Categorie
Tecnologia

Smartphone, Wired 5 Gadget: quelli da non perdere

Author: Wired

Dopo il successo del primo episodio del format 5 Gadget dedicato alla tecnologia “fuori di testa”, siamo tornati davanti alle telecamere per raccontare i principali trend del mondo della telefonia. Lo smartphone è infatti, volente o nolente, l’oggetto tech più diffuso al mondo e ormai epicentro della nostra vita digitale. Nonostante questo settore stia registrando un momento di difficoltà i lanci dei prodotti e le innovazioni non si fermano come dimostrano i prodotti che abbiamo messo a confronto. 

La nostra scelta:

  1. Samsung Galaxy S23 Ultra
  2. Oppo Find N2 Flip
  3. Honor Magic Vs
  4. Realme GT3
  5. AGM G2 Guardian

Samsung Galaxy S23 Ultra

È il prodotto che fa un po’ da riferimento al mercato, insomma quello da battere, tutti le funzioni principali sono ai vertici ad iniziare da reparto imaging che rende il Samsung Galaxy S23 Ultra un prodotto che fa foto e video davvero di livello professionale: per i creativi digitali una vera manna. Veloce, sempre affidabile e dalla grande autonomia. È anche IP68. Rimane però un padellone, grande, pesante e soprattutto molto costoso. 

Oppo Find N2 Flip

Offre l’indubbia praticità dispositivo pieghevole, quando è chiuso sta comodamente ovunque, nella tasca dei pantaloni, nello zaino, nelle borsette mignon. Una volta aperto lo schermo da 6,8 pollici è equivalente a quello di un prodotto tradizionale. Il reparto fotografico ha il suo asset sono nella camera principale da 50 MP, buona l’autonomia e la ricarica da 67W. Non è però impermeabile e come tutti i prodotti top costa purtroppo caro ma gli estimatori non mancheranno.

Honor Magic Vs

Uscirà solo a maggio ma abbiamo avuto la possibilità di averlo per le mani in esclusiva. Non possiamo ancora dare un giudizio definitivo perché il software verrà aggiornato quando arriverà ufficialmente in Italia ma possiamo già dire che il Magic Vs di Honor è uno smartphone pieghevole di grande sostanza. Un vero 2-in-1: basta dire che lo schermo interno è addirittura da 7,9 pollici, praticamente un tablet. È anche un top di gamma nel reparto fotografico con una tripla fotocamera con sensore principale da 54 MP. Gli avversari sono avvisati. 

Realme GT3

Quanto ci mettete a ricaricare il telefono? Il nuovo Realme GT3, con un sistema di ricarica da 240 watt, è quasi un razzo. Bastano infatti circa 9 minuti per ricaricare il telefono da 0 a 100%, una cosa mai vista. Per il resto è un buon telefono ma non è un vero top di gamma, qualche rinuncia bisogna farla anche se il prezzo di vendita dovrebbe consentigli di diventare un vero best buy.

AGM G2 Guardian

Avete mai visto un telefono pensato per i cacciatori? Non sapevamo nemmeno che potessero esistere fino a quando l’azienda cinese AGM non ha presentato ufficialmente il suo G2 Guardian, un telefono “rugged” che si rivolge chiaramente a chi vive e lavora principalmente all’aperto e in ambienti difficili. Ma cosa c’entrano i cacciatori? Questo dispositivo è il primo ad essere equipaggiato con una fotocamera termica a lunga distanza in grado di identificare una fonte di calore ad oltre mezzo chilometro di distanza. Ha una batteria da 7000, torcia potentissima e speaker da 110 decibel spacca timpani.

Categorie
Tecnologia

La classifica: i migliori smartphone di fascia media (gennaio 2023)

Author: Wired

(Ultimo aggiornamento: gennaio 2023)

Non tutti quando desiderano necessariamente il meglio del meglio del meglio in un nuovo smartphone, e la nostra classifica dei migliori smartphone di fascia media viene incontro proprio a questa categoria di persone: chi da una parte cerca un prodotto affidabile negli anni e capace di distinguersi dalla massa, ma dall’altra preferisce evitare di spendere gli oltre 1000 euro necessari a portarsi a casa un telefono dei più blasonati e carichi di optional.

Tra i cosiddetti flagship (o top di gamma) e i telefoni economici ma buoni al di sotto dei 300 euro del resto c’è una nutrita fascia di gadget decisamente interessanti, che per una spesa relativamente contenuta promettono e mantengono molto. Abbiamo scelto alcuni dei migliori tra gli ultimi che abbiamo toccato con mano.

Cosa cerchiamo nei migliori smartphone di fascia media

La definizione della categoria è sempre stata sfuggente e non è neppure mai rimasta la stessa nel tempo. Del resto, con l’aumentare dei prezz massimi raggiunti da questi dispositivi, anche l’asticella di ciò che è definibile come fascia media si è inevitabilmente alzata. Nel nostro caso possiamo generalmente parlare di gadget che partono dai 300-400 euro di prezzo per arrivare a punte di 600-700, con alcune caratteristiche chiave.

Innanzitutto un rapporto qualità-prezzo buono, anche se non necessariamente ottimo: possono essere prodotti nati proprio con l’intento di coniugare prestazioni e convenienza, oppure gadget sul mercato da qualche mese e finiti protagonisti di ribassi sensibili malgrado le loro caratteristiche superiori.

L’altro criterio necessario per apparire nella nostra classifica è che allo smartphone in questione non manchi nulla, o quasi. In particolare i candidati devono essere pronti a sostenere il peso degli anni e degli aggiornamenti di app e sistema operativo che si renderanno disponibili nel corso del loro ciclo di vita. Di alcuni extra, poi, possono fare a meno: dal display ad aggiornamento variabile all’impermeabilità totale, passando per ricarica wireless e soprattutto per un comparto fotografico spettacolare — se una o due di queste caratteristiche “secondarie” non sono presenti all’appello si può anche chiudere un occhio.

Detto ciò, e considerato comunque il costo per l’utente finale, i dispositivi devono comunque sapersi distinguere dalla massa. Che sia per la velocità di ricarica, per la presenza di un processore normalmente destinato alla fascia top, per l’esperienza d’uso per un ribasso di prezzo fuori dal comune o per altri motivi.

I migliori di gennaio 2023

Abbiamo aggiornato la nostra selezione a gennaio 2023, riportando gli ultimi prezzi dei dispositivi rimasti in classifica dai mesi scorsi e dando il benvenuto in graduatoria a due new entry, delle quali una è nuova di pacca.

Si tratta di Oppo Reno 8T, l’ultimo smartphone uscito dalla scuderia Oppo pochi giorni fa forte di caratteristiche tecniche all’avanguardia per la sua fascia di prezzo. L’altro gadget a entrare in classifica è Xiaomi 12T, presentato dal gruppo cinese ormai a ottobre 2022 ma disponibile a un prezzo sensibilmente inferiore a quello originale anche dopo il termine delle promozioni di lancio.

Nella classifica in effetti vengono considerati soltanto gli smartphone usciti nelle ultime settimane, anche se di volta in volta tentiamo di riferirci al periodo più recente possibile, per garantire che i telefoni scelti abbiano ancora un lungo ciclo di vita davanti a sé.

Per chi poi non ha paura di esplorare altri modelli degli ultimi mesi o di spaziare al di sopra e al di sotto della fascia media, ci sono la nostra lista comprensiva di tutti i telefoni che ci sono piaciuti quest’anno e le altre classifiche aggiornate mensilmente: da quella dedicata agli smartphone top alla top 5 dei migliori smartphone sotto i 300 euro.

Iscriviti alla newsletter Gadgetland!

Vuoi sapere tutto sui prodotti più interessanti da acquistare nei negozi, online e non solo? Gadgetland, è la newsletter di Wired che ti aggiorna sulle uscite imperdibili del momento, ma anche sulle novità in fatto di libri, film, fumetti, serie tv e tanto altro.

Arrow