per il periodo 2007/2010
• la presenza di un istituto esclusivamente italiano qual è il Trattamento9 di Fine rapporto,
• la paura di perdere anche tutto il tfr perché la sua performance è legata agli andamenti dei mercati finanziari, mentre i più si accontentano della rivalutazione legislativamente prevista ( 1.5% + 0,75% dell’inflazione).
Alla luce dello stato attuale della previdenza complementare, esaminando l’esperienza sia dei Paesi nei quali la previdenza complementare è una realtà consolidata, sia di quelli in cui essa si trova ancora in una fase limitata di sviluppo, è possibile enucleare aspetti problematici di particolare rilevanza .
A fine 2016 il patrimonio accumulato dalle forme pensionistiche complementari si è attestato a 149 miliardi di euro. Le risorse dei fondi negoziali ammontano a 45,9 miliardi, in crescita dell’8 per cento.
I rendimenti aggregati, al netto dei costi di gestione e della fiscalità, sono stati in media positivi per tutte le tipologie di forma pensionistica e per i rispettivi comparti. I fondi negoziali e i fondi aperti hanno reso in media, rispettivamente, il 2,7 e il 2,2 per cento; per i PIP “nuovi” di ramo III, il rendimento medio è stato del 3,6 per cento. Nel 2016 il TFR si è rivalutato, al netto dell’imposta sostitutiva, dell’1,5 per cento. All’interno di ciascuna delle diverse tipologie di forma pensionistica, i risultati più elevati si sono avuti nelle linee a maggior contenuto di titoli di capitale, sospinte dall’apprezzamento dei corsi azionari nell’ultimo trimestre dell’anno; nello stesso periodo, i rendimenti delle linee obbligazionarie e garantite hanno subito l’effetto della riduzione dei corsi dei titoli di debito, pur rimanendo nella media dell’anno in territorio positivo.

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Categorie
Economia

Battleplan: INVERSO FTSE MIB Future 9 Aprile 2018

Author: aleale Finanza.com Blog Network Posts

[unable to retrieve full-text content]

T-1 Inverso [3-5 Giorni] (h. xx)
[Base Dati: 15 minuti]
T-1 Inverso [3-5 Giorni] (h. yy)
[Base Dati: 15 minuti]
Tracy Inverso [Settimanale] (gg. 6)
[Base Dati: 15 minuti]
Tracy Inverstrongtdtdtrtdtrtbodytable
Categorie
Economia

Analisi Euro Dollaro – Lunedì 9 Aprile 2018 – Time Frame 4h + Indicatori ciclici

Author: Il Respiro del Grafico Finanza.com Blog Network Posts

DISCLAIMER – Qualsiasi informazione, notizia, nozione, previsione, valore, prezzo o tecnica espressi all’interno del presente articolo sono semplici pareri personali dell’autore, con esclusiva finalità educativa e didattica, il suo contenuto non costituisce alcuna forma di consulenza o “raccomandazione di investimento” o “incentivo all’investimento” né in forma esplicita che implicita. Nulla di quanto riportato ha lo scopo di prestare consigli operativi personalizzati, di acquisto e/o vendita, né raccomandazioni personalizzate riguardo una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario. Nessuna opinione espressa riguardante investimenti o strategie di investimento può pertanto considerarsi adeguata alle caratteristiche di una specifica persona in merito alla sua conoscenza ed esperienza del trading online ed alla sua situazione finanziaria. L’autore del presente articolo avvisa che quanto scritto o previsto è un semplice punto di vista personale e non deve assolutamente essere considerato attendibile o adatto per possibili guadagni futuri.  Chiunque utilizzi queste informazioni per scopi diversi da quelli didattici lo fa esclusivamente di propria iniziativa e sotto la propria esclusiva responsabilità.



VIEW PERSONALE SETTIMANALE
Prima di iniziare vorrei fare una precisazione sulla fine di questo Mensile che avevo indicato nello scorso report come riporto di seguito:
“Se questo avvenisse, il prezzo si dirigerebbe verso la fine del rettangolo rosa in area 1,2233, valore leggermente superiore all’area indicata in uno degli articoli scorsi.
Ho quindi spostato la fine del Mensile dal 3 Aprile al 9 Aprile, ossia di tre giorni, in quanto il 7 e 8 Aprile sarebbero sabato e domenica, per cui il minimo del Mensile potrebbe avvenire anche venerdì 6 Aprile 2018.”

RETTANGOLI SPECULARI GRIGIO E ROSA
In effetti avevo preso il rettangolo rosa come specularmente uguale a quello grigio, sorvolando però, per mia distrazione, sui giorni dell’ultimo ciclo Weekly che, se conteggiati dal 29 Marzo come sette giorni esatti, avrebbero portato la fine del Mensile esattamente a Giovedì 5 Aprile. Il minimo di venerdì 6 Aprile, pur essendo più profondo, non lo è invece come chiusure delle candele a 4 ore, fatto che vede effettivo di fine Mensile il minimo del 5 Aprile, a mio avviso.

Come ultima conferma del minimo fatto, venerdì 6 Aprile, ci arriva in aiuto la trend line blue tracciata per il minimo di inizio Mensile (1 Marzo 2018), e parallela a quella passante per i massimi dei due Bisettimanali, ESATTA AL TICK in quella giornata di notizie!

Conteggiando quindi il 5 Aprile come minimo, il prezzo avrebbe visto la trend line rossa spessa ad un valore di 1,2222 anziché 1,2233 come indicato nello scorso report a soli 11 tick di differenza, quindi molto preciso.

DOPPIA ONDA BISETTIMANALE DEL MENSILE
La doppia onda Mensile, composta da due Bisettimanali, si dovrebbe essere conclusa quindi e da lì essere partito il secondo Mensile, di questo secondo Trimestrale, del secondo Annuale, del ciclo Sedecennale in corso.

La fine di questo ciclo Mensile, diventerà ora lo spartiacque di questo probabile rialzo tanto atteso nuovamente verso area 1,2550 e oltre. Valore sotto al quale dovrebbero essere messi gli stop.
Il valore 1,24767 diventa a tutti gli effetti la neck line da brekkare per assistere al rialzo.
Mentre il ritracciamento atteso intorno a martedì 10 Aprile, potrebbe avvenire in area 1,225345 come punto simmetrico al valore minimo segnato martedì 6 Aprile 2018 (rettangolo grigio di destra simmetrico a quello di sinistra).
Da quel valore passerebbe anche una trend line del Ventaglio di Gann.

INVERSIONE DEL MENSILE
Perché avvenga l’inversione di questo ciclo Mensile, deve innanzitutto avvenire l’inversione dell’ultimo ciclo Weekly. Perché quindi avvenga, l’onda appena iniziata deve fare un’area di massimi superiore a quella appena finita durata dal 3 al 6 Aprile.
Il valore raggiunto venerdì è corretto e corrisponde al target di Sperandeo come si può facilmente vedere dalla trend line sottile inclinata verso l’alto.


INDICATORI ore 21:30
Come vediamo dagli indicatori sia quello Annuale che quello Trimestrale si stanno girando al rialzo. Il valore della Media Mobile ciclica di questi due indicatori si trova attualmente per entrambi a 1,2165 anche questo valore di non ritorno.
La Banda superiore di Migliorino si trova a 1,23032 nell’indicatore a Tre Giorni, valore che potrebbe essere raggiunto entro martedì 10 Aprile in giornata per poi assistere ad un ritracciamento.



SEZIONE FORMATIVA ABBONAMENTO
La prima puntata della Sezione Formativa degli abbonamenti riguarderà la scala di rappresentazione di un grafico perché questo possa essere interpretato con i report basati sulla teoria dei Cicli.
Questo per portare chiarezza sull’interpretazione corretta dei grafici e per evitare di fare operazioni sconsiderate solo leggendo la tendenza di un ciclo di un report che non contiene segnali.

NOTA IMPORTANTE – Non è infatti la stessa cosa entrare su un minimo assoluto, quando questo avviene ad inizio di un ciclo superiore, piuttosto che in corsa a fine settimana, quando un ciclo Mensile ha già fatto 200 punti. Si rischierebbe infatti un ritracciamento profondo di fine primo Weekly anche se solo per una giornata.



ABBONAMENTO GIORNALIERO VIEW PREVISIONALI E FORMATIVE SULL’EURODOLLARO

Per informazioni o abbonamento:
Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24
[email protected]



PERCORSO TECNICO CICLICO PREDITTIVO, ANALISI VISIVA DEL BATTLEPLAN E UTILIZZO DEGLI INDICATORI CICLICI

Per informazioni e iscrizioni:
Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24
[email protected]




VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Post Correlati

No related posts.

Categorie
Economia

The Highroad: Auto Sales Rise | Boom Bust on RT America |


March’s auto sales numbers were up and the New York Car Show is going on right now! Lauren Fix, the Car Coach, joins Bart to discuss what’s going on behind the wheel. Nicholas O’Donovan reports on American’s airline infrastructure; is it as bad as the president says? That and more on Boom Bust! [1048] Follow us on Twitter:
https://twitter.com/RT_BoomBust
https://twitter.com/bartchilton?lang=en Check us out on Facebook — and feel free to ask us questions:
http://www.facebook.com/BoomBustRT

Categorie
Economia

Cicli e Gann in sinergia: FTSE MIB 9 – 13 Aprile 2018

Author: gianca60 Finanza.com Blog Network Posts

Setup e Angoli di Gann
FTSE MIB INDEX

Setup Annuale:
ultimi:
2016/2017 (range 15017/23133 ) ) [ uscita rialzista ]
prossimo 2019/2020

Setup Mensile:
ultimo Marzo (range 21460 / 22938 ) [ uscita rialzista ]
prossimi Aprile,Maggio

Setup Settimanale:
ultimi: 2/6 Aprile ( range 22205/23000 ) [ in attesa ]
prossimi 23/27 Aprile

Setup Giornaliero
ultimo : 4 Aprile (range 22205/ 22538) [ uscita rialzista ]
prossimi 9, 11,12

FTSEMIB Angoli Annuali 2018 18440, 19900, 21840,24580, 27300
ALLSHARE Angoli Annuali 2018 19490, 20640, 22550, 25630, 27140, 28830,
COMIT Angoli Annuali 2018 1076, 1151, 1187, 1367, 1445, 1460,1606,

Angoli Mensili Aprile 20650, 21130, 22330, 22980, 23650, 24740
Angoli Settimanali: 21900, 22650, 23350
Angoli Giornalieri del 9 Aprile 22588,, 22687, 22932 ,23054,23218

ind gior,

Articolo abilitato ai commenti settimanali

GD Star Rating
loading…

GD Star Rating
loading…