Categorie
Economia

Facebook: Data Disaster | Boom Bust on RT America |


Facebook’s latest information leak let loose more than 50 million user’s data and Erich Reimer says that it shows Facebook is unable to control its data. He sat down with Bart Chilton to discuss it all. Gold is up at all-time highs but is it signaling trade war? Chris Martenson breaks down gold and the stock markets. That and more on Boom Bust! [1043] Follow us on Twitter:
https://twitter.com/RT_BoomBust
https://twitter.com/bartchilton?lang=en Check us out on Facebook — and feel free to ask us questions:
http://www.facebook.com/BoomBustRT

Categorie
Economia

FANGs CRASH!

Author: icebergfinanza Finanza.com Blog Network Posts

Cosa volete che vi dica, il nostro Hedgeye sa sempre sintetizzare in maniera spettacolare nei suoi cartoons la situazione.

Noi la sintesi la facciamo così…

…per chi non sa di cosa parliamo una sintesi la trovate qui!

Usa: +6,4% annuo indice Case-Shiller prezzi case 20 città, sopra stime

A gennaio è proseguita la crescita dei prezzi delle case negli Stati Uniti, come emerge dall’indice Standard & Poor’s/Case-Shiller, che misura l’andamento del costo delle abitazioni americane. La domanda di case resta solida e il numero limitato di abitazioni disponibili della vendita spinge i prezzi verso l’alto. Nel primo mese del 2018 l’indice che riguarda l’intera nazione è salito del 6,2% anno su anno dopo il +6,3% annuo di dicembre. Il dato annuale relativo alle dieci principali aree metropolitane è cresciuto del 6%, invariato rispetto al mese precedente (America24)

Per gli ignoranti che invece sostengono che non c’è alcuna bolla nel mercato immobiliare americano, una piccola sorpresa…

Questo per coloro che non hanno accesso a twitter dal posto di lavoro…

Usa: scende a 127,7 punti fiducia consumatori Conference Board marzo, sotto stime

A marzo gli americani si sono dimostrati meno ottimisti sull’economia. L’indice sulla fiducia redatto mensilmente dal Conference Board, gruppo di ricerca privato, è sceso a 127,7 punti dai 130 di febbraio (rivisto dai 130,8 punti della prima stima, equivalenti ai massimi del 2000). L’indice ha deluso gli analisti, che attendevano un dato a 131,5 punti.(America24)

Sto ancora pensando a quei poveri gestori di fondi passivi che da inizio anno, ogni giorno, come tante pecore al pascolo,  sono costretti a brucare azioni del bollificio seriale FANG…

TESLA compresa…

Risultati immagini per dead bounce cat hed geye

Ma soprattutto mi scompiscio dalle risate pensando agli azionisti di Deutsche Bank che ha ormai distrutto e annientato anche l’ultimo aumento di capitale…

E meno male che qualcuno si era preoccupato perché dopo aver suggerito nel febbraio del 2016 la rinascita dell’Araba Fenice ne ho constatato il decesso nel giugno dello scorso anno…

Il timing? Ma chissenefrega del timing, quella è la direzione nei prossimi anni!

T-Bond in rialzo con vendite nell’azionario

I titoli di stato Usa si sono rafforzati nonostante l’arrivo sul mercato di nuovo debito. Le vendite sull’azionario hanno accentuato gli acquisiti dei Treasury, considerati un bene rifugio in tempi di incertezza. Il decennale ha chiuso con rendimenti, che si muovono inversamente ai prezzi, al 2,790% dal 2,8435 della seduta precedente.

Tra qualche settimana ci sarà da divertirsi…

Risultati immagini per dead bounce cat hedgeye

Ma no dai, sono tornati bene rifugio, nonostante l’enorme massa di debito?

Un post leggero, leggero, nessuna indicazione nel breve termine, rimbalzi del gatto morto sono all’ordine del giorno…

Risultati immagini per oil hedgeye

… la strada invece è segnata e il nostro buon Machiavelli insieme a Miss Debt Deflation ve la sta indicando!

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Categorie
Economia

The game of Monopoly perfectly describes our monetary system.


You cannot pay taxes until the game distributes the money first.

Categorie
Economia

L’IMPORTANZA DI CONOSCERE LA TECNICA USATA NEI REPORT – EURO DOLLARO Martedì 27 Marzo 2018 – Time Frame 15′

Author: Il Respiro del Grafico Finanza.com Blog Network Posts


DISCLAIMER – Qualsiasi informazione, notizia, nozione, previsione, valore, prezzo o tecnica espressi all’interno del presente articolo sono semplici pareri personali dell’autore, con esclusiva finalità educativa e didattica, il suo contenuto non costituisce alcuna forma di consulenza o “raccomandazione di investimento” o “incentivo all’investimento” né in forma esplicita che implicita. Nulla di quanto riportato ha lo scopo di prestare consigli operativi personalizzati, di acquisto e/o vendita, né raccomandazioni personalizzate riguardo una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario. Nessuna opinione espressa riguardante investimenti o strategie di investimento può pertanto considerarsi adeguata alle caratteristiche di una specifica persona in merito alla sua conoscenza ed esperienza del trading online ed alla sua situazione finanziaria. L’autore del presente articolo avvisa che quanto scritto o previsto è un semplice punto di vista personale e non deve assolutamente essere considerato attendibile o adatto per possibili guadagni futuri.  Chiunque utilizzi queste informazioni per scopi diversi da quelli didattici lo fa esclusivamente di propria iniziativa e sotto la propria esclusiva responsabilità.



AGGIORNAMENTO
Riferendomi ai lettori che hanno trovato difficoltà a leggere i miei ultimi report, o anche in generale, o che hanno commentato che le mie view direbbero o su o giù, vorrei fare alcune precisazioni.

ENTRARE AD UN MINIMO O MASSIMO ASSOLUTI O ENTRARE AL VOLO IN UN PUNTO QUALSIASI
Ci sono due modi di fare trading: entrare a un minimo assoluto o entrare al volo in un punto qualsiasi quando un ciclo è già partito.

La tecnica ciclica permette di entrare nel punto esatto a patto che vengano seguite alcune regole cicliche.
Non voglio addentrarmi ora in queste regole ma ne farò oggetto di uno dei prossimi articoli con alcune immagini tratte da un caso reale, che naturalmente devo creare ancora, su come si entra a mercato in modo da mettere subito uno stop in gain o anche minimo e di come il money management influisca sull’operatività.
Per ora pubblico una piccola operazione creata oggi a scopo esemplificativo.


IL CASO DI OGGI
Nel caso di oggi ad esempio, pur avendo indicato l’area 1,2420/1,2430, chi fosse entrato su quei livelli, sotto sua esclusiva responsabilità, si sarebbe trovato subito in stop. Infatti poco dopo ho pubblicato un aggiornamento per fare vedere il livello esatto del minimo, che è stato rispettato quasi al tick.

Prima ipotesi
1) Se questo fosse il quarto Weekly, come credo, potrebbe non andare più su di 35 punti per poi, tra due giorni, ripiegare al ribasso verso la fine del Mensile. Se invece la volatilità fosse più alta potrebbe arrivare alla base della congestione di questa notte a circa 1,2440.

Seconda ipotesi
2) Una seconda ipotesi sarebbe quella che vedrebbe il prezzo proseguire al rialzo proprio dai valori attuali in area 1,2375 (ha fatto 1,23721), superando l’area 1,25 velocemente nei prossimi giorni.

Questo significa che se uno entrasse long al volo adesso a 1,2405 (ora che scrivo il report), e fosse rispettata la prima ipotesi, il prezzo tornerebbe indietro brekkando il minimo di oggi al ribasso entro due giorni. Tale è la sosta che dovrebbe fare il prezzo sul minimo di oggi per confermare che è iniziato un ciclo Weekly.
Se invece fosse rispettata la seconda ipotesi, lo stop sotto al minimo di oggi molto probabilmente non verrebbe più preso.


ENTITÁ DELLA PERDITA
L’entità della perdita riguardo alla prima ipotesi, dipenderebbe dai contratti utilizzati e sarebbe esclusiva responsabilità del trader che è entrato al volo senza sapere quant’è l’ampiezza di un ciclo a Tre Giorni, che spesso segnalo nei miei report.
Nei miei report, inoltre, non vengono mai dati punti di ingresso né size della posizione, né stop, né target.

É quindi fondamentale che chi volesse fare dell’operatività su di un report che non ne ha le caratteristiche, soprattutto durante la settimana, non sapendo quello che accade, sappia che utilizzando la Teoria dei Cicli, può entrare ad un minimo/ massimo assoluto, mettendo subito uno stop in pari o molto piccolo.

Se quindi un trader fosse entrato oggi al volo con un mini contratto (muovendo 10.000$ ) in questo momento si troverebbe a -10$ e volendo potrebbe chiudere la posizione con una perdita piccola, nel caso temesse che il rialzo dei 35 punti fosse già avvenuto (adesso siamo a circa 35 punti).
Se invece volesse rimanere in posizione dovrebbe mettere lo stop sotto alla mezzeria del battleplan attualmente a 1,2390 (riga sottile rossa a puntini poco sopra al punto di ingresso).
Per chi volesse entrare adesso, ore 18:42, sarebbe troppo tardi, quindi non lo faccia!!!


RIASSUMENDO
Per fare operazioni su di un report, che sfrutta l’analisi ciclica, è necessario:

1) Sapere su quale ciclo si sta operando e il target atteso:
2) Qual’è la direzione del ciclo superiore;
3) Qual’è il sotto ciclo del ciclo sul quale si sta operando;
4) Sapere com’è fatto un battleplan in modo da sapere dove mettere lo stop;
5) Sapere riconoscere una figura di inversione per chiudere la posizione.


CONCLUSIONI
Quindi l’operatività ciclica permette, anche solo da un report, di individuare il punto di ingresso proteggendosi dagli eventuali errori del report stesso.
Quindi a mio avviso è molto importante sapere la tecnica usata, di chi scrive un report, per verificare se la scelta individuale di farci delle operazioni sopra ha senso, assumendosene tutta la responsabilità!



ABBONAMENTO GIORNALIERO VIEW FORMATIVE SULL’EURODOLLARO

Per informazioni o abbonamento:
Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24
[email protected]



PERCORSO TECNICO CICLICO PREDITTIVO, ANALISI VISIVA DEL BATTLEPLAN E UTILIZZO DEGLI INDICATORI CICLICI

Per informazioni e iscrizioni:
Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24
[email protected]



VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Post Correlati

No related posts.

Categorie
Economia

Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 28 Marzo 2018

Author: gianca60 Finanza.com Blog Network Posts

Setup e Angoli di Gann
FTSE MIB INDEX

Setup Annuale:
ultimi:
2016/2017 (range 15017/23133 ) ) [ uscita rialzista ]
prossimo 2019/2020

Setup Mensile:
ultimo Dicembre (range 21833 / 22838 ) [ in attesa ] barra outside
prossimi Marzo, Aprile,Maggio

Setup Settimanale:
ultimi: 19/23 Marzo ( range 21964//22874 ) [ uscita ribassista ]
prossimi 2/6 Aprile

Setup Giornaliero
ultimo : 23/26 marzo (range 21921/ 22394 comp.est ) [ in attesa ]
prossimi 28

FTSEMIB Angoli Annuali 2018 18440, 19900, 21840,24580, 27300
ALLSHARE Angoli Annuali 2018 19490, 20640, 22550, 25630, 27140, 28830,
COMIT Angoli Annuali 2018 1076, 1151, 1187, 1367, 1445, 1460,1606,

Angoli Mensili Marzo 19700, 21000, 21800, 23100, 24550, 25050
Angoli Settimanali: 20860, 21750, 21850, 22900
Angoli Giornalieri 22004, 22168, 22418, 22548,22578

I commenti giornalieri sull’articolo riguardante i Setup e gli Angoli di Gann saranno sempre disabilitati e continuerano sempre sull’articolo unico settimanale

GD Star Rating
loading…

GD Star Rating
loading…