Categorie
Tecnologia

YouTube vuole aiutare i creator con l’intelligenza artificiale

Author: Wired

Anche YouTube cede all’AI generativa. Lo ha annunciato oggi la piattaforma nel corso dell’evento annuale Made On YouTube, durante il quale ha presentato una serie di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, che aiuteranno i creators a creare contenuti più originali e ingaggianti da condividere con il proprio pubblico. Tra queste merita particolare attenzione Dream Screen, un’opzione che permetterà di aggiungere agli Shorts sfondi video o o immagini generate dall’AI, semplicemente fornendole un concept di base come istruzione. In questo modo i creator potranno dare vita ad ambientazioni incredibili per i loro contenuti video, senza porre limiti alla propria immaginazione. La funzione, a quanto riferito, sarà lanciata entro la fine dell’anno. E non sarà la sola novità pensata per i creators.

Per supportare gli utenti nella condivisione di video di qualità, YouTube ha presentato l’app mobile YouTube Create, disponibile da oggi in versione beta in 8 paesi al mondo – Stati Uniti, Germania, Francia, Regno Unito, Indonesia, India, Corea e Singapore -. Al fine di supportare i creators nella realizzazione di Shorts e video lunghi, l’applicazione offre strumenti di editing video semplici e intuitivi come sottotitoli automatici, “funzionalità di voiceover e accesso a una library di filtri, effetti, transizioni e musica royalty-free con tecnologia di beat matching”. Grazie a questi tool, infatti, ora anche i creators meno esperti avranno modo di incrementare il proprio engagement condividendo contenuti di qualità.

Infine, per aiutare “creator e artisti a estendere i confini dell’espressione creativa, rendendo più semplici le cose difficili e più raggiungibili i sogni che sembrano impossibili” il CEO Neal Mohan ha annunciato l’arrivo di nuovi strumenti di intelligenza artificiale. Tra questi, Aloud, un’inedita funzionalità di doppiaggio che consentirà ai creators di tradurre i propri video in altre lingue, così da permettere loro di raggiungere un pubblico sempre più ampio. A questa si aggiunge poi l’ottimizzazione della ricerca assistita in Creator Music, che permetterà ai creators di trovare la colonna sonora dei propri contenuti con estrema facilità: basterà effettuare una ricerca ben mirata, e l’intelligenza artificiale suggerirà la musica più adatta al video. Questa funzione dovrebbe essere lanciata dalla piattaforma il prossimo anno, in concomitanza con l’opzione di YouTube Studio che sfrutterà l’AI per incoraggiare il brainstorming creativo che precede la realizzazione del video. Insomma, tante novità, che segnano una nuova era per i contenuti di YouTube.

Author: Wired

Anche YouTube cede all’AI generativa. Lo ha annunciato oggi la piattaforma nel corso dell’evento annuale Made On YouTube, durante il quale ha presentato una serie di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, che aiuteranno i creators a creare contenuti più originali e ingaggianti da condividere con il proprio pubblico. Tra queste merita particolare attenzione Dream Screen, un’opzione che permetterà di aggiungere agli Shorts sfondi video o o immagini generate dall’AI, semplicemente fornendole un concept di base come istruzione. In questo modo i creator potranno dare vita ad ambientazioni incredibili per i loro contenuti video, senza porre limiti alla propria immaginazione. La funzione, a quanto riferito, sarà lanciata entro la fine dell’anno. E non sarà la sola novità pensata per i creators.

Per supportare gli utenti nella condivisione di video di qualità, YouTube ha presentato l’app mobile YouTube Create, disponibile da oggi in versione beta in 8 paesi al mondo – Stati Uniti, Germania, Francia, Regno Unito, Indonesia, India, Corea e Singapore -. Al fine di supportare i creators nella realizzazione di Shorts e video lunghi, l’applicazione offre strumenti di editing video semplici e intuitivi come sottotitoli automatici, “funzionalità di voiceover e accesso a una library di filtri, effetti, transizioni e musica royalty-free con tecnologia di beat matching”. Grazie a questi tool, infatti, ora anche i creators meno esperti avranno modo di incrementare il proprio engagement condividendo contenuti di qualità.

Infine, per aiutare “creator e artisti a estendere i confini dell’espressione creativa, rendendo più semplici le cose difficili e più raggiungibili i sogni che sembrano impossibili” il CEO Neal Mohan ha annunciato l’arrivo di nuovi strumenti di intelligenza artificiale. Tra questi, Aloud, un’inedita funzionalità di doppiaggio che consentirà ai creators di tradurre i propri video in altre lingue, così da permettere loro di raggiungere un pubblico sempre più ampio. A questa si aggiunge poi l’ottimizzazione della ricerca assistita in Creator Music, che permetterà ai creators di trovare la colonna sonora dei propri contenuti con estrema facilità: basterà effettuare una ricerca ben mirata, e l’intelligenza artificiale suggerirà la musica più adatta al video. Questa funzione dovrebbe essere lanciata dalla piattaforma il prossimo anno, in concomitanza con l’opzione di YouTube Studio che sfrutterà l’AI per incoraggiare il brainstorming creativo che precede la realizzazione del video. Insomma, tante novità, che segnano una nuova era per i contenuti di YouTube.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.