Categorie
Tecnologia

Il monopattino elettrico che sembra una mini moto

Author: Wired

Il nuovo monopattino elettrico Acer Predator Extreme si staglia dalla concorrenza per un design davvero unico nel proprio genere perché sembra a tutti gli effetti una mini moto con prolunga per il manubrio e pedane laterali così da cavalcarla stando in piedi. Progettato per muoversi a tutta agilità in outdoor e divertirsi tra sterrato, buchi e salti, questo modello ha debuttato ufficialmente nel corso della fiera Taipei Cycle ed è pronto a sbarcare anche sul mercato italiano a un prezzo premium.

Basta osservare la parte inferiore di Acer Predator Extreme per scambiarlo facilmente per una moto, d’altra parte il telaio riprende fedelmente quello di una due ruote a dimensioni standard, con tanto di forcellone, coda con fanale sul retro e persino un finto serbatoio. Eppure, è un insolito monopattino e si guida poggiando i piedi sulle pedane laterali e impugnando saldamente il manubrio rialzato. La scheda tecnica punta su un motore fino a 390 watt di potenza nominale, che può spingersi però fino a 960 watt di picco, generando una coppia da 40 nm. La velocità è quella che rientra nei limiti di legge ovvero 25 km/h, ma grazie alla notevole spinta questo modello può superare pendii fino al 18% e scorrazzare per terreni irregolari e densi di insidie che manderebbero ko qualsiasi altro monopattino. La scocca è certificata IPX5 così da non temere acqua, sporco e polvere.

Acer Predator Extreme

Acer Predator Extreme

La struttura da moto mette a disposizione infatti una doppia sospensione con tanto di molla sul retro e i pneumatici da 10 pollici sono scolpiti e resistenti. La batteria da 10,5 Ah / 36 volt si ricarica in 4 ore e può offrire un’autonomia da 35 km ad andatura media. Il prezzo di vendita del monopattino elettrico Acer Predator Extreme sarà di 1299 euro e l’uscita in Italia è prevista per la prossima estate. Nell’attesa, ecco la nostra selezione dei migliori modelli più recenti sui quali puntare nel 2024.

Categorie
Tecnologia

I migliori monopattini elettrici per sfrecciare ovunque in modo comodo e sicuro

Author: Wired

(Ultimo aggiornamento: febbraio 2024)

Chi è alla ricerca di un mezzo di trasporto che permetta di muoversi rapidamente nelle affollate strade cittadine troverà nei monopattini elettrici degli alleati insuperabili. Perfetti per evitare di trovarsi imbottigliati nel traffico dell’ora di punta, sono progettati per percorrere chilometri su chilometri in maniera comoda, sicura e con un ridotto impatto inquinante. Particolarmente popolari tra i giovani, sono disponibili sul mercato in decine di modelli prodotti tanto da celebri marchi del settore automotive quanto da piccole realtà industriali, con soluzioni pensate per soddisfare qualunque tipo di esigenza.

Come scegliere un monopattino elettrico

Non è solo una questione di soldi. No, la scelta del monopattino elettrico con cui scorrazzerete tra le strade della vostra città non deve essere legata solamente al budget che potete investire. Esistono infatti tutta una serie di elementi da tenere in considerazione, che riguardano aspetti pratici legati all’utilizzo che vorrete fare del vostro nuovo mezzo di trasporto. Quali? Eccoli:

  • Trasporto: i monopattini elettrici variano leggermente per dimensioni, sensibilmente per peso. Se prevedete di alternare l’utilizzo del monopattino con tratti a piedi, magari con passaggi in treno o metropolitana, i modelli più ingombranti e quelli più pesanti potrebbero rivelarsi piuttosto scomodi.
  • Autonomia: avere un’idea di quanti chilometri si intendono percorrere al giorno è fondamentale per non correre il rischio di restare a piedi, nel vero senso della parola. Un’autonomia di una ventina di chilometri può essere sufficiente per chi prevede un uso moderato, ma se pensate di dover attraversare la città in lungo e in largo, è necessaria una batteria più potente per supportare i vostri spostamenti.
  • Limiti di peso: non vogliamo fare domande personali (non si chiede mai il peso a un lettore, lo sappiamo bene), ma quando si acquista un monopattino elettrico è importante sapere che esistono dei limiti a cui attenersi, e che del peso extra potrebbe ridurre sensibilmente le prestazioni e causare malfunzionamenti.
  • La strada: che tipo di strada dovete affrontare quotidianamente? In presenza di saliscendi potrebbe essere consigliabile un motore più potente, dotato di un maggiore spunto e di un’accelerazione più fluida. Allo stesso modo, in caso di manto stradale sconnesso, dei buoni ammortizzatori possono rendere gli spostamenti più comodi e, soprattutto, sicuri.

Le scelte di Wired

La nostra selezione dedicata ai migliori monopattini elettrici disponibili sul mercato è stata progettata all’insegna della varietà, con tutta una serie di proposte pensate sia per chi è in cerca di una soluzione semplice e compatta che per chi vuole acquistare un compagno con cui macinare quotidianamente svariati chilometri. I quindici modelli da noi scelti sono tutti accomunati da una buona solidità strutturale e da caratteristiche tecniche che garantiscono spostamenti all’insegna della sicurezza. A chi disponesse di un budget limitato consigliamo inoltre di dare un’occhiata alla nostra guida ai monopattini con prezzo inferiore a 350 euro, mentre per chi è interessato alla mobilità elettrica a 360 gradi abbiamo radunato anche le migliori biciclette elettriche, con un’attenzione speciale anche ai modelli da outdoor e a quelli pieghevoli.