Categorie
Tecnologia

I migliori tablet economici sotto i 400 euro

Author: Wired

(Ultimo aggiornamento: maggio 2023)

Siete alla ricerca di tablet economici? Parliamo di strumenti davvero comodi che, grazie a dimensioni ridotte e a un peso contenuto, si adattano agilmente a diversi contesti. Sono perfetti compagni per una serata al calduccio sotto le coperte, con la propria serie televisiva preferita da guardare in streaming. Al tempo stesso, sono fedeli alleati durante i viaggi in treno, sempre pronti ad allietare il ritorno a casa dopo una lunga giornata trascorsa in ufficio a lavorare o in università a studiare. Si tratta di gadget molto appetibili, che sul mercato sono disponibili in una miriade di varianti caratterizzate da hardware e funzionalità differenti. Per questo motivo, oggi abbiamo deciso di concentrarci su una specifica fascia di prezzo, consigliandovi sedici modelli economici fino a 400 euro, con un minimo margine di tolleranza per includere anche tablet che sarebbe stato delittuoso non inserire per qualche euro extra.

I migliori tablet economici: come scegliere

Per effettuare una scelta ponderata, è necessario prendere in considerazione alcuni elementi, in modo da capire quali siano le caratteristiche fondamentali che non possono assolutamente mancare al vostro nuovo tablet, e quali sono invece quelle su cui si può soprassedere. Soprattutto nei modelli più economici, è importante partire da un presupposto, ovvero che sono necessari dei compromessi, e che non è possibile aspettarsi performance da fuoriserie spendendo il denaro sufficiente ad acquistare un’utilitaria. Premesso questo, un primo elemento da tenere in considerazione sono le dimensioni. La maggior parte dei modelli inseriti nella nostra carrellata monta pannelli con una diagonale di dieci pollici, un grande classico che a nostro parere si adatta alla perfezione sia per chi predilige un utilizzo in mobilità che per chi invece pensa a un uso prettamente domestico. Esistono alternative? Certo, si può scendere fino a otto pollici o salire a dodici (e noi lo abbiamo fatto con un paio di modelli), ma a meno che non si abbiano esigenze particolari, come dicevano i saggi latini “in medio stat virtus”. Qualunque sia la vostra scelta, cercate sempre di mantenervi su uno schermo con risoluzione non inferiore al full hd, in modo da poter godere di una qualità visiva di buonissimo livello.

La ricerca del tablet perfetto prosegue esaminando altre due componenti hardware, ovvero la ram e la memoria di archiviazione. Nel primo caso, almeno tre (meglio quattro) GB sono necessari per garantire un funzionamento fluido, con un passaggio da un’applicazione all’altra senza intoppi. Nel secondo invece, non esiste un parametro fisso. Se pensate di scaricare numerosi programmi/contenuti, allora cercate di mantenervi almeno sui 64 GB,  optando magari per un modello che consente un’ulteriore espansione della memoria tramite microsd. Altra voce da controllare con attenzione è la connettività. Alcuni tablet permettono esclusivamente un collegamento a una rete wi-fi, altri invece dispongono di slot per micro sim da utilizzare per sfruttare il 4G/5G. Questi ultimi, ovviamente, sono più duttili, ma hanno anche un cartellino del prezzo superiore rispetto ai corrispettivi wi-fi only. Infine, ma non per questo meno rilevante, la questione autonomia. Dare un’occhiata alle specifiche tecniche delle batterie montate sui tablet e ai dati forniti dai produttori (sempre tarati verso l’alto, è bene saperlo), è possibile farsi un’idea della durata di una carica, che ricordiamo può variare sensibilmente in base al tipo di utilizzo.

I migliori tablet economici: le nostre scelte

I sedici modelli da noi selezionati per questa galleria sono dotati di caratteristiche tali da garantire prestazioni adeguate in tutti i contesti indicati, con una buona qualità video, un audio convincente e un’autonomia adeguata a un utilizzo sia in casa che fuori. Abbiamo superato in qualche occasione il budget che ci eravamo prefissati (400 euro), ma riteniamo che ne sia valsa la pena. L’ordine scelto è quello del prezzo: dal più economico al più dispendioso. Per chi invece non ha paura di superare la soglia dei 400 euro, c’è la nostra gallery dei migliori tablet del momento, senza limiti di prezzo né di tipologia per le tavolette che abbiamo selezionato.


Categorie
Tecnologia

Smartphone: perché domenica 23 aprile, alle 15, quelli del Regno Unito suoneranno tutti insieme

Author: Wired

Tranquilli, è solo un’esercitazione, ma il primo test del nuovo sistema di allarme per i cittadini farà suonare in contemporanea tutti gli smartphone e i tablet presenti nel Regno Unito, alle 15 di domenica 23 aprile 2023. Progettato per avvertire la popolazione in caso di gravi emergenze, come inondazioni o incendi, ha già innescato diverse polemiche.

Il sistema di emergenza del Regno Unito

Il sistema di emergenza del Regno Unito(Foto: Gov.Uk)

Come funziona il test

Già testato localmente in alcune regioni del paese, l’allarme suonerà per la prima volta sull’intero territori nazionale domenica 23, sotto la spinta delle critiche arrivate al governo britannico durante la pandemia da Covid-19, per non aver implementato un sistema del genere per i momenti di crisi, riporta il Guardian.

L’allarme colpirà tutti i dispositivi con un segnale 4G o 5G, anche se silenziati, producendo un forte suono simile a una sirena della polizia e attivando la vibrazione per circa 10 secondi. L’unico modo per evitare il test sembra essere quello di disattivare manualmente le notifiche dalle impostazioni del proprio dispositivo, si legge sul Daily Mail.

Oltre all’avviso sonoro, ha spiegato il governo, l’allarme invierà anche un messaggio su tutti i dispositivi, in cui verrà spiegato che “questo è un test di Emergecy Alerts, il nuovo servizio del governo del Regno unito che vi avvertirà se dovesse esserci un’emergenza mortale nelle vicinanze. In caso di vera emergenza seguite le istruzioni che vi verranno fornite nel messaggio per proteggere voi e gli altri. Questo è solo un test. Non dovete fare nulla”.

Le critiche

Nonostante l’iniziativa del governo sembri comprensibile, specie in un momento storico come quello attuale, dove gli eventi climatici estremi dovuti al cambiamento climatico possono colpire con precipitazioni ed eventi atmosferici fuori dal normale, sono molte le critiche arrivate dalla cittadinanza e dall’opinione pubblica.

Sempre il Daily Mail, un quotidiano conservatore vicino al governo di destra del premier Rishi Sunak, ha deciso di chiedere ai suoi lettori e lettrici quale genio ha pensato che fosse una buona idea terrorizzare l’intero paese alle 3 del pomeriggio di domenica?”, spiegando come il test potrebbe creare attimi di panico, in particolare tra la popolazione più anziana o per le persone che dovessero trovarsi in quel momento al volante.

Ma le preoccupazioni sono destinate a dissiparsi molto in fretta e non durare più a lungo del prossimo lunedì, a meno che non non accada davvero qualche disgrazia. Sistemi del genere esistono già in altri paesi come gli Stati Uniti, il Canada, i Paesi Bassi o il Giappone e la popolazione ha accettato tranquillamente la loro esistenza.

Categorie
Tecnologia

Ces 2023, Tcl presenta le sue novità: tv di grandi dimensioni, tablet e smart glasses

Author: Wired

La leadership di Tcl, proprio nei televisori di grandi dimensioni, è stata confermata anche con l’assegnazione del premio Ces 2023 Innovation Awards assegnato ai modello Mini LED 4K TV 75C935 e al Tcl Mini LED 4K TV 75C835. In questa direzione si inserisce anche l’annuncio del modello extra-large della XL Collection: il QLED TV TCL98C735, un 98 pollici che strizza l’occhio anche ai videogiocatori. 

Durante la kermesse di Las Vegas il colosso cinese ha annunciato anche altre novità nel segno della “qualità visiva” come dimostrano i nuovi tablet TCL Nxtpaper 12 Pro e Book X12 Go. Nel primo caso si tratta di un tablet con bordi sottilissimi da 12,2 pollici e risoluzione 2K, nel secondo caso di un modello 2-in-1 con tastiera staccabile, equipaggiato con processore Snapdragon 7c Gen 2. In entrambi i casi i display utilizzano la tecnologia proprietaria Nxtpaper che vuole restituire lo stesso comfort visivo della lettura su carta riducendo le emissioni di luce blu del 61 per cento.

TCL Nxtpaper 12 Pro

TCL Nxtpaper 12 Pro

Particolarmente interessante anche la proposta di un innovativo smart glass che per la prima volta utilizza un sistema bioculare Micro-LED a colori ad alta definizione. Anticipando uno scenario prossimo futuro, il TCL RayNeo X2 punta a offrire un accesso semplificato ai servizi di realtà aumentata tra cui la traduzione delle lingue straniere con sottotitolazione tempo reale, la visualizzazione di mappe e informazioni durante la navigazione e molto altro. 

I tempi di commercializzazione di questo prodotto non sono ancora noti mentre è stato confermato entro il primo trimestre dell’anno l’arrivo del TCL Nxtwear S, il wearable display glasses che offre una visione equivalente a uno schermo da 130 pollici visto a una distanza di 4 metri, una sorta di home-cinema in mobilità. Il suo prezzo sarà di 429 euro.

A Las Vegas sotto i riflettori è andata anche la nuova serie di smartphone Tcl 40 composta dal modello top di gamma 40R 5G, insieme ai più modesti 40SE e 408. Anche in questo caso i display utilizzano la tecnologia Nxtvision e confermano l’obiettivo di TCL di rendere sempre più democratica e accessibile la tecnologia mobile con prezzi molto aggressivi.