Categorie
Tecnologia

Tutte le giornate di sciopero di settembre

Author: Wired

Settembre si preannuncia un mese denso di giornate di sciopero in vari settori, ma soprattutto in quello dei trasporti, da quelli pubblici locali al comparto aereo. Un’ondata di mobilitazioni che coinvolgeranno varie città e l’intero territorio nazionale circa un paio di volte a settimana, per le prime tre settimane del mese. Lavoratori e lavoratrici protesteranno per il mancato adeguamento degli stipendi all’aumentare del costo della vita, il mancato rinnovo dei contratti e le condizioni di lavoro sempre più difficili a causa dei tagli al personale.

Ecco tutte le date delle mobilitazioni che interesseranno l’Italia a settembre:

6 settembre

Come riporta la sezione dedicata agli scioperi del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, i primi a incrociare le braccia saranno lavoratori e lavoratrici di Trenord, il servizio di trasporto ferroviario regionale lombardo, dalle 3 del 6 settembre alle 2 del 7 settembre, in tutta la Lombardia.

8 settembre

L’8 settembre sarà invece il turno del personale del comparto aereo, che si fermerà per 24 ore su tutto il territorio nazionale. In particolare, lo sciopero riguarderà il personale di Osp Cub trasporti dell’aeroporto di Verona e quello Osr Ugl-Ta dell’aeroporto di Cagliari. Mentre a livello nazionale sciopererà il personale dell’indotto e delle compagnie di handling dei sindacati Cub, Flai Trasporti e servizi, Fit-Cisl, Usb lavoro privato e Ost Cub trasporti.

In più, entrerà in sciopero anche il personale del trasporto pubblico locale di Bolzano, per 24 ore, e dell’azienda Cotral del Lazio, per 4 ore, dalle 08.30 alle 12.30.

15 settembre

Sempre per 4 ore, dalle 08.30 alle 12.30, il 15 settembre si fermeranno anche lavoratori e lavoratrici Osp Faisa-Cisal del trasporto pubblico locale di Foggia.

16 settembre

Il 16 settembre tocca di nuovo al comparto aereo, con uno sciopero nazionale del personale a terra di Filt-Cgil e Uilt-Uil della durata di 8 ore, dalle 10 alle 18.

17 settembre

Dieci giorni dopo la protesta di Trenord, entrerà in sciopero il personale ferroviario Uilt-Uil di Italo per 23 ore, dalle 3 del 17 settembre alle 2 del 18 settembre.

18 settembre

Per il 18 settembre si prospetta una giornata campale per i lavoratori e le lavoratrici del trasporto pubblico locale. L’agitazione è stata indetta da diverse sigle sindacali, con una durata di 24 ore, sia a livello locale e regionale, che nazionale. Nel dettaglio, lo sciopero riguarderà per 24 ore il personale Faisa-Confail, Cub trasporti, Sgb, Cobas lavoro privato e Adl Cobas di tutte le principali aziende di trasporto pubblico locale italiane, dall’Atm di Milano, all’Atac di Roma.

Author: Wired

Settembre si preannuncia un mese denso di giornate di sciopero in vari settori, ma soprattutto in quello dei trasporti, da quelli pubblici locali al comparto aereo. Un’ondata di mobilitazioni che coinvolgeranno varie città e l’intero territorio nazionale circa un paio di volte a settimana, per le prime tre settimane del mese. Lavoratori e lavoratrici protesteranno per il mancato adeguamento degli stipendi all’aumentare del costo della vita, il mancato rinnovo dei contratti e le condizioni di lavoro sempre più difficili a causa dei tagli al personale.

Ecco tutte le date delle mobilitazioni che interesseranno l’Italia a settembre:

6 settembre

Come riporta la sezione dedicata agli scioperi del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, i primi a incrociare le braccia saranno lavoratori e lavoratrici di Trenord, il servizio di trasporto ferroviario regionale lombardo, dalle 3 del 6 settembre alle 2 del 7 settembre, in tutta la Lombardia.

8 settembre

L’8 settembre sarà invece il turno del personale del comparto aereo, che si fermerà per 24 ore su tutto il territorio nazionale. In particolare, lo sciopero riguarderà il personale di Osp Cub trasporti dell’aeroporto di Verona e quello Osr Ugl-Ta dell’aeroporto di Cagliari. Mentre a livello nazionale sciopererà il personale dell’indotto e delle compagnie di handling dei sindacati Cub, Flai Trasporti e servizi, Fit-Cisl, Usb lavoro privato e Ost Cub trasporti.

In più, entrerà in sciopero anche il personale del trasporto pubblico locale di Bolzano, per 24 ore, e dell’azienda Cotral del Lazio, per 4 ore, dalle 08.30 alle 12.30.

15 settembre

Sempre per 4 ore, dalle 08.30 alle 12.30, il 15 settembre si fermeranno anche lavoratori e lavoratrici Osp Faisa-Cisal del trasporto pubblico locale di Foggia.

16 settembre

Il 16 settembre tocca di nuovo al comparto aereo, con uno sciopero nazionale del personale a terra di Filt-Cgil e Uilt-Uil della durata di 8 ore, dalle 10 alle 18.

17 settembre

Dieci giorni dopo la protesta di Trenord, entrerà in sciopero il personale ferroviario Uilt-Uil di Italo per 23 ore, dalle 3 del 17 settembre alle 2 del 18 settembre.

18 settembre

Per il 18 settembre si prospetta una giornata campale per i lavoratori e le lavoratrici del trasporto pubblico locale. L’agitazione è stata indetta da diverse sigle sindacali, con una durata di 24 ore, sia a livello locale e regionale, che nazionale. Nel dettaglio, lo sciopero riguarderà per 24 ore il personale Faisa-Confail, Cub trasporti, Sgb, Cobas lavoro privato e Adl Cobas di tutte le principali aziende di trasporto pubblico locale italiane, dall’Atm di Milano, all’Atac di Roma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.