Categorie
Tecnologia

Borussia Dortmund-Psg, dove vedere la Champions League stasera (anche gratis)

Author: Wired

Non è più un segreto, anzi: sono anni che Amazon utilizza questo stratagemma per raccogliere nuovi utenti per il suo pacchetto di servizi. I tifosi e gli appassionati si avvicinano a Prime Video grazie alla Champions League, e quelli che rimangono soddisfatti del servizio e di tutti i vantaggi collaterali del pacchetto Prime rimangono poi abbonati. D’altro canto però, proprio perché l’offerta costituisce una prova, la sua validità è limitata solo agli account Amazon che non hanno mai attivato il servizio.

Per chi rientra in questa categoria di utenti Amazon, il mese di prova parte in automatico al momento della prima sottoscrizione a Prime Video, senza bisogno di richiedere nulla. Per chi poi non ha intenzione di passare all’abbonamento vero e proprio e di iniziare a pagare è possibile annullare l’iscrizione in qualunque momento visitando la propria pagina del profilo sulla piattaforma di ecomerce – anche prima del primo prelievo previsto al termine dei 30 giorni iniziali.

Cosa è incluso in Amazon Prime Video

La trasmissione in streaming di Borussia Dortmund-Psg e delle altre partite di Champions League scelte tra quelle del mercoledì è soltanto uno dei servizi inclusi nel pacchetto Amazon Prime – dal quale in effetti è inseparabile. Con l’iscrizione alla piattaforma o al suo periodo di prova si sbloccano infatti gli altri vantaggi Amazon Prime. Durante il mese di utilizzo gratuito del portale sarà dunque possibile vedere anche tutti i film, le serie tv, gli eventi e gli altri contenuti di Amazon Prime Video.

Il resto del pacchetto Amazon Prime comprende consegne veloci su migliaia di prodotti acquistabili su Amazon, centinaia di libri in digitale in abbonamento inclusi nel catalogo di Prime Reading, migliaia di brani ospitati su Amazon Music e il gaming in streaming di Amazon Luna.

Come guardare Borussia Dortmund-Psg

Una volta messo alle spalle il problema dell’abbonamento, la strada è sostanzialmente in discesa. I gadget compatibili con la piattaforma di streaming in effetti sono praticamente ovunque. Da una parte è vero che Borussia Dortmund-Psg non si può vedere con una vecchia tv (poiché non è in chiaro né sul satellite); d’altro canto però è vero anche che il servizio di Amazon è accessibile sulla quasi totalità dei dispositivi che ormai chiunque ha in casa o a portata di mano.

L’app

Il modo più semplice è passare dall’app di Prime Video, pronta da scaricare su quasi tutti gli smartphone, i tablet, le smart tv e le console. Per farlo, basta visitare lo store digitale di riferimento del prodotto utilizzato. Si tratta del Play Store di Google per i telefoni Android, dell’App Store di Apple per gli iPhone e così via.

Il sito web

A chi vuole usare lo schermo del computer, che sia un dispositivo fisso o un notebook, basta aprire il proprio browser web di riferimento, puntarlo al sito di Amazon Prime Video e navigare l’interfaccia a video in cerca del contenuto desiderato.

E per le vecchie tv?

Le vecchie tv senza connessione Internet e i monitor con un’entrata hdmi possono comunque mostrare la partita, anche se l’operazione è leggermente più complicata. Basta avere a portata di mano un set top box, una chiavetta smart o un computer che invii loro il segnale video attraverso l’ingresso hdmi — e ce ne sono diversi tra cui scegliere online. Tra i più comuni figurano:

Categorie
Tecnologia

Champions League 2023-2024, dove vedere le partite (in tv e in streaming)

Author: Wired

Le squadre italiane sopravvissute fino agli ottavi di finale di Champions League 2023-2024 sono rimaste tre. Non sono tante quanto l’anno scorso, ma restano comunque una rappresentanza ben nutrita, formata quest’anno da Inter, Lazio e Napoli: nord, sud e centro Italia contro il resto d’Europa. La fase a eliminazione diretta del torneo continentale ha avuto inizio martedì 13 febbraio e terminerà con la finalissima del 1 giugno 2024 a Wembley, e per seguire la scalata delle italiane al tetto d’Europa i tifosi dovranno saltare da una emittente all’altra.

Come negli ultimi due anni, i diritti della Champions League 2023-2024 sono stati distribuiti in questo modo: l’emittente satellitare Sky e la piattaforma online Mediaset Infinity+ trasmettono la totalità delle partite ad eccezione di 16 match concessi in esclusiva alla piattaforma in streaming Amazon Prime Video. I canali in chiaro di Mediaset mandano invece in onda una partita alla settimana tra quelle del calendario Sky.

Anche quest’anno, quindi, per vedere tutti i match senza perdersi neanche una partita sarà necessario sottoscrivere almeno due abbonamenti: uno con Sky o Mediaset Infinity+ e uno ad Amazon Prime Video. Ecco nello specifico quali saranno i prossimi match trasmessi da ciascuna piattaforma — in un elenco aggiornato man mano con il proseguire del torneo — e le istruzioni per vederli.

I match di Champions League su Amazon

Il colosso dell’ecommerce è già al terzo anno da broadcaster della Champions League dopo le esperienze positive delle ultime due stagioni. I diritti messi in cassaforte dal gruppo sono sulla migliore partita del mercoledì sera, ovvero 16 match dall’inizio del campionato fino a una delle due semifinali. Il gruppo ha assicurato che quando possibile questi match vedranno sempre impegnata una squadra italiana presente nei gironi, e in caso di qualificazione fino alle semifinali.

Il calendario dei gironi, per il momento, prevede le seguenti partite su Amazon: