Categorie
Economia

CICLO TASSI DI INTERESSE: paesi a confronto

Author: Danilo DT Finanza.com Blog Network Posts

CICLO TASSI DI INTERESSE: paesi a confronto | IntermarketAndMore

Il grafico che mi ha proposto l’amico Alessandro @pelias01 è sicuramente interessante anche se lo considero un po’ troppo esemplificativo.
Rappresenta l’andamento o meglio la TENDENZA dei rendimenti obbligazionari e quindi dei tassi di interesse nei principali paesi del globo.
Questo grafico quindi permetterebbe, sulla carta, di capire e prevedere quali sono le aree del mercato obbligazionario potenzialmente più interessanti, oppure quelle più pericolose a casa del rischio duration che diventa concreto quando i rendimenti iniziano a salire.

L’area con i tassi in rialzo sarebbe da evitare o da monitorare con estrema attenzione. L’area con i tassi stabili necessitano di monitoraggio in quanto potrebbero essere in procinto di spostarsi nell’area di destra. Resta l’area di sinistra, quella che dovrebbe essere la migliore. Ma ripeto, fosse tutto cosi semplice, sarebbe fin troppo semplice costruire un portafoglio obbligazionario diversificato.
OK, questo grafico non ci darà la verità assoluta ma di certo aiuta a capire le dinamiche monetarie in giro per il mondo.

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia.
NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

CICLO TASSI DI INTERESSE: paesi a confronto, 10.0 out of 10 based on 1 rating

Nessun commento

Categorie
Economia

Analisi sull’Hang Seng e sull’FTSEMIB – Analista Simone Rubessi

Author: Il Respiro del Grafico Finanza.com Blog Network Posts

Analisi sull’Hang Seng e sull’FTSEMIB – Analista Simone Rubessi | Respiro del grafico

DISCLAIMER : Qualsiasi informazione, notizia, nozione, previsione, valore, prezzo o tecnica espressi all’interno del presente articolo sono semplici pareri personali dell’autore, con esclusiva finalità educativa e didattica, il suo contenuto non costituisce alcuna forma di consulenza o “raccomandazione di investimento” o “incentivo all’investimento” né in forma esplicita che implicita. Nulla di quanto riportato ha lo scopo di prestare consigli operativi personalizzati, di acquisto e/o vendita, né raccomandazioni personalizzate riguardo una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario. Nessuna opinione espressa riguardante investimenti o strategie di investimento può pertanto considerarsi adeguata alle caratteristiche di una specifica persona in merito alla sua conoscenza ed esperienza del trading online ed alla sua situazione finanziaria. L’autore del presente articolo avvisa che quanto scritto o previsto è un semplice punto di vista personale e non deve assolutamente essere considerato attendibile o adatto per possibili guadagni futuri.  Chiunque utilizzi queste informazioni per scopi diversi da quelli didattici lo fa esclusivamente di propria iniziativa e sotto la propria esclusiva responsabilità.


Andare al seguente link:

Analisi sull’Hang Seng e sull’FTSEMIB



PERCORSO TECNICO CICLICO PREDITTIVO, ANALISI VISIVA DEL BATTLEPLAN E UTILIZZO DEGLI INDICATORI CICLICI

Per informazioni e iscrizioni:
Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24
[email protected]



Per informazioni su questo articolo inviare un’email a [email protected]



VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Post Correlati

No related posts.

Nessun commento

Categorie
Economia

UE: Se avete finito di giocare possiamo tornare ai dogmi

Author: Redazione Rete MMT

Sapevamo che a partire dal 4 marzo sarebbe stata solo una questione di giorni, e infatti le istituzioni europee hanno dato già inizio alla danza delle raccomandazioni.

Il 7 marzo Valdis Dombrovskis, il Vicepresidente della Commissione europea, ha sottolineato, nell’ambito della relazione sugli squilibri macroeconomici nell’UE, che:

Il debito italiano è il secondo più elevato dell’Ue e la produttività è bassa.

La Commissione si aspetta che il nuovo Governo prosegua nel percorso delle riforme, che ritengono ad oggi troppo “rallentato”. Perché ciò che conta è “non creare aspettative negative sui mercati”, mentre quelle dei cittadini possono pure andare deluse.

Ieri anche Mario Draghi non ha perso l’occasione di raccomandare alle istituzioni italiane, messaggio diretto a Mattarella, di dare vita celermente ad un nuovo Governo per “non minare la fiducia dei mercati”, e che sia capace di andare avanti con le riforme.

Il messaggio è sempre quello, a volte gridato, altre volte solo bisbigliato: nell’Unione europea le agende politiche devono prescindere dai programmi elettorali. Gli orientamenti degli elettori sono, agli occhi delle istituzioni europee, un fastidioso quanto superfluo esercizio di ricordo della democrazia.

Mattarella sta per dare il via alle consultazioni e non sappiamo la direzione di questa nuova fase della storia della nostra Repubblica. Siamo però consapevoli che, come i precedenti, anche il nuovo Governo avrà davanti il solito vecchio dogma che Draghi ha ricordato ieri:

La sostenibilità dei conti è la principale preoccupazione per i Paesi ad alto debito.

Ci auguriamo che i nuovi Parlamentari acquisiscano invece la consapevolezza che è la disoccupazione la principale preoccupazione per i Paesi che riducono il debito e che non sono monopolisti della valuta.

Categorie
Economia

Tomorrow’s jobs forecast


Here is my forecast for tomorrow’s jobs report.

Categorie
Economia

Analisi sull’EUROSTOXX e sull’FTSEMIB – Analista Simone Rubessi

Author: Il Respiro del Grafico Finanza.com Blog Network Posts

Analisi sull’EUROSTOXX e sull’FTSEMIB – Analista Simone Rubessi | Respiro del grafico

DISCLAIMER : Qualsiasi informazione, notizia, nozione, previsione, valore, prezzo o tecnica espressi all’interno del presente articolo sono semplici pareri personali dell’autore, con esclusiva finalità educativa e didattica, il suo contenuto non costituisce alcuna forma di consulenza o “raccomandazione di investimento” o “incentivo all’investimento” né in forma esplicita che implicita. Nulla di quanto riportato ha lo scopo di prestare consigli operativi personalizzati, di acquisto e/o vendita, né raccomandazioni personalizzate riguardo una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario. Nessuna opinione espressa riguardante investimenti o strategie di investimento può pertanto considerarsi adeguata alle caratteristiche di una specifica persona in merito alla sua conoscenza ed esperienza del trading online ed alla sua situazione finanziaria. L’autore del presente articolo avvisa che quanto scritto o previsto è un semplice punto di vista personale e non deve assolutamente essere considerato attendibile o adatto per possibili guadagni futuri.  Chiunque utilizzi queste informazioni per scopi diversi da quelli didattici lo fa esclusivamente di propria iniziativa e sotto la propria esclusiva responsabilità.


Andare al seguente link:

Analisi sull’EUROSTOXX e sull’FTSEMIB



PERCORSO TECNICO CICLICO PREDITTIVO, ANALISI VISIVA DEL BATTLEPLAN E UTILIZZO DEGLI INDICATORI CICLICI

Per informazioni e iscrizioni:
Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24
[email protected]



Per informazioni su questo articolo inviare un’email a [email protected]

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Post Correlati

No related posts.

Nessun commento