Categorie
HardwareSoftware

Machine learning, Google riconosce il contenuto di ogni video

Google rilascia uno strumento, utilizzabile da chiunque, che consente di riconoscere – automaticamente – i contenuti di un video, di catalogarli e inserirli eventualmente in un database. Ecco come funzionano le nuove Video Intelligence API.

I tecnici di Google hanno portato sul palco dell’evento Cloud Next di San Francisco un’interessante novità in tema di machine learning.

La nuova Video Intelligence API permetterà a qualunque sviluppatore di riconoscere automaticamente gli oggetti presenti in un video e rendere ricercabili tali informazioni.

Fino ad oggi, infatti, la maggior parte delle API disponibili consentivano soltanto di “catalogare” il contenuto delle immagini ma mai prima d’ora era stato reso disponibile uno strumento così completo per esaminare il contenuto di un video.

Machine learning, Google riconosce il contenuto di ogni video

Cliccando qui è possibile avere “un assaggio” del funzionamento delle Video Intelligence API di Google.
Sono presenti diversi video che saranno automaticamente analizzati per estrarre parole chiave capaci di descriverne nel dettaglio il contenuto.

Machine learning, Google riconosce il contenuto di ogni video

Grazie all’uso delle API REST, lo sviluppatore può richiedere di “etichettare” l’intero video (scheda Labels) oppure le singole scene (Shots).
Con un clic sulla scheda API, ci si può rendere conto dell’output in formato JSON che viene restituito: le informazioni potranno essere così gestite dalla propria applicazione, inserite in un database o catalogate come si riterrà più opportuno.Google ha anche annunciato la disponibilità di Cloud Machine Learning Engine, strumento basato sul framework TensorFlow che consente di mettere a punto modelli per il machine learning (vedere Google punta sul machine learning: ecco la piattaforma cloud).
L’idea è quella di “democratizzare” tutte le varie soluzioni per il machine learning che Google sta sviluppando in-house per metterle così nelle mani di tutti gli sviluppatori interessati.
Per approfondire, suggeriamo anche la lettura dell’articolo Intelligenza artificiale, cos’è e qual è la differenza con il machine learning.

Autore: IlSoftware.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.