Categorie
Lavoro

Collegio d’Europa: bando 2023-2024

Author: MondoLavoro

Cos’è il Collegio d’Europa?

Il Collegio d’Europa è un prestigioso istituto di studi post – universitari di carattere europeo con sedi in Belgio (a Bruges) e in Polonia (a Natolin); fondato nel 1949, è il più antico istituto di studi europei. Entrare a far parte della rosa dei 400 studenti provenienti da 50 Paesi che ogni anno frequentano il Collegio d’Europa è estremamente difficile: solo gli studenti migliori possono ottenere qui il proprio master in studi politici europei, studi legali europei e studi diplomatici europei.

Le origini del Collegio risalgono al Congresso dell’Aia del 1948. Sulle prime spinte europeiste post-belliche, l’idea fu di Salvador de Madariaga, che trovò l’appoggio di Winston Churchill, Alcide De Gasperi e Paul-Henri Spaak per creare un collegio dove giovani laureati di differenti Paesi potessero studiare e vivere insieme. Il primo campus nacque a Bruges e solo nel 1992, dopo il crollo del muro di Berlino e la fine dei due blocchi europei, fu accolta la richiesta del governo polacco di aprire un secondo luogo di studi, nel parco storico Natolin di Varsavia. 

L’attuale rettore è Federica Mogherini, già  Alta rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza e Vicepresidente della Commissione europea dal 2014 al 2019. 

Tra gli ex Alumni del Collegio d’Europa più noti troviamo l’ex primo ministro danese Helle Thorning-Schmidt, l’ex primo ministro finlandese Alexander Stubb, l’ex vice primo ministro britannico Nick Clegg e l’ex ministro degli Affari esteri italiano Enzo Moavero Milanesi, ma anche poeti e imprenditori, come Francesco Paolo Fulci, che dopo una lunga carriera come diplomatico presso le Nazioni Unite è stato per otto anni presidente del Gruppo Ferrero.

Il Collegio d’Europa può essere una chiave per far parte, in futuro, della classe dirigente europea

Possono partecipare alle selezioni giovani cittadini italiani con età inferiore ai 35 anni con un’ottima conoscenza della lingua inglese e della lingua francese, in possesso di un diploma di laurea del vecchio ordinamento, di una laurea magistrale o di un master con almeno 240 CFU in giurisprudenza, economia e commercio o scienze politiche.

La missione del Collegio d’Europa è quella di consentire a studenti post-laurea rigorosamente selezionati di comprendere ed esplorare i temi e le questioni politiche, legali, economiche e internazionali relative al processo di integrazione europea.

I programmi dei master post Laurea attivi al Collegio d’Europa

Ciascun programma corrisponde a un totale di 66 crediti CFU. I corsi attivi:

  • Studi interdisciplinari europei (la dimensione interna ed esterna dell’Unione europea)
  • Studi in Relazioni Internazionali e Diplomatiche dell’Unione Europea
  • Studi politici e di governance europei
  • Studi giuridici europei
  • Studi economici europei (con possibilità di scegliere la specializzazione in Integrazione economica europea e mondo degli affari)

Per partecipare alle selezioni è necessario compilare i moduli di iscrizione online disponibili sul sito web del Collegio d’Europa (www.coleurope.eu) entro il 18 gennaio 2023, inviando poi una seconda copia cartacea di tutta la documentazione necessario al Ministero degli Affari Esteri.

Requisiti per l’ammissione al Collegio d’Europa

Tutti i candidati al Collegio d’Europa devono essere in possesso di un diploma universitario pertinente. Per essere ammessi al Collegio d’Europa è necessario il possesso della Laurea Magistrale o una Laurea vecchio ordinamento, oppure un diploma universitario finale e almeno 240 CFU acquisiti nel corso degli studi universitari. Anche chi possiede un diploma di laurea è ammissibile, a condizione che dimostri delle forti qualifiche in relazione al programma accademico per il quale fa domanda.

È richiesta inoltre una certificazione di lingua inglese e francese, il cui livello previsto richiede dai singoli programmi di studio, per cui consigliamo di verificare sul sito del Collegio d’Europa. 

Borse di studio attive per frequentare il CoE

Ci sono diverse possibilità per avere almeno una parte dei costi di frequenza coperta. 

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale offre borse di studio annuali parziali, in base alla disponibilità di bilancio di ogni anno, ai cittadini italiani che desiderano studiare al Collegio d’Europa. Il numero delle borse di studio per l’anno accademico 2023-2024 sarà pubblicato nel corso dell’anno finanziario 2023.

Il Collegio d’Europa inoltre offre borse di studio a candidati provenienti da Stati membri dell’UE che dimostrino un interesse specifico per la Politica europea di vicinato (PEV). Queste borse di studio sono in linea di principio limitate a una o due per Stato membro. Le borse di studio ENP sono disponibili solo per i cittadini dell’UE che presentano domanda tramite il comitato di selezione del paese di cui hanno la cittadinanza.

I beneficiari di queste borse ENP-UE saranno selezionati dal Collegio d’Europa una volta completate le procedure di selezione organizzate a livello di uno Stato membro, di una regione o del Collegio.

I candidati che richiedono una borsa di studio ENP-UE devono motivare il loro interesse alla PEV all’interno della loro domanda online (max 600 parole). 

Per il Campus di Natolin inoltre sono previste borse di studio, parziali o totali, per il Master avanzato in Arte in Studi interdisciplinari europei per studenti con un background o un chiaro interesse per il giornalismo e i media.  

Queste e altre possibilità di borse di studio sono elencate sul sito del CoE, da analizzare al meglio per scoprire come cercare di cogliere un’occasione per studiare in questo storico programma internazionale. 

Categorie
Lavoro

Junior Ingegnere ambito Energetico

Author: Monster Job


Kelly, per importante azienda cliente leader nel suo settore di riferimento, ricerca:
JUNIOR INGEGNERE AMBITO ENERGETICO
Missione: La risorsa, inserita nella sede aziendale dedicata al settore Energy, si occuperà nello specifico delle seguenti attività:

  • Supporterà l’area nella predisposizione delle offerte tecniche ed economiche;
  • Si interfaccerà con i colleghi della parte commerciale e l’area tecnica per l’analisi dei requisiti e per il reperimento della documentazione tecnica riguardante i progetti di vendita;
  • Interfaccia con il cliente per risoluzione problematiche tecniche e commerciali;
  • Attività di reportistica verso il cliente committente;

Requisiti:

  • Laurea in Ingegneria Energetica;
  • Buon utilizzo del Pacchetto Office in particolare Excel;
  • Conoscenza lingua inglese ad un buon livello;
  • Orientamento al lavoro in team;
  • Essere automuniti;

Orario di lavoro: Full time 40 ore settimanali su turni dal lunedì al venerdì.
Si offre: Contratto commisurato all’esperienza della risorsa selezionata.
Sede di lavoro: Roma Sud. Per raggiungere la sede aziendale occorre essere automunti.
About Kelly Services®
Kelly mette in contatto i talenti con le aziende nei settori life science, engineering, IT e digital, finance e accounting, sales e marketing e altro ancora. Kelly offre a tutti i candidati, dai giovani in cerca della prima occupazione a quadri e dirigenti, stimolanti opportunità di lavoro a tempo determinato e indeterminato, oltre a servizi di orientamento e formazione.
La ricerca rispetta il d.lgs. 198/2006 ed è aperta a candidat* di qualsiasi orientamento o espressione di genere, orientamento sessuale, età, etnia e credo religioso. Il presente annuncio è stato ideato nel rispetto della diversità e dell’inclusività. Per maggiori informazioni consulta il sito www.kellyservices.it.

Kelly Services S.p.A., iscritta in data 26/11/2004 nell’Albo Informatico delle Agenzie per il Lavoro, Sez. I., prot. n. 1098-SG. I candidati ambosessi (L. 903/77) sono invitati a leggere sul sito www.kellyservices.it l’informativa sulla Privacy (Regolamento UE 2016/679).

——————————

Kelly Services are acting as an Employment Business in relation to this role. Should you choose to apply, your information will be processed in accordance with Kelly’s Privacy Statement

As an Equal Opportunities employer we welcome applications from all suitably qualified persons regardless of their race, sex, disability, religion/belief, sexual orientation or age.

Categorie
Lavoro

ADDETTO AL CARICO/SCARICO DELLA MERCE MANUALE E CON TRANSPALLET

Author: Monster Job

Etjca Spa è un’azienda solida e affidabile, la nostra rete di filiali copre tutto il territorio italiano e garantisce una profonda conoscenza delle esigenze specifiche dei nostri clienti e del mercato in cui operano, per questo da anni siamo in grado di servirli al meglio.

Possiamo offrirti soluzioni ad hoc e una consulenza mirata al reclutamento e alla selezione dei migliori talenti per ogni area funzionale della tua azienda, sempre in armonia con le aspettative di carriera di candidati e professionisti presenti sul mercato del lavoro.

Sappiamo riconoscere in ogni candidato le migliori potenzialità e adattarle alle richieste delle aziende, la nostra metodologia di Recruiting incrocia una valutazione delle abilità tecnico-professionali ad un’analisi attenta delle soft skills, per realizzare il perfect balance tra domanda e offerta di lavoro.

Il nostro Codice Etico, le certificazioni per la Qualità e Responsabilità Sociale e un esito positivo del Rating etico di Legalità testimoniano l’importanza che diamo quotidianamente alla sicurezza e alla trasparenza. Siamo inoltre l’unica agenzia italiana in partnership con la Fondazione Studi Consulenti del lavoro.

Puoi contare sul nostro supporto concreto nella gestione delle Risorse Umane per:

• Somministrazione di Lavoro a tempo determinato, staff leasing e MOG

• Ricerca e Selezione del Personale – Permanent Placement

• Apprendistato professionalizzante

• Politiche Attive del Lavoro

• Attivazione tirocini extracurriculari

• Formazione

• Collocamento mirato

• Outsourcing

Per trovare la filiale ETJCA più vicina a te, clicca qui: https://www.etjca.it/filiali

Per metterti in contatto con le nostre Divisioni Specializzate clicca qui: https://www.etjca.it/divisioni-specializzate-etjca

Categorie
Lavoro

TECNICO CONTROLLO QUALITA’ a Correggio (RE)

Author: Monster Job

Synergie Spa, filiale di Reggio Emilia, ricerca per importante azienda metalmeccancia di Correggio (RE)

Posizione

TECNICO CONTROLLO QUALITA’

La risorsa selezionata, in affiancamento al responsabile qualità, lavorerà in sala metrologica e si occuperà della taratura degli strumenti di misura, verifica primo pezzo in tornitura e rettifica, redazione report delle procedure interne.

Requisiti

Si richiede:

  • esperienza nella mansione o similari;
  • diploma scuola superiore o Qualifica professionale.

Altre informazioni

Luogo di lavoro: Correggio (RE)

Orario di lavoro: full time

Tipo di contratto: inserimento diretto in azienda, RAL e inquadramento da definire in base all’effettiva esperienza maturata dal candidato

L’offerta è rivolta a candidat? nel rispetto del Dlgs 198/2006 e dei Dlgs 215/2003 e 216/2003.

Le persone interessate sono invitate a leggere l’informativa privacy ex artt. 13 e 14 del Reg. UE 2016/679.

Aut. Min. Prot. N. 1207 – SG del 16/12/2004

Categorie
Lavoro

Tirocini Parlamento europeo per laureati

Author: MondoLavoro

Per i giovani laureati che desiderano svolgere un’esperienza di formazione all’estero le opportunità sono davvero numerose. In qualunque ambito e settore è sufficiente guardarsi attorno e navigare un po’ sul web per trovare tante occasioni di stage sia presso aziende private che enti pubblici. Ad esempio, è possibile candidarsi per partecipare ai tirocini al Parlamento europeo per laureati: circa cento posti messi a disposizione attraverso l’erogazione delle borse di studio Robert Schuman. Come già più volte sottolineato, oltre al valore del tirocinio mediante cui si ha la possibilità di mettersi concretamente al lavoro al fianco di importanti professionisti, è necessario considerare l’elevato prestigio dell’ente: inserire nel proprio curriculum vitae un’esperienza formativa di tale entità rappresenta di certo un ottimo biglietto di presentazione durante la successiva fase di ricerca del lavoro.

Tirocini Parlamento Europeo: come funziona?

Negli anni i tirocini intitolati a Robert Schuman hanno registrato un vero e proprio successo: basti pensare che solo per il primo turno di partenze sono state presentate oltre 6 mila domande di partecipazione. Fortunatamente, quindi, le opportunità per investire sulla propria formazione ci sono, bisogna semplicemente stare sempre attenti ai nuovi bandi che periodicamente vengono pubblicati. I numerosi tirocini per laureati al Parlamento europeo rappresentano un’ottima occasione formativa anche per quanto riguarda l’aspetto economico che, ed è innegabile negarlo, soprattutto di questi tempi è un fattore di grande rilievo.

Il progetto è dedicato a Robert Schuman, uno dei principali artifici del progetto di integrazione europea. Fu lui a proporre la creazione di un unico ente per la produzione di carbone e acciaio di Francia e Germania gettando le basi della CEE e dell’odierna Unione Europea. Nell’ambito dell’impegno del Parlamento a onorare la memoria dei giornalisti uccisi nell’esercizio della loro attività, la direzione generale della Comunicazione offre un certo numero di tirocini Schuman in memoria di Ján Kuciak, il giornalista investigativo slovacco assassinato nel febbraio 2018.

Tirocini al Parlamento Europeo, compensi e durata

L’importo della borsa di studio ammonta a 1.416 euro lordi al mese, tassati secondo la normativa vigente pressi il Paese di provenienza del candidato. In caso di particolare necessità, inoltre, per la prima mensilità è possibile chiedere persino un anticipo del 90% sul totale. Se non ciò non bastasse ad invogliarvi a presentare la vostra candidatura, il regolamento prevede anche il rimborso delle spese di viaggio sia di andata che di ritorno per un forfettario di 250,00€. Per i candidati con disabilità inoltre è previsto un assegno di invalidità con due fasce che distinguono chi ha una disabilità certificata tra il 20% e il 50% e chi supera il 50%.

Tirocini al Parlamento Europeo, requisiti

I tirocini per laureati al Parlamento europeo consentiranno ai partecipanti di acquisire nuove competenze, perfezionare le conoscenze acquisite durante il proprio percorso di studio ed approfondire le attività dell’Unione europea.

I tirocini hanno una durata di 5 mesi non prorogabili, ed è possibile scegliere tra due opzioni: opzione generale ed opzione giornalismo.

Per quanto concerne i requisiti d’accesso è sufficiente aver conseguito almeno una laurea triennale, avere un’ottima conoscenza di una delle lingue ufficiali dell’Unione Europea e una buona conoscenza di una seconda lingua ufficiale e, naturalmente, provenire da un Paese Ue o di un paese in fase di adesione o candidato.

È necessario inoltre non aver lavorato né usufruito di un altro tirocinio per più di due mesi consecutivi presso un’altra istituzione, organo o agenzia dell’Unione Europea. Bisognerà inoltre fornire un estratto del proprio casellario giudiziale.

Per quanto riguarda l’opzione giornalismo è richiesta una comprovata esperienza nel settore mediante pubblicazioni, l’iscrizione all’ordine dei giornalisti, l’aver pubblicato articoli o possedere un titolo di studi attinente.

Selezione per i tirocini

Come funziona la selezione per candidarsi ai tirocini per laureati al Parlamento europeo? Innanzitutto è necessario la compilazione dell’application form online (consultabile al seguente link): prestate molta attenzione perché ogni sessione scade dopo 30 minuti. Le candidature ricevute verranno sottoposte alla Direzione generale che selezionerà i partecipanti valutandoli in base al titolo, al curriculum e cercando di rispettare l’equilibrio tra nazionalità e genere dei candidati. Generalmente entro 2-3 mesi dall’inizio dello stage, in caso di esito positivo si riceve una e-mail da parte dei selezionatori contenente la proposta di stage e la richiesta di spedizione dei documenti cartacei necessari per avviare le procedure di inserimento all’interno del progetto. Come conferma ufficiale dell’inizio dello stage la Direzione invia una lettera formale.

Non è possibile candidarsi spontaneamente, fuori dai periodi di selezione. Le candidature si aprono in due finestre specifiche ogni anno:

  • per i tirocini dal 1° ottobre al 28/29 febbraio, è possibile candidarsi nel mese di maggio
  • per i tirocini dal 1° marzo al 31 luglio, è possibile candidarsi per tutto il mese di luglio

Ma per preparare la candidatura è bene cominciare a prepararsi adesso, traducendo il CV in inglese nel formato Europass e valutando se le proprie certificazioni di lingua sono adeguate o se è il caso di acquisire un livello migliore.

Non resta che rimboccarsi le maniche ed approfittare di queste eccellenti iniziative per poter iniziare a costruire, passo dopo passo, il proprio futuro lavorativo tenendo sempre sotto controllo i numerosi progetti di formazione promossi dalla Comunità europea.

Tirocini presso i Parlamentari europei

Oltre alla possibilità di candidarsi per il segretariato del parlamento, è possibile candidarsi per lavorare direttamente per uno dei deputati eletti al Parlamento europeo per un tirocinio retribuito con indennità tra gli 858,00 e i 1.407,00€ mensili. La durata di questi tirocini può variare tra le sei settimane e i cinque mesi ed è determinata con il deputato che accorda il tirocinio. In questo caso la collaborazione può avvenire in qualunque momento dell’anno.

Anche in questo caso è necessario soddisfare alcuni criteri di selezione:

  • aver compiuto 18 anni;
  • essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea o di un paese in fase di adesione o candidato all’adesione;
  • essere titolari di un diploma di fine studi secondari corrispondente al livello richiesto di accesso all’Università o aver compiuto studi superiori o tecnici di pari livello, o possedere un diploma universitario;
  • avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea;
  • non essere parte, durante il tirocinio, di un contratto di lavoro o di un altro rapporto di lavoro contrattuale;
  • non avere precedentemente effettuato un tirocinio presso un deputato né avere precedentemente prestato servizio come assistente parlamentare, locale o accreditato, presso un deputato.

Per la selezione è necessario mettersi direttamente in contatto con i deputati o con il loro staff,