Categorie
Economia Tecnologia

In quale città c’è sciopero dei mezzi pubblici il 18 settembre

Author: Wired

In diverse città il 18 settembre si fermeranno i mezzi pubblici per uno sciopero proclamato per 24 ore, con diverse adesioni a seconda delle città e degli orari. Per quella data, AdL Cobas, Cobas Lavoro Privato, SGB e Cub Trasporti hanno infatti proclamato uno sciopero nazionale degli autoferrotranvieri.

I salari dei lavoratori del trasporto pubblico locale – si legge in una nota a firma delle siglesono i più bassi d’Europa. Peggiorano le condizioni di lavoro e si abbattono le tutele della salute e sicurezza degli addetti a garantire il servizio, mentre per questi ultimi aumentano le responsabilità e i rischi. Intanto cresce l’inflazione e aumentano i prezzi, soprattutto dei beni di prima necessità”. Ma quali città saranno interessate dall’astensione dal lavoro da parte dei lavoratori del settore dei trasporti?

  1. Roma
  2. Milano
  3. Napoli
  4. Torino
  5. Modena, Reggio Emilia e Piacenza
  6. Genova
  7. Lecce
  8. Venezia

Roma

Come riporta Il Messaggero, nella Capitale lo scioperò partirà alle 8.30, si interromperà alle 17, riprenderà alle 20 e terminerà a fine servizio. Saranno coinvolte le reti Atac e i bus della Roma Tpl e Cotral.

Milano

Nel capoluogo della Lombardia l’astensione dal lavoro riguarderà autobus, tram e treni delle cinque linee metropolitane Atm e avverrà tra le 8.45 e le 15 e dopo le 18.

Napoli

A Napoli coinvolti nello sciopero i lavoratori di Eav e Anm. Sulle linee di superficie, servizio garantito dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 17 alle 20, con le ultime partenze effettuate trenta minuti prima dell’inizio dello sciopero e ripresa prevista mezz’ora dopo il termine. Per le funicolari, ultima corsa mattutina garantita alle 9.20 e servizio che riprende tra le 17 e le 19.50.

Torino

Nel capoluogo piemontese aderiranno allo sciopero i lavoratori del Gruppo torinese trasporti (Gtt). L’azienda fa sapere che i servizi urbano-suburbano, metropolitana, centri di servizi al cliente saranno garantiti dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15; quello extraurbano e il servizio bus sostitutivo ferrovia sfmA Torino-Aeroporto-Germagnano-Ceres da inizio servizio alle 8 e dalle 14.30 alle 17.30; il servizio ferroviario sfm1 – Rivarolo-Chieri dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.

Modena, Reggio Emilia e Piacenza

La Società Emiliana Trasporti Autofiloviari (Seta) fa sapere che anche i propri lavoratori hanno aderito allo sciopero nazionale e a quello proclamato dalla segreteria regionale dell’Organizzazione Sindacale ORSA Trasporti.

Per quanto riguarda Modena, i servizi urbani di capoluogo, Carpi e Sassuolo saranno garantiti dalle 6.30 alle 8.30 e dalle 12 alle 16, quello extraurbano dalle 6 alle 8.30 e dalle 12.30 alle 16.

Author: Wired

In diverse città il 18 settembre si fermeranno i mezzi pubblici per uno sciopero proclamato per 24 ore, con diverse adesioni a seconda delle città e degli orari. Per quella data, AdL Cobas, Cobas Lavoro Privato, SGB e Cub Trasporti hanno infatti proclamato uno sciopero nazionale degli autoferrotranvieri.

I salari dei lavoratori del trasporto pubblico locale – si legge in una nota a firma delle siglesono i più bassi d’Europa. Peggiorano le condizioni di lavoro e si abbattono le tutele della salute e sicurezza degli addetti a garantire il servizio, mentre per questi ultimi aumentano le responsabilità e i rischi. Intanto cresce l’inflazione e aumentano i prezzi, soprattutto dei beni di prima necessità”. Ma quali città saranno interessate dall’astensione dal lavoro da parte dei lavoratori del settore dei trasporti?

  1. Roma
  2. Milano
  3. Napoli
  4. Torino
  5. Modena, Reggio Emilia e Piacenza
  6. Genova
  7. Lecce
  8. Venezia

Roma

Come riporta Il Messaggero, nella Capitale lo scioperò partirà alle 8.30, si interromperà alle 17, riprenderà alle 20 e terminerà a fine servizio. Saranno coinvolte le reti Atac e i bus della Roma Tpl e Cotral.

Milano

Nel capoluogo della Lombardia l’astensione dal lavoro riguarderà autobus, tram e treni delle cinque linee metropolitane Atm e avverrà tra le 8.45 e le 15 e dopo le 18.

Napoli

A Napoli coinvolti nello sciopero i lavoratori di Eav e Anm. Sulle linee di superficie, servizio garantito dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 17 alle 20, con le ultime partenze effettuate trenta minuti prima dell’inizio dello sciopero e ripresa prevista mezz’ora dopo il termine. Per le funicolari, ultima corsa mattutina garantita alle 9.20 e servizio che riprende tra le 17 e le 19.50.

Torino

Nel capoluogo piemontese aderiranno allo sciopero i lavoratori del Gruppo torinese trasporti (Gtt). L’azienda fa sapere che i servizi urbano-suburbano, metropolitana, centri di servizi al cliente saranno garantiti dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15; quello extraurbano e il servizio bus sostitutivo ferrovia sfmA Torino-Aeroporto-Germagnano-Ceres da inizio servizio alle 8 e dalle 14.30 alle 17.30; il servizio ferroviario sfm1 – Rivarolo-Chieri dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.

Modena, Reggio Emilia e Piacenza

La Società Emiliana Trasporti Autofiloviari (Seta) fa sapere che anche i propri lavoratori hanno aderito allo sciopero nazionale e a quello proclamato dalla segreteria regionale dell’Organizzazione Sindacale ORSA Trasporti.

Per quanto riguarda Modena, i servizi urbani di capoluogo, Carpi e Sassuolo saranno garantiti dalle 6.30 alle 8.30 e dalle 12 alle 16, quello extraurbano dalle 6 alle 8.30 e dalle 12.30 alle 16.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.