Categorie
Lavoro

Analista Funzionale SAP Junior

Author: Monster Job

ESPRIMO Srl, società di consulenza informatica che opera dal 2002 su tutto il territorio nazionale ed internazionale, a supporto delle imprese, si colloca nel settore dell’Information Technology proponendosi come obiettivo quello di fornire una vasta gamma di prodotti, servizi e soluzioni nelle aree più strategiche per l’impresa, come: Infrastrutture IT, Content Management, ERP, Business Intelligence, CRM, Web Applications, è alla ricerca di n°1:

Analista Funzionale SAP Junior

Attività: AMS, gestione attività evolutive, raccolta requisiti, analisi funzionali 

Requisiti: 

  • 1 anno di esperienza nel ruolo
  • Conoscenza di un modulo SAP logistici tra: VMS, SD, MM 
  • Buona conoscenza dei processi in ambito logistico, della lingua inglese e del pacchetto Office 

Sede: Torino

Si offre un inserimento in un contesto stimolante e innovativo, con grandi prospettive di crescita professionale e una retribuzione commisurata all’esperienza.

Si richiede l’invio di Curricula rispondenti al profilo della posizione aperta, verranno presi in considerazione solo quelli effettivamente in possesso dei requisiti sopraindicati.

La ricerca è rivolta ad entrambi i sessi (L.903/77). Inviare dettagliato curriculum vitae, con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali secondo la Legge 196/2003.

Categorie
Lavoro

Tecnico laboratorio metallografico_prov. MB

Author: Monster Job

  • Figura specializzata sui metalli
  • Azienda in forte crescita

Il nostro cliente

L’azienda nostra cliente, ha diversi plant produttivi, e si occupa di tranciatura e produzione stampi.

Ruolo

SCOPO E FINALITA’ DELLA PROFESSIONE

Verifica la qualità degli approvvigionamenti attraverso l’analisi dei prodotti/processi dei fornitori, assicura disponibilità della documentazione di qualità dei fornitori e collabora con la qualità di stabilimento nell’analisi di problematiche interne sui prodotti.

AREE DI RISULTATO

  1. Assicura il controllo sulla qualità dei prodotti forniti mediante l’esecuzione di prove di laboratorio in accordo alle procedure interne
  2. Garantisce la reperibilità dei risultati e la tracciabilità degli stessi nel sistema di gestione per la qualità
  3. Collabora con i reparti produttivi al fine di effettuare prove per il miglioramento dei processi e dei prodotti.

ATTIVITA’ DA SVOLGERE

  1. Assicura gli standard richiesti dal Cliente attraverso la manutenzione degli strumenti del proprio reparto qualora non eventi di ordinaria pulizia ne fa richiesta agli organi competenti.
  2. Garantisce mantiene e rispetta gli standard aziendali riguardo all’ordine e alla pulizia degli strumenti e dell’ambiente di lavoro.
  3. Assicura la gestione del laboratorio in accordo alla procedura interna PRO LAB 054.
  4. Provvede all’avanzamento della materia prima mediante il gestionale aziendale SAP.
  5. Provvede alla redazione e all’invio dei documenti tecnici ai clienti, che devono essere preventivamente tracciati e riconducibili a numeri interni mediante l’utilizzo del “foglio richiesta lavori”.
  6. Provvede ad eseguire controlli in fase di collaudo (RDC) in accordo agli standard richiesti nella procedura interna di qualità e registrazione dei dati.
  7. E’ responsabile dell’archiviazione di tutti i certificati e report sui server di sistema.
  8. Provvede all’esecuzione delle analisi chimiche sui nastri secondo la tabella frequenze redatta dalla qualità.
  9. Provvede all’esecuzione di test di nebbia salina in accordo alla procedura interna di qualità.
  10. Provvede all’archiviazione di tutti i provini metallografici, della nebbia salina, dei test di pulizia con i numeri di riferimento che ne garantiscono la tracciabilità.
  11. Provvede al controllo costante delle tarature e dello stato di manutenzione delle apparecchiature del laboratorio.
  12. Collabora con i vari enti qualità per la risoluzione di problematiche interne, esecuzione di attività atte al miglioramento dei processi / prodotti.

Il candidato prescelto

COMPETENZE TECNICHE PROFESSIONALI

Tecnologie dei materiali (chimica, micrografica, meccanica)

Conoscenza dei processi metallurgici (acciai al C, Acciai inossidabili, rame e sue leghe) – Trattamenti termici – Trattamenti superficiali.

Normative nazionali ed internazionali in materia di Qualità (IATF 16949, ISO 9001, ecc.)

Camera per nebbia salina

Strumenti per rilevamento qualità prodotti

Utilizzo microdurometro e durometro

Esami micro/macroscopici

Esami con utilizzo microscopio elettronico

Tecniche di pulizia (cleanless)

Analisi dei certificati

Conoscenza di SAP

Cosa comprende l’offerta

Ottima opportunità di carriera.

Job ref: JN-122022-5873379

Categorie
Lavoro

Manufacturing engineer

Author: Monster Job

Per azienda meccanica bolognese operante nel settore medicale, facente parte di gruppo multinazionale straniero, nell’ottica di un rafforzamento dell’area TECNICA stiamo cercando un Manufacturing Engineer

Descrizione ruolo

Riportando all’Engineering Manager, la persona selezionata avrà il compito di garantire la corretta industrializzazione dei prodotti con particolare attenzione agli aspetti tecnici, ai costi, alla qualità, ai tempi e all’accuratezza, attraverso l’implementazione del miglioramento continuo.

In particolare tra i principali compiti da svolgere troviamo:

  • Raccogliere, analizzare e discutere le specifiche dei disegni richiesti dal cliente, gestendo tutte le riunioni preliminari di qualificazione e arrivando al risultato nei tempi e all’interno del budget definito.
  • Effettuare analisi di fattibilità sui nuovi prodotti, interfacciandosi con cliente e/o fornitori
  • Identificare, in collaborazione con gli altri reparti,  il layout del processo di produzione definendo i flussi del processo, i tempi di produzione e le distinte base.
  • Stimare i costi di realizzazione,  con la finalità minimizzarli attraverso l’utilizzo efficiente  delle  tecnologie di produzione e in conformità alle specifiche precedentemente concordate
  • Collaborare con il team di progettazione e produzione per garantire la producibilità di nuovi articoli sviluppati e progettati internamente
  • Lavorare a stretto contatto con il personale di produzione, qualità e ingegneria dell’impianto per garantire che i programmi di produzione e i processi di pre-produzione siano completati in conformità con le aspettative del cliente
  • Preparare la documentazione del cliente necessaria per qualificare nuovi prodotti/processi dal lancio al rilascio completo.
  • Contribuire attivamente al miglioramento continuo di prodotti / processi e utilizzare pratiche di gestione del cambiamento adeguate, anche attraverso la raccolta e l’analisi dei dati di produzione, identificando i modi per ridurre i costi di produzione di vecchi e nuovi prodotti.
  • Fornire un supporto costante alla produzione dal punto di vista ingegneristico al fine di prevenire e risolvere eventuali problemi ai pezzi in produzione durante il flusso di processo.
  • Collaborare con il dipartimento di qualità per progettare, preparare ed eseguire il protocollo di convalida delle apparecchiature e dei processi interni, nonché la qualificazione dei fornitori critici esterni
Categorie
Lavoro

Tornano i voucher per lavoro occasionale: come funzionano i buoni lavoro

Author: MondoLavoro

I voucher retributivi sono uno degli strumenti di pagamento per il lavoro occasionale più discussi dell’ultimo decennio. Pensati come un sistema rapido per pagare il cosiddetto lavoro “accessorio”, sono stati eliminati nel 2017 e sostituiti dai “voucher INPS”. Tuttavia la Legge di Bilancio 2023 licenziata dal governo Meloni li sta per reintrodurre. Ma come funzionano i voucher e quando sono stati creati?

Quando si possono usare i voucher? 

I voucher sono stati introdotti nel 2003 con la Legge Biagi per pagare le prestazioni di lavoro accessorio. Si definiscono in questo modo tutte quelle attività lavorative svolte in modo discontinuo e senza la firma di un contratto. Il classico esempio è il laureato o laureando che offre ripetizioni occasionalmente senza essere regolamentato in alcun modo per INPS o INAIL.

In tal senso, possono essere uno strumento unico per non far finire attività del genere nel calderone del lavoro nero. D’altro canto, però, fin dalla loro prima introduzione i voucher sono sempre stati oggetto di critiche per il timore che ve ne fosse un abuso e che la misura favorisse il precariato. L’aumento esponenziale dell’impiego di questi voucher tra il 2008 e il 2017, anno in cui si è deciso di abolirli, sembra aver dato ragione finora ai dubbi dei sindacati. Questo anche a causa dei diversi innalzamenti della retribuzione massima nel corso degli anni: il testo iniziale prevedeva una soglia di 3.000,00€ annui nel corso di 12 mesi, ma prima il governo Monti e in seguito il governo Renzi ritoccarono questa cifra, alzandola prima a 5.000,00€ e poi a 7.000,00€ annui.

Questo come già detto fino al 2017, quando il governo Gentiloni li eliminò. L’anno seguente con il decreto dignità il primo governo Conte reintrodusse una forma parziale di voucher utilizzabile nei settori che più sono soggetti al lavoro stagionale (agricoltura e turismo) solo però per aziende fino a 8 dipendenti. 

I voucher come funzionano? 

Secondo il testo preliminare della Legge di Bilancio, i voucher saranno validi solo per precisi settori:

  • Agricoltura
  • Settore alberghiero e ristorazione
  • Cura della persona
  • Lavoro domestico

Potranno utilizzarsi i prestatori di lavoro già identificati dalla Legge Biagi, ossia: 

  • pensionati titolari di trattamento pensionistico in regime obbligatorio;
  • studenti tra i 16 e i  25 anni di età compiuti, purché siano regolarmente iscritti ad un ciclo di studi presso Università o istituto scolastico di ogni ordine e grado;
  • lavoratori part-time;
  • lavoratori stranieri che soggiornano regolarmente in Italia (se con permesso di soggiorno che consente di svolgere attività lavorativa);
  • inoccupati e titolari di indennità di disoccupazione;
  • percettori di prestazioni integrative.

Le novità del 2023

L’articolo 63 della Legge di Bilancio 2023 interviene sull’articolo 54 bis del Decreto Legge 24 aprile 2017 n.50 e introduce il divieto di ricorrere ai voucher per tutti quei datori di lavoro che hanno più di 10 lavoratori impiegati a tempo indeterminato (con la sola eccezione delle strutture ricettive e delle aziende alberghiere che operano nel settore turistico). Inoltre, alza il tetto della retribuzione a 10.000,00€ annui.

L’altra importante novità riguarda il settore agricolo, dove sono state inserite delle norme specifiche. In questo caso infatti non si possono utilizzare i voucher per un arco di tempo che superi i 45 giorni nel corso dell’anno solare. Inoltre, per ogni giornata lavorativa vanno corrisposti al singolo lavoratore almeno 3 buoni lavoro.

Il voucher dovrà avere un compenso minimo pari all’importo della retribuzione oraria della prestazione di natura subordinata individuata dal contratto collettivo di lavoro stipulato dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Pro e contro dei voucher

Il Ministro del Lavoro Calderone, che ha annunciato l’inserimento dei voucher nella Manovra 2023, ha dichiarato che questa forma di regolarizzazione del lavoro occasionale è vantaggiosa per entrambe le parti.

Il compenso pagato in questa forma è infatti esente da ogni imposizione fiscale e non incide sullo stato di inoccupato o disoccupato di chi lo riceve. In più, è cumulabile con i trattamenti pensionistici. Chi commissiona le mansioni invece è in regola e può stare tranquillo perché il lavoratore ha una copertura assicurativa INAIL che tutela da eventuali incidenti sul lavoro.

Tuttavia, la questione presenta anche dei lati negativi. La preoccupazione principale riguarda il cattivo utilizzo dello strumento. In passato si è registrato come i voucher fossero impiegati per camuffare assunzioni vere e proprie, specie su lavori stagionali (in particolare nel settore turistico), andando a ledere e assottigliare i diritti dei lavoratori che dalle polemiche di questa estate abbiamo già visto in posizioni spesso molto precarie. 

In molti nella scorsa stagione turistica hanno segnalato di aver firmato contratti per un numero di ore molto più basso di quelle effettivamente lavorate, con la differenza pagata fuori busta. Il pagamento con i voucher non prevede la stipula di un contratto, quindi si può comprendere la preoccupazione alla notizia del reinserimento di questo strumento.

Quanto costano i voucher lavoro?

Ogni voucher avrà un valore nominale di 10,00 euro lordi l’ora. Di questa cifra, 7,50 euro sono netti e andranno al prestatore di lavoro occasionale, mentre i restanti 2,50€ comprendono la contribuzione in favore della Gestione separata dell’INPS (13%), l’assicurazione Inail (7%) e il compenso all’INPS per la gestione del servizio.

Quel 25% lordo dà diritto alla copertura INAIL e INPS, tuttavia per questo tipo di attività lavorativa non sono previste coperture per malattia, maternità, disoccupazione o assegni familiari.

Come si possono richiedere i voucher? 

Salvo diverse indicazioni dalla manovra di bilancio 2023, chi desidera pagare una prestazione occasionale con i voucher lavoro potrà acquistarli come in passato direttamente all’INPS, presso tabacchi convenzionati, uffici postali, banche popolari.

Tuttavia è necessario attendere l’approvazione della Legge di Bilancio 2023 per confermare queste modalità e avere tutte le informazioni in merito.

Categorie
Lavoro

Portiere Notturno – con esperienza nel settore Hotellerie

Author: Monster Job

Humangest Spa, filiale di Montebelluna, ricerca per azienda cliente operante nel settore Hotellerie a Conegliano (TV), un Portiere notturno.

La persona, oltre alle attività di reception, si occuperà del supporto dei clienti, della sorveglianza della hall e degli spazi comuni. 

Requisiti:

– Esperienza pregressa come Portiere notturno di almeno 1 anno

– Buona conoscenza della lingua Inglese

– Disponibilità a lavorare in orario notturno e durante i weekend 

– Serietà e professionalità 

Luogo di lavoro: Conegliano (TV)

Orario di lavoro: full time, dal Lunedì alla Domenica con riposo infrasettimanale, in orario notturno.

Contratto di lavoro: Somministrazione 

Orario: 

  • Dal Lunedì alla Domenica 
  • Turno notturno
  • Weekend