Categorie
Energia

Ispra, il PIL cresce ma calano i gas serra

Author: redattore4 Rinnovabili

gas serra

Energia e trasporti tra i settori responsabili di circa la metà delle emissioni nazionali di gas serra

(Rinnovabili.it) – In Italia, nel 2017, si è registrato un aumento del PIL pari a 1,5%, a fronte di una riduzione delle emissioni di gas serra dello 0.3%. Un andamento che sembra confermato anche nel primo trimestre del 2018. Sono i dati che emergono dall’Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera dei gas serra, presentato martedì a Roma dall’Ispra, il centro studi del Ministero dell’Ambiente e che fornisce anche le proiezioni al 2030.

Nel 2016, le emissioni totali sono diminuite del 17,5% rispetto al 1990 (passando da 518 a 428 milioni di tonnellate di CO2 equivalente), e dell’1,2% rispetto al 2015. Dati che sono diretta conseguenza soprattutto della crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili, in particolare idroelettrico ed eolico, e dell’efficienza energetica nei settori industriali.

Tra i settori responsabili di circa la metà delle emissioni nazionali di gas serra troviamo quello dell’energia e quello dei trasporti. Rispetto al 1990, le emissioni di gas serra del settore dei trasporti sono aumentate del 2,4%, a causa dell’incremento della mobilità di merci e passeggeri. Sempre rispetto al 1990, nel 2016 le emissioni delle industrie energetiche sono diminuite del 23,9%. Le emissioni energetiche dal settore residenziale e servizi sono aumentate dell’4,5% a fronte di un incremento dei consumi energetici pari al 18,3%, mentre le emissioni del settore dell’industria manifatturiera sono diminuite del 48,6% rispetto al 1990. Le emissioni dal settore dell’agricoltura sono diminuite del 13,4% tra il 1990 e il 2016, mentre un aumento del 5,6% si è registrato nella gestione e trattamento dei rifiuti. A causare l’aumento delle emissioni è stato lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani in discarica (+11,6%). Un trend che dovrebbe diminuire negli anni attraverso la crescita della raccolta differenziata e il miglioramento dell’efficienza di captazione del biogas.

Guardando invece al futuro: entro il 2020 l’Italia dovrà ridurre le emissioni da tali settori del 13% rispetto al 2005. Un obiettivo che potrebbe essere raggiunto senza problemi se si pensa che dal 2013 al 2016, le emissioni di tali settori sono state pari in media a 272 Mt di CO2 equivalente contro un obiettivo al 2020 pari a 291 Mt di CO2 equivalente. Per raggiungere gli obiettivi definiti dall’Unione europea di riduzione di gas serra del 40% entro il 2030, l’Italia dovrà tagliare le emissioni di circa 50 Mt di CO2 equivalente all’anno rispetto ai livelli del 1990, pari alla metà delle emissioni del trasporto stradale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.