Categorie
Lavoro

Stiamo cercando copywriter!

Author: MondoLavoro

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

L’archiviazione tecnica o l’accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l’uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.

L’archiviazione tecnica o l’accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall’abbonato o dall’utente.

L’archiviazione tecnica o l’accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L’archiviazione tecnica o l’accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l’identificazione.

L’archiviazione tecnica o l’accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l’utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.

Categorie
Lavoro

Diversity & Inclusion Hub 30 novembre 2022

Author: MondoLavoro

Come si può lavorare sui pregiudizi e creare ambienti di lavoro su misura di tutti, dove l’inclusione sia un valore al pari del risultato?

A tentare di dare una risposta a queste domande mercoledì 30 novembre si è tenuto il primo evento di Diversity & Inclusion Hub in collaborazione con Luiss Business School quale partner accademico. Partendo da un’idea di Core, il programma alla Lanterna di Fuksas ha visto un pomeriggio di confronto tra i diversi rappresentanti di associazioni, istituzioni, aziende e accademici sui temi della diversità e inclusione nel mondo del lavoro, allo scopo di condividere innovazioni e le migliori practice delle imprese intervenute, che è l’esatto obiettivo degli organizzatori dell’iniziativa.

Tra i partecipanti si sono riscontrati stakeholder, associazioni di riferimento e collaboratori aziendali. Sono intervenuti, tra i vari: Chiara Buonvino, HR – Equality Diversity & Inclusion leader di Ikea Italia; Matteo Caroli, docente della Luiss Business School; Andrea Catizone, legal advisor in Gender equality, Diversity and inclusion; Claudio Durigon, sottosegretario del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali; Maria Isabella Leone, docente della Luiss Business School; Giovanni Lo Storto, direttore generale della Luiss Guido Carli; Armando Melone, consigliere politico della Commissione Europea – Rappresentanza in Italia; Anna Maria Morrone, responsabile Organization & People Development del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane; Walter Rizzetto, presidente XI Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei Deputati; Mariangela Siciliano, responsabile SACE Education; Michelangelo Suigo, direttore Relazioni Esterne, Comunicazione e Sostenibilità di Inwit; Maria Rita Testa, docente della Luiss Business School; Luisa Varriale, docente della Luiss Business School.

Importante la scelta di partecipare di aziende del calibro di Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Ikea Italia e Inwit. Il dibattito è stato incentrato su quattro temi legati alla sfera dell’inclusione e della diversità nel mondo del lavoro:

  • pari opportunità in ambito STEM e aree professionali ad alto contenuto tecnologico;
  • imprenditorialità femminile, export e internazionalizzazione;
  • gender balance e politiche HR;
  • digital divide e inclusione sociale e lavorativa dei soggetti vulnerabili.

“Un tema importantissimo», ha commentato in apertura Claudio Durigon, sottosegretario del Lavoro e delle Politiche sociali. Il suo intervento si è concentrato sulla disabilità, nei confronti della quale «una società civile che guardi al 2050 deve avere una visione diversa, si possono mettere in campo azioni e attività non solo assistenziali. In italia ha prevalso negli ultimi anni una prospettiva assistenziale».

Sulla stessa lunghezza d’onda anche il direttore generale della LUISS Guido Carli, Giovanni Lo Storto, secondo il quale diversità e inclusione «sono dimensioni rispetto alle quali è molto importante formare i nostri giovani. Luiss lavora su questi temi da anni, abbiamo immaginato di creare percorsi veri e propri per affiancare alla consapevolezza del Life long learning la capacità di essere sensibili al Life large learning, cioè l’opportunità attraverso la conoscenza dell’altro».

La LUISS si è prestata a presentare un focus specifico sulle pari opportunità in ambito STEM

La responsabile di Organization People Development del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Anna Maria Morrone, ha ricordato in tema di parità di genere il progetto Women in Motion (Wim), «attraverso la quale abbiamo visitato 100 istituti, dalle scuole medie all’università» che ha visto «la partecipazione di 100 mentor, donne ma da quest’anno anche uomini, che raccontano la nostra realtà tecnico industriale per attrarre giovani studentesse e studenti ai nostri mestieri più tecnici ed entrare a far parte del nostro mondo». Inoltre, ha aggiunto, FS «è profondamente convinta che il talento non abbia genere e che il talento sia anche un’opportunità di business per le aziende. Di conseguenza tutte le iniziative che FS mette in campo per la parità di genere sono inclusive di tutto l’insieme sia femminile che maschile».

Un focus su D&I è stato messo anche dall’operatore italiano per le infrastrutture wireless Inwit, «ponendo in primo luogo le persone al centro», ha spiegato il direttore Relazioni Esterne, Comunicazione e Sostenibilità, Michelangelo Suigo. «Le nostre persone, le colleghe e i colleghi di Inwit – ha aggiunto – sono protagoniste di iniziative, di attività e di progetti. Abbiamo fatto per esempio a partire dalla costituzione di un team D&I, crossfunzionale al quale contribuiscono persone di tutti i nostri dipartimenti. Queste persone si sono già adoperate nel redigere la policy D&I di Inwit che poi è stata approvata e vagliata dal nostro consiglio di amministrazione».

Una partita importante, in campo infrastrutturale e sociale, legata a filo doppio con le risorse del PNRR, che sono nelle mani della politica per creare una nazione più inclusiva e attenta alle necessità di tutti i cittadini.

Quante persone con disabilità lavorano in Italia e come è distribuita socialmente l’occupazione?

Come di consueto, anche quest’anno Un.I.Civ. (Unione Invalidi Civili) in occasione del 1° maggio ha pubblicato uno studio su questa tematica e i dati riportati risultano complessi.

Considerando un campione di persone considerate abili al lavoro – seppure convivendo con limitazioni nelle funzioni motorie e/o sensoriali nella vita quotidiana – solo 35,8 di loro ogni 100 risultano occupate. Un numero molto lontano dal tasso medio dell’Unione europea, che si attesta su un solido 50%, specie guardando al milione circa di persone con disabilità in Italia disoccupate o in cerca del primo impiego.

Con soli 20/30mila inserimenti l’anno registrati dal sistema di collocamento pubblico, non sorprende se l’età media delle persone disabilità impiegate nel nostro Paese sia molto alta (59 anni).

Le disparità aumentano se si tiene conto del genere, dell’area geografica (la Lombardia da sola registra tante persone con disabilità occupate quanto l’intero territorio del Meridione e delle Isole) e del livello di invalidità.

Questi dati si intrecciano, parlando di inclusione mancata, con quelli sulla disoccupazione femminile (51,1% ad agosto 2021), che è cresciuta enormemente durante il periodo del lockdown – tre posti di lavoro su quattro persi durante il primo periodo di pandemia erano occupati da donne – e che finora non ha visto particolari inversioni di tendenza. Non a caso le giovani donne del Sud con invalidità elevata non si iscrivono nemmeno alle liste della legge 68/99, perché non c’è possibilità di impiego.

Il lavoro è basilare e «l’inclusione lavorativa è uno dei temi fondamentali per le persone con disabilità. Il lavoro è reddito ma è anche dignità e opportunità. Lavorare per un soggetto disabile significa migliorare la sua autonomia, perché si agevolano e si favoriscono stili di vita indipendenti, e tollerare con più facilità la malattia», come ha ricordato Giusi Pintori, project manager di Un.I.Civ.

Categorie
Lavoro

ADDETTO/A QUALITA ED UFFICIO TECNICO


Kelly, ricerca per azienda cliente:

ADDETTO/A QUALITA’ UFFICIO TECNICO

La risorsa sarà inserita all’interno dell’ufficio tecnico e si occuperà di:
– Controllo merce in arrivo
– Compilazione periodica schede prodotto
– Esecuzione test “CATAS”
– Certificazione ISO
– Campionari
– Compilazione schede lavorazioni esterne
– Revisione distinte base a seguito modifiche necessarie
– Revisione disegni
– Dichiarazioni “non conformità”
– Migliorie processi di lavorazione

Requisiti:
– Diploma di perito meccanico/ingegneria
– Buon utilizzo della lingua inglese
– Buon utilizzo di software di disegno tecnico
– Disponibilità a trasferte

Orario di lavoro: A giornata

Location: San Zenone degli Ezzelini (TV)

Si offre: contratto diretto in azienda, inquadramento e retribuzione in base all’esperienza della figura

About Kelly Services®

Kelly mette in contatto i talenti con le aziende nei settori life science, engineering, IT e digital, finance e accounting, sales e marketing e altro ancora. Kelly offre a tutti i candidati, dai giovani in cerca della prima occupazione a quadri e dirigenti, stimolanti opportunità di lavoro a tempo determinato e indeterminato, oltre a servizi di orientamento e formazione.
La ricerca rispetta il d.lgs. 198/2006 ed è aperta a candidat* di qualsiasi orientamento o espressione di genere, orientamento sessuale, età, etnia e credo religioso. Il presente annuncio è stato ideato nel rispetto della diversità e dell’inclusività.

Kelly Services S.p.A., iscritta in data 26/11/2004 nell’Albo Informatico delle Agenzie per il Lavoro, Sez. I., prot. n. 1098-SG. I candidati ambosessi (L. 903/77) sono invitati a leggere sul sito www.kellyservices.it l’informativa sulla Privacy (Regolamento UE 2016/679).

——————————

Kelly Services are acting as an Employment Agency in relation to this role. Should you choose to apply, your information will be processed in accordance with Kelly’s Privacy Statement

As an Equal Opportunities employer we welcome applications from all suitably qualified persons regardless of their race, sex, disability, religion/belief, sexual orientation or age.

Source: offerte-lavoro.monster.it

Categorie
Lavoro

Industrial controller

Dinamica media azienda meccanica, facente parte di importante Gruppo italiano operante a livello internazionale nel settore della componentistica oleodinamica,  sta cercando un/una Industrial Controller

Descrizione ruolo

la persona selezionata ricoprirà un ruolo di nuova costituzione.  Rispondendo gerarchicamente al General Manager e funzionalmente al CFO del Gruppo si occuperà principalmente delle seguenti attività e procedure:

  • Contabilità analitica ed industriale
  • Analisi del magazzino e distinte base
  • Cost Management
  • Aggiornamento delle tariffe nei cicli industriali
  • Redazione del conto economico di prodotto, reparto, stabilimento
  • Analisi scostamenti rispetto al budget
  • Studio redditività del prodotto e cooperazione con Tempi e Metodi per pianificazione processo di miglioramento
  • Collaborazione e supporto per i piani strategici aziendali
  • Valutazioni make or buy e supporto decisionale ad ufficio ACQ per analisi economica fornitori
  • Analisi scostamenti del costo di prodotto tra consuntivo e preventivo
  • Supporto alla stesura del Budget
  • Controllo contabilità Analitica
  • Sviluppo e gestione dei controlli finanziari in conformità alle procedure aziendali
  • Supporto alla definizione dei KPI
  • Monitoraggio delle performance produttive e andamento KPI (efficienza, OEE, ecc.)
  • Implementazione di Dashboard di controllo attraverso strumenti di BI
  • Supporto all’analisi CBA (cost-benefit analysis,) per i nuovi investimenti.

Source: offerte-lavoro.monster.it

Categorie
Lavoro

Fattorino – Trieste

Sei in cerca di un’occupazione flessibile e dinamica? Allora il lavoro di rider per Just Eat è quello che fa per te. Potrai conquistare l’indipendenza economica oppure arrotondare le tue entrate mensili: ti occuperai solo delle consegne, perché noi penseremo a fornirti tutto ciò che ti occorre. Continua a leggere per saperne di più!

Compenso

Come tutti i nostri rider, sarai assunto con un regolare contratto di lavoro. Abbiamo diverse formule contrattuali da proporti, anche part time, in modo da permetterti di conciliare questo lavoro con altre esigenze. Saprai sempre con certezza quanto guadagnerai per ogni ora di lavoro, ed ogni mese riceverai puntualmente il pagamento del tuo compenso! Godrai inoltre di una copertura assicurativa completa, che ti metterà al riparo da qualunque imprevisto.

Orario di lavoro

L’attività di consegna a domicilio per Just Eat si distingue da sempre per l’alto grado di flessibilità: è possibile lavorare ogni giorno, sia a pranzo che a cena. Nei weekend avrai le maggiori possibilità di lavoro con noi. Non dovrai più preoccuparti di prenotare un turno di consegna, perché sarà Justeat a pensarci al tuo posto: saprai sempre con almeno una settimana di anticipo i tuoi turni di lavoro!

Requisiti

Lavorare come rider in Justeat non è affatto complicato. E’ sufficiente:

  • avere compiuto il 18° anno di età;

  • parlare la lingua italiana;

  • essere in possesso di una bicicletta, un’e-bike o un motorino per effettuare le consegne;

  • comportarsi in maniera educata con i clienti e ristoranti;

  • essere in possesso di uno smartphone che abbia una connessione 4G;

  • conoscere e rispettare le norme del Codice della strada.

Lavora con noi!

Oltre a una paga oraria fissa, ti offriamo un regolare contratto di lavoro e un’assicurazione. Per qualunque dubbio o problema, potrai contare sul supporto immancabile del team locale Just Eat della tua città. Candidati ora!

Just Eat pasto consegnare cibo da asporto consegna consegnare corriere corriera Driver

Source: offerte-lavoro.monster.it