Categorie
Tecnologia

Comicon 2023: ospiti, programma e appuntamenti. La guida completa

La più grande fiera del fumetto del Sud Italia torna con mostre e ospiti d’eccezione

Author: Wired

Non mancano i mangaka in trasferta a Napoli direttamente dal Giappone: Miki Yoshikawa porta la sua nuova serie A Couple of Cuckoos – edita in Italia da Star Comics e già un anime disponibile su Crunchyroll; Aki Irie incontra invece i lettori del suo manga Il mondo di Ran e della novità dell’anno, Nuvole a Nord-Ovest; un outsider è Masashi Haneda, storico giapponese dell’Università di Tokyo prestato al mondo del fumetto storico come co-autore del manga Sekai No Rekishi (Storia del mondo).

Dalla più vicina Europa vale la pena segnalare Tony Valente, autore francese apprezzato per il suo stile da “mangaka europeo”; Danijel Zezelj, fumettista, animatore, illustratore e graphic designer croato di fama internazionale; e il belga Brecht Vanderbroucke, autore del fumetto umoristico Shady, pubblicato anche dal New York Times.

Mostre e altri appuntamenti

Tante le mostre già annunciate, dedicate agli ospiti protagonisti della fiera: Cavazzano, Jim Lee, Vanderbroucke, Simone Bianchi. Ma ci sono anche l’accattivante Odio tutti! Fumetti demotivazionali per sorridere meno, dedicato ai fumetti più cinici, feroci e disincantati; e la piccante …e vissero tutti felici e gaudenti, incentrata sul connubio tutto italiano e boccaccesco tra favole ed erotismo tipico del fumetto anni ‘70. Non poteva mancare una mostra dedicata ad Aldo Di Gennaro, vincitore del Premio alla carriera del Comicon 2023, autore e illustratore che ha segnato la storia del fumetto italiano nell’arco di oltre 60 anni di attività.

Tra gli appuntamenti da non perdere, per ora sono da segnalare l’immancabile Cosplay Challenge Pro, sabato 29 aprile dalle ore 14:30 in poi presso il Teatro Mediterraneo, affiancata da una versione Kids dedicata ai giovani cosplayer; insieme ad un altro contest amatoriale, il K-Pop Dance Fight Fest dedicato alla musica coreana.

Venerdì 28 aprile alle ore 10.30, Luca Enoch, co-creatore di Dragonero, presenterà i primi due episodi della serie animata tratta dalla Serie Bonelli, affiancato dai produttori Vincenzo Sarno e Sonia Farnesi. Al Comicon 2023 ci saranno delle giornate speciali per gli amanti delle arti marziali: venerdì 28 aprile, in occasione del ventesimo anniversario dall’uscita di **Kill Bill Vol. 1, **si terrà un incontro con Tetsuro Shimaguchi, coreografo della scena degli “88 folli” del capolavoro di Quentin Tarantino; mentre il 30 aprile alle 11 sarà possibile assistere all’anteprima dell’edizione restaurata di Enter the Dragon, meglio noto in Italia come I tre dell’operazione drago, nell’occasione dei 50 anni del film con Bruce Lee e del centenario dalla fondazione della Warner Bros.

Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del Comicon 2023 e sarà aggiornato – così come questa guida – nel corso dei prossimi giorni con nuovi annunci e appuntamenti ancora più succosi. Restate sintonizzati!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.