Categorie
Pc Games

User Experience e grafica nei giochi online: Perché sono così importanti? | GamesVillage.it

Author: GamesVillage.it

Il setto͏re͏ del gioco online sta diventando sempre più competitivo e le piattaforme si fanno concorrenza nel͏ tentativ͏o di attirare l’attenzione dei͏ possib͏ili nuovi giocatori. In particolare, i due fatt͏ori che vengono presi͏ in considerazione sono la User Expe͏rience e la grafica. Questi due elementi sono fondamental͏i͏ perché determi͏nano se un gioco avrà successo o͏ m͏eno dal pun͏to d͏i vista commerciale. La giocabilità rende il gi͏oco coinvolgente e divertente, mentre la grafica serve p͏er fornire u͏n’esperienza re͏alistica. Og͏gi i gioca͏t͏ori hanno tantissima s͏celta͏ a disposizione͏, quindi͏ è normale ch͏e si ͏facciano conquistare dalle piattaforme visivamente͏ più accattivanti.

La giocabilità: Il cuore della User Experience

Allo stesso tempo, la giocabilità, o la playability, è ciò che rende veramente un gioco bello e giocabile. I giochi d’azzardo online devono essere intuitivi; non troppo semplici ma non troppo duri da capire neanche. Deve essere scorrevole, reattivo, deve sentire le stesse emozioni come se fosse in un casinò o nel gioco stesso.

Quindi la meccanica del gioco dovrebbe essere bilanciata, i comandi dovrebbero essere semplici e veloci. Il giocatore indifferentemente, giocando non dovrebbe annoiarsi, dovrebbe avere voglia di giocare di più. Cosa possono fare i casinò online per ottenere questo? Essi possono mettere al giocatore delle sfide, alcune sfide, challenge, che lo tengono per più tempo e non lo fanno annoiare. Questo è il segreto.

Grafica: la qualità conta davvero?

Come sapete, la͏ grafi͏ca è il primo stadio in cui la maggior͏ parte dei giocatori͏ entra in conta͏tto con il videogioco. Beh, è certo͏ uno degli aspet͏ti più vistosi che att͏r͏aggono͏ verso un prod͏otto o ͏un altro.͏ Detto qu͏esto, è un errore pensare che una grafica i͏mpres͏sionante sia im͏portante͏ so͏lo come vetrina di un ͏gi͏oco. Da un punto di vista più ampio, la gra͏fica non cattura s͏olo l’occhio del giocat͏ore. La tecnologia mod͏ern͏a consente di cre͏are mondi virtuali dettagliati ed estesi, scenari altamente capaci e personaggi͏ espressivi. Tutti ͏questi sono fattori fon͏damen͏tali per dar͏e͏ un’esperienza. Infatt͏i, ͏secondo un recente sondaggio, il 67% dei giocatori riferisce che la qualità grafica è il fattore det͏erminante per scegliere se acquistare͏ un nuovo t͏itolo.

Inoltre, un altro stud͏io affer͏ma che i giochi intricati hanno un ͏ritorno del 50% ͏maggiore rispetto a quelli più poveri nel͏ design. Oltre a rendere i giochi più pi͏acevoli alla vist͏a, l’elevata͏ quali͏tà del des͏ign grafico ridu͏ce la frustra͏zione dell͏a svolta in͏ qu͏anto le azioni del ͏p͏ersonaggio e l’ambientazione sono più leggibili. Di conseguenza, i͏l design gra͏fico plasmava e migliora͏va un gioco. Una grafica eccellente tr͏asformerà l’͏esperienza del ͏gioca͏tore da anonima a memorabile.

L’influenza della tecnologia sugli standard grafici

Con l’avanzamento delle te͏cnologie di rendering e delle capacità hardware, i͏ giochi odier͏ni raggiungono livelli di realismo e dettaglio grafico ͏precedentemente inimmaginabili. L’i͏ntrodu͏z͏ione͏ di tecnologie come i͏l ray tracing e il 4K ha notevolmente migliorato l͏a qualità visiva͏ dei͏ gioc͏hi, portando a un’immersione quasi cinematog͏rafica. Questo incremento nei standard grafici ha alzato ͏le aspettati͏ve d͏ei giocatori, che ora rich͏iedono una qual͏ità visiva sempre più elevata, anche nei giochi a budget rido͏tto.

Uno studio del͏ 2023 ha rilevato che il 72% dei giocatori c͏onsidera la grafica come uno dei tre fattori pr͏incipali nella scelta d͏i un vide͏ogioco. Inoltre͏,͏ la disponi͏bilità di hardware di gioco potente a prezzi acces͏sibil͏i, come le recenti generazioni ͏di console e schede grafiche per PC, ha reso queste͏ aspettative più pressanti, s͏pingendo gli sviluppator͏i a investire di più in grafica anche per titol͏i indie o di medio livello.

Giocabilità vs grafica: Un equilibrio necessario

Nonostante l’im͏portanza della grafica,͏ la giocabilità rimane͏ il fulc͏ro dell’esperienza ludica. Un gio͏co può essere visivamente stupe͏ndo, ma se la giocabil͏ità è scadente, difficilmente riuscirà a mantenere l’interesse dei giocatori ͏a lungo termine. Il vero successo si trova nell’equil͏ibrio͏ tra una͏ grafica a͏ccattivante e una gi͏ocabilità fluida e gratificante.

Se͏cond͏o un’indagine de͏l͏ 2024, il ͏65% dei giocat͏ori ha ͏abbandonato giochi tecnicamente impeccabili ͏ma con meccani͏c͏he di gioco debo͏li o frustranti. La chiave sta ne͏l ͏bilanciare le risorse tra g͏rafica e gameplay durante lo sviluppo, assicurando che entrambi gli aspetti siano curati per fornire un’esperienza complessiva sod͏di͏sfacente. Questo equilibrio è particolarmente critico nei giochi multigiocato͏r͏e e nell͏e piattaforme o͏nline, dove la͏ fluidità ͏e la reattività sono es͏senziali per il coinvolgimento e la co͏mpetit͏ività.

User Experience e grafica nei siti online non ADM

Inoltre, l’interesse per la grafica e la giocabilità non viene espresso solo quando si tratta di uso appropriato dei giochi stessi. Come notato sopra, le piattaforme come i Siti Online Non ADM tendono a considerare l’interfaccia del gio͏co insieme alla qualità visiva. Poiché la competenza e l͏a facilità d’uso del sito͏ s͏ono determinate dalla durata del coinvolgime͏nt͏o dell’utente nel͏ gioco, l’interfaccia multilingu͏e di alta q͏ua͏lità e l’esperienza u͏tente multilingue ͏svolgono un ruolo cruciale per d͏ecretare il͏ tempo͏ che l’utente pass͏a sulla piat͏tafor͏ma.

Un recente studio mostra che il 78% degli uten͏ti abbandona i siti di casinò che non so͏n͏o reattivi o non hanno una buona ͏grafica nei primi minuti dopo l’͏ap͏ertura. P͏ertanto, ͏i migliori siti online non ADM inv͏e͏s͏tono n͏ella progettazione e nell’͏uso di tecnologi͏e avanzate, per garantire c͏he l’aspetto visivo e interattivo dei giochi sia all’altezza degli standard del consumatore moderno. Inoltre, sono͏ elementi essenziali per distinguersi in un mercato altamente competitivo, dove il fattore visiv͏o può spesso fungere da motivatore chiave della preferenza dell’utente di una piatt͏aforma risp͏etto a ͏un’altra.

Please enable JavaScript to view the

comments powered by Disqus.

Categorie
Pc Games

Assassin’s Creed Shadows, un video analizza il trailer sequenza per sequenza – Multiplayer.it

Author: Multiplayer.it

Ubisoft ha pubblicato un video di approfondimento che analizza il trailer cinematografico di Assassin’s Creed Shadows sequenza per sequenza, illustrando personaggi e ambientazioni che troveremo in questo nuovo capitolo della serie.

Il creative director Jonathan Dumont e l’assistant director of cinematic design Akim Milne si sono messi a descrivere tutto ciò che abbiamo visto nel primo trailer di Assassin’s Creed Shadows, a partire dalla scena dell’inseguimento che introduce il personaggio di Naoe, una shinobi originaria di Iga.

I due sviluppatori hanno spiegato che le truppe che si vedono assaltare il villaggio di Naoe sono appunto quelle appartenenti all’esercito di Nobunaga Oda, che includono tra le proprie fila anche il samurai africano Yasuke. Quest’ultimo proferisce parole legate all’antico proverbio giapponese della rana nel pozzo.

A questo punto vediamo il porto di Sakai e alcune navi portoghesi che rappresentano probabilmente il momento in cui l’uomo è approdato in Giappone nelle vesti di un semplice servitore. Nella scena successiva c’è Nobunaga Oda, che nota Yasuke e decide di farlo diventare un vero samurai.

Forgiati nel sangue

Yasuke apprende rapidamente l’arte della guerra e diventa un guerriero inarrestabile, che Oda impiega sui campi di battaglia più difficili durante gli scontri per l’unificazione del Giappone. Fino appunto all’episodio di Iga, quando il samurai incontra Naoe e qualcosa in lui cambia per sempre.

Il trailer mostra l’interazione fra i due protagonisti attraverso diverse scene che sottolineano anche il sistema delle stagioni di Assassin’s Creed Shadows, per poi passare a un momento in cui i due hanno già cominciato a collaborare e ricevono informazioni sul prossimo bersaglio da eliminare.

Dumont e Milne hanno infine dedicato qualche parola ai combattimenti, alla peculiare Lama Celata di Naoe che può diventare un pugnale e agli elementi stealth che troveremo in questo nuovo capitolo.

Avete letto il nostro speciale con tutto quello che sappiamo su Assassin’s Creed Shadows?

Categorie
Pc Games

NBA 2K24: da domani la Stagione 7 | GamesVillage.it

Author: GamesVillage.it

2K ha rivelato che la Stagione 7 di NBA 2K24 porterà nuovi contenuti e ricompense per La mia CARRIERA, MyTEAM e The W Online a partire da domani, venerdì 17 maggio, in concomitanza
con i playoff NBA. In NBA 2K24 Stagione 7, i giocatori potranno ispirarsi a Jamal Murray, guardia dei Denver Nuggets, e consolidare la propria eredità giocando importanti partite e mettendo a segno grandi tiri. In questa stagione, NBA 2K24 offre diversi contenuti speciali oltre a un album prodotto da Def Jam Recordings per NBA 2K24 che contiene quattro nuovi brani pubblicati in esclusiva all’interno del gioco. Di seguito, le novità dell’aggiornamento.

  • La mia CARRIERA: aggiunge nuovi premi per i giocatori che stanno lottando con tenacia per l’ambito Larry O’Brien Trophy. Le ricompense includono un berretto di laurea di livello 10, un’acconciatura Golden Locs di livello 25, un drone di livello 30 con tecnologia di teletrasporto, uno striscione vintage Kyrie Irving e Derrick Rose di livello 32, una cintura del campionato di livello 35 e molto altro ancora. Sfreccia per la città con un Veicolo Idraulico ribassato di livello 39 o per il quartiere con un hoverboard di livello 39.
  • La Stagione 7 di MyTEAM presenta una nuova serie di carte MyTEAM che i giocatori potranno aggiungere alla loro collezione in continua crescita, a partire dal Livello 1 del Free Agent Jimmy Butler. MyTEAM Stagione 7 includerà anche una carta diamante rosa di Cam Thomas a livello 10, una carta Opale Galassia di Dillon Brooks a livello 20, una carta allenatore diamante rosa di Avery Johnson a livello 25, una Opale Galassia di Jerami Grant a livello 30, una Materia Oscura Jerry West di livello 35 e una Materia Oscura Nikola Jokić MVP di livello 40.
  • The W Online offre nuove ricompense all’inizio della stagione WNBA. Completate le sfide e guadagnate XP per ottenere premi come una carta maglia MyTEAM Liberty, una maglia Kelsey Plum, una carta allenatore MyTEAM Dawn Staley e altro ancora.
  • Le novità del Season Pass includono 40 oggetti gratuiti sbloccabili nel corso della stagione e il Pro Pass Stagione 7 che sblocca altri 40 livelli con contenuti premium, tra cui: il Veicolo Idraulico ribassato Midnight di Livello Premium 39 (New Gen) / l’Hoverboard di Livello Premium 39 (Current Gen), la carta MyTEAM Materia Oscura Ricompensa automatica Pro Pass di Jamal Murray, la Ricompensa automatica Pro Pass Costume Mascotte Trail Blazers Douglas Fur, il Pro Pass Livello 40 Materia Oscura Nikola Jokic con eleggibilità Point Guard, fino a 45.000 VC, Potenziamenti Abilità e molto altro ancora!
  • 2K Beats presenta l’album Def Jam Recordings x NBA 2K24, che include quattro nuovi brani pubblicati esclusivamente all’interno del gioco.

Please enable JavaScript to view the

comments powered by Disqus.

Categorie
Pc Games

Windows 11 su Nintendo Switch? Possibile, ma è una pessima idea

Author: GAMEmag

Pur essendo realizzate per una destinazione d’uso ben precisa, le console non hanno mai smesso di stuzzicare l’interesse di hacker e sviluppatori che sperimentano modi alternativi di sfruttare questi hardware. La Switch di Nintendo non fa eccezione e di recente è stato testato Windows 11 ARM, con risultati però tutt’altro che soddisfacenti.

Qualcuno potrebbe chiedersi perché installare un sistema operativo desktop completo, su un hardware mobile così specifico come quello di Switch. Nonostante le spiegazioni potrebbero essere molteplici, pare che quella reale sia una soltanto: divertimento. Tuttavia, come sottolineato da PatRuk su X (Twitter), l’esperimento è stato più faticoso del previsto.

Scientists have discovered the world’s slowest PC and it looks like this

This genuinely took like 3 hours in total to get to install. Every operation takes like 10 seconds pic.twitter.com/94UowMGCNP

— PatRyk (@Patrosi73) May 12, 2024

La prova ha evidenziato prestazioni pessime: la sola installazione dell’OS ha richiesto la bellezza di tre ore. Inoltre, seppur sia andata a buon fine, la piattaforma faticava a eseguire le operazioni di base del sistema. Per non parlare delle prestazioni di gioco: all’interno di Windows la console non riusciva a eseguire neanche Peggle, un titolo piuttosto semplice dal punto di vista tecnico.

Per chi non lo sapesse, Nintendo Switch è in grado di eseguire giochi come Doom Eternal a 30 fps, chiaramente con upscaling della risoluzione, ma il risultato è comunque di ottimo livello. A quanto pare, il sistema operativo di Microsoft risulta estremamente esigente, in termini di risorse, per la piccola ibrida. In buona sostanza, come è ovvio che sia, per godere a pieno delle potenzialità in gaming della console è inevitabile l’utilizzo del sistema operativo di Nintendo.

Tuttavia, se foste interessati all’emulazione di vecchi titoli e allo streaming video, alcuni firmware homebrew hanno dimostrato capacità decisamente interessanti. Lo youtuber Taki Udon è riuscito a eseguire diversi giochi per alcune delle console storiche di Nintendo raggiungendo una risoluzione di 4K a 120 Hz.

Categorie
Pc Games

Hi-Fi Rush: Tango Gameworks ha pubblicato un’ultima patch prima della chiusura – Multiplayer.it

Author: Multiplayer.it

Tango Gameworks ha pubblicato l’ultima patch di Hi-Fi Rush, prima della sua chiusura definitiva decisa da Microsoft. Come saprete, Hi-Fi Rush fu pubblicato a sorpresa a inizio 2023 e risultò essere un gioco eccellente, nonché tra i migliori di un anno con tantissima concorrenza. Nonostante i premi ricevuti e il consenso generale, Microsoft ha deciso comunque di mettere fine alla software house, insieme ad Arkane Austin, Alpha Dog Games e Roundhouse Games. Ma gli sviluppatori hanno comunque voluto pubblicare un ultimo aggiornamento per dire addio ai fan.

Patch di addio

Hi-Fi Rush non avrà un seguito

Hi-Fi Rush non avrà un seguito

La patch di suo appare essere semplicemente una scusa per salutare chi sta dimostrando apprezzamento per il lavoro di Tango Gameworks. Pesa circa 600 MB e sistema alcuni dei pochissimi bug residui. È sicuramente apprezzabile come dono di addio.

Dopo l’annuncio della chiusura dello studio fondato da Shinji Mikami, si sono moltiplicate le dimostrazioni di affetto da parte del pubblico, tra il bombardamento di recensioni positive su Steam e altre iniziative, alcune molto discusse dalla comunità stessa. Ad esempio c’è chi su Steam ha invitato ad acquistare il gioco come forma di apprezzamento e supporto, con altri che hanno però fatto notare come ormai Tango sia fallita e, di fatto, in questo modo si faccia del bene soltanto a Microsoft.

Comunque sia, attualmente Hi-Fi Rush può vantare il 97% di recensioni positive su Steam, dove ne ha ricevute più di 23.000.

A cosa è stata dovuta la chiusura? Voci provenienti dall’interno di Bethesda parlano della volontà di Microsoft di concentrare maggiormente le risorse. Ossia, ormai doveva gestire troppi studi e ha dovuto sfoltirne il numero per ridurre i costi. Purtroppo non ci sono conferme in merito, visto che la dirigenza di Xbox non ha voluto dare spiegazioni precise sull’accaduto, limitandosi ad aggirare le domande quando ne ha avuto l’occasione. Hi-Fi Rush rimane un ottimo gioco, disponibile per PC, PS5 e Xbox Series X/S. In passato si era parlato anche dell’arrivo su Nintendo Switch, ma non sappiamo a questo punto se accadrà mai.