Categorie
Pc Games

Cartoons On The Bay: l’impatto globale degli Esports nel panel odierno | GamesVillage.it

Author: GamesVillage.it

Tra i vari panel che si terranno al Cartoons On The Bay 2024, segnaliamo quello che si è tenuto oggi, dal titolo “The Global Impact of Esports / L’impatto globale degli Esports“, volto a esplorare l’impatto culturale degli esport e come questi abbiano influenzato la comprensione dello sport e creato comunità virtuali a livello globale coinvolgendo i fan. I relatori sono stati Jacopo Ierussi (European Esports Federation Advisory Committee Italy) e Frank Sliwka (CEO, ibMedia, Global Esport Strategist), con il nostro Direttore (nonché CEO di Vigamus Group) Marco Accordi Rickards.

Dal 1996 Cartoons on the Bay è il più importante evento italiano dedicato al industria dell’animazione e dei contenuti per ragazzi. Promosso da Rai e organizzato da Rai Com, negli anni il Festival ha riunito i principali player dell’industria italiana e internazionale nelle più belle location della costa italiana. La Spagna è il Paese Ospite di Cartoons on the Bay 2024: numerosi saranno gli appuntamenti dedicati all’industria spagnola e allo scambio di co-produzioni con l’Italia. Lo sport sarà il tema centrale a COTB 2024. Dai racconti di trionfi e sfide atletiche all’esplorazione delle diverse culture sportive nel mondo, il festival promette di evidenziare gli aspetti dinamici e motivazionali dello sport come potente strumento di narrazione, offrendo interpretazioni uniche che celebrano sia l’atletismo che l’espressione artistica. Vi ricordiamo che fino al 15 aprile le iscrizioni al Concorso Pitch Me! Pierluigi De Mas, riservato ai progetti presentati da giovani diplomati presso gli istituti professionali del settore audiovisivo. Dedicato alla memoria del grande maestro dell’animazione italiana, il concorso è organizzato nell’ambito del festival Cartoons On The Bay 2024, che si svolgerà a Pescara dal 29 maggio al 2 giugno. Vigamus Group è Media Partner. Tutte le informazioni sull’evento sul sito ufficiale, a quest’indirizzo.

Please enable JavaScript to view the

comments powered by Disqus.

Categorie
Pc Games

Alone in the Dark ha ricevuto un grosso aggiornamento con new game plus, photo mode e altro – Multiplayer.it

Author: Multiplayer.it

Alone in the Dark ha ricevuto un grosso aggiornamento, che introduce nel survival horror di Pieces Interactive non solo la modalità new game plus e il photo mode, ma anche tutta una serie di contenuti extra e migliorie.

Sembra dunque che il team di sviluppo abbia recepito le critiche degli utenti, muovendosi laddove possibile per migliorare l’esperienza di questo remake del capolavoro di Frederick Raynal, che sotto molti aspetti ha purtroppo deluso le aspettative.

La modalità new game plus è ora accessibile una volta completata la campagna e consente di cominciare la storia con tutte le armi sbloccate, un bilanciamento della difficoltà rivisitato, nemici più duri, alcune sequenze inedite e un’introduzione alternativa tutta nuova.

I miglioramenti

L’aggiornamento, che arriva a poche ore dalla conferma che Alone in the Dark ha venduto meno del previsto, introduce anche una serie di fix e miglioramenti di vario genere, andando a sistemare una lunga lista di glitch più o meno gravi, nonché qualcosa come novanta problemi legati alle collisioni.

Gli sviluppatori hanno aggiunto due slot per i salvataggi automatici, nuovi popup per evidenziare gli oggetti nello scenario, un tutorial contestuale per le schivate laddove non le si utilizzi nei combattimenti per un po’ e nuove icone per il lancio di Molotov e mattoni.

Sono tantissimi i fix per quanto concerne i combattimenti, uno degli aspetti più criticati del gioco: si è cercato di migliorare la resa degli impatti, la reazione ai colpi, le animazioni generali e il timing dei colpi.

Oltre a questo, il lunghissimo elenco delle modifiche apportate include anche interventi legati alla stabilità del gioco, alle prestazioni anche su Steam Deck, alla qualità visiva, all’interfaccia e al bilanciamento generale.

Categorie
Pc Games

Star Wars The Old Republic: tutto sull’aggiornamento “Desperate Defiance” | GamesVillage.it

Author: GamesVillage.it

Il team di sviluppo di Star Wars The Old Republic ha lanciato l’aggiornamento del gioco 7.5, denominato “Desperate Defiance”, che include equipaggiamento tutto nuovo ispirato a The Acolyte, il primo contenuto di gioco basato sulla serie ad essere rilasciato prima della première del 4 giugno. I giocatori possono anche aspettarsi il prossimo capitolo della storia principale, una nuova fattoria per la coltivazione, la prima di molte nuove avventure per giocatore singolo e molto altro ancora in “Desperate Defiance”.

Oggetti ispirati a The Acolyte disponibili nel Cartel Market: i giocatori noteranno che una nuova scheda “Ispirazione da” è stata aggiunta alla finestra del Cartel Market. In questa scheda puoi trovare il set Corazza dell’Araldo oscuro e la Vibrolama Lingua di Serpente ispirati a The Acolyte. Inoltre, un Jedi Wookiee con personalizzazione dell’acconciatura e della barba è disponibile nel bundle delle Opzioni aspetto Acconciature leali e fedeli.

Nuovo capitolo della storia principale – “Desperate Defiance”: dopo gli eventi di “Chains in the Dark”, i giocatori arruoleranno Sa’har come nuova compagna e prenderanno parte a una rischiosa missione per recuperare l’Olocron e ottenere qualche nuova informazione sui piani di Heta. I giocatori torneranno anche a Hutta nel bel mezzo di una ribellione di lavoratori nel distretto di Minboosa, dove dovranno affrontare il proprietario Yusinduu l’Hutt, “un uomo d’affari indubbiamente onesto”.

La fattoria di Dantooine e il Festival dell’abbondanza di primavera: i giocatori di Star Wars: The Old Republic avranno la possibilità di prendersi una pausa dai combattimenti e diventare i custodi di una fattoria su Dantooine. Una breve storia presenterà la fattoria e in seguito i giocatori otterranno un appezzamento di terreno di cui prendersi cura, grazie a un accordo che sembra troppo bello per essere vero… Il Festival dell’abbondanza di primavera permetterà di partecipare a molte attività come la raccolta dei semi, la danza, la preparazione di torte, la cura degli animali e una caccia alle uova galattica. I giocatori possono ottenere una serie di ricompense, tra cui abiti, attrezzature, mini animali domestici, decorazioni e altro ancora.

La prima di molte avventure per giocatore singolo: al gioco verranno aggiunte nuove sfide impegnative per giocatore singolo e la prima di queste sarà il Prototipo del basilisco. Questa avventura si collega direttamente alla storia di Lane Vizla e si basa sull’addestramento del prototipo di basilisco B3-S1, noto anche come Bessie. Questo prototipo può diventare un compagno del giocatore e può essere usato solo in determinati momenti. I giocatori dovranno addestrare B3-S1 per fargli raggiungere il pieno potenziale di combattimento e sviluppare le sue capacità, così da farlo diventare un compagno permanente.

Nuovo calendario di apertura delle stagioni PVP: a partire dall’aggiornamento 7.5, le stagioni PvP inizieranno il giorno dell’uscita di un aggiornamento. La stagione 6 “Great Pirate Hunt” inizierà con l’aggiornamento 7.5.

Aggiornamenti al Cartel Market: la spada laser mentore raffinata, la doppia spada laser, il set Corazza e la cavalcatura dotata di jetpack “Catena nascosta” a tema Alta Repubblica saranno disponibili con l’aggiornamento 7.5. I giocatori potranno ottenere più personalizzazioni per i personaggi, tra cui la barba di Baylan ispirata ad Ahsoka e i nuovi pacchetti di tinte migliorati.

Please enable JavaScript to view the

comments powered by Disqus.

Categorie
Pc Games

DirectSR (Super Resolution) in release preview: una sola API per avere FSR, XeSS e DLSS nei giochi

Author: GAMEmag

Microsoft ha annunciato “release preview” di DirectSR, una nuova API pensata per standardizzare la tecnologia di Super Resolution (SR) nei giochi D3DX12 (basati su API DirectX 12).

Quando si parla di Super Resolution s’intendono le tecnologie di upscaling che i produttori di GPU per PC ci hanno offerto in questi anni: NVIDIA DLSS Super Resolution, AMD FidelityFX Super Resolution e Intel XeSS.

Tutte queste soluzioni hanno il compito di aumentare il frame rate nei giochi, permettendo di avere prestazioni che altrimenti alla risoluzione nativa, con il solo rendering tradizionale, sarebbero impossibili. Ciò avviene renderizzando l’immagine a una risoluzione inferiore a quella nativa, per poi mostrarla alla risoluzione obiettivo con una qualità quasi inalterata.

Microsoft ha collaborato con NVIDIA, AMD e Intel per mettere a punto DirectSR, una API che dovrebbe facilitare ulteriormente la vita degli sviluppatori nell’integrazione delle tre tecnologie di upscaling nei loro titoli.

La speranza è quindi quella di non vedere più un gioco limitato a una sola tecnologia di upscaling mentre, è bene ricordarlo, ciò potrebbe avvenire ancora con la Frame Generation, un altro componente che tanto NVIDIA quanto AMD hanno introdotto negli anni passati e che va a braccetto con l’upscaling, ma è separato.

“DirectSR permette di realizzare una Super Resolution multi-vendor tramite un insieme comune di input e output, consentendo un unico code path per offrire DLSS Super Resolution, FidelityFX Super Resolution e XeSS. Esponendo queste tecnologie sotto un’unica interfaccia, l’integrazione di SR diventa semplice e scalabile: gli sviluppatori possono implementarla una sola volta e offrire SR su tutto il panorama dei dispositivi Windows”, spiega Microsoft.

Il supporto nativo per DirectSR è fornito nei driver delle GPU. Oggi DirectSR viene distribuito con il supporto integrato per AMD FidelityFX Super Resolution (FSR) 2.2, oltre al supporto a livello di driver per Intel XeSS e NVIDIA DLSS Super Resolution.

“Questa flessibilità garantisce che DirectSR supporti una serie di ambienti hardware diversi, pur continuando a fornire le opzioni e la qualità che i giocatori apprezzano”, aggiunge la casa di Redmond. “Ma la cosa più interessante è che questa API permette agli utenti di scegliere tra gli upscaler disponibili in fase di runtime a seconda dell’hardware sottostante. E i vantaggi non finiscono qui: DirectSR è una soluzione indipendente, che elimina la necessità di integrare SDK o librerie specifiche del fornitore con il titolo. Integrare SR multi-vendor non è mai stato così facile”, conclude la società.

Gli sviluppatori possono scaricare il nuovo Agility SDK 1.714.0-preview release, accedere a GitHub per tutte le specifiche e leggere un post tecnico pubblicato da AMD. Intel ha integrato il supporto a XeSS via DirectSR nei driver dai Core di 11a generazione fino alle GPU Arc più recenti. NVIDIA ha integrato il supporto all’API dai driver 560.38 per le GPU GeForce RTX 2000 e successive.

Categorie
Pc Games

Call of Duty: Black Ops 6 arriva anche su PS4 e Xbox One, lo conferma lo store di Microsoft – Multiplayer.it

Author: Multiplayer.it

Microsoft ha aperto la pagina ufficiale di Call of Duty: Black Ops 6 su Xbox Store, grazie alla quale apprendiamo che il gioco arriverà anche su Xbox One (e dunque anche su PS4), confermando la natura cross-gen del nuovo capitolo della serie suggerita da alcune indiscrezioni dei giorni scorsi.

Come possiamo vedere nell’immagine che trovate qui sotto, accanto alla breve “descrizione” del gioco, che per il momento rimanda all’evento di presentazione di Xbox del prossimo mese, è riportata la sezione delle piattaforme dove sarà riproducibile il gioco, che per l’appunto include anche Xbox One. Insomma, manca ancora un annuncio ufficiale, ma a questo punto si tratta di una semplice formalità.