Categorie
Tecnologia

Now and Then, il documentario sull’ultima canzone dei Beatles

Author: Wired

È finalmente disponibile il documentario sull’ultima canzone dei Beatles, il quartetto rock britannico che dagli anni Sessanta non solo ha rivoluzionato il modo di fare musica, ma ha segnato anche un’epoca ritagliandosi per sempre un posto d’onore della storia mondiale. Now and Then – The Last Beatles Song è il titolo del corto, diretto da Olivér Murray, che ripercorre la storia della canzone, Now and Then, scritta da John Lennon, ucciso da Mark David Chapman, un fan ossessionato dal cantante, l’8 dicembre 1980 con una calibro 38. Il brano risale al 1978, 2 anni prima della sua scomparsa. Vediamo dove è possibile vedere il documentario e la storia che viene raccontata.

  1. Dove è possibile vedere il documentario
  2. La storia di Now and Then
  3. Il brano e il videoclip ufficiale

Dove è possibile vedere il documentario

Now and Then – The Last Beatles Song è disponibile sul profilo ufficiale YouTube dei Beatles da mercoledì 1 novembre.

Beatles Now and Then il documentario sull'ultima canzone

La storia di Now and Then

“È stata l’esperienza che più ci ha avvicinato ad averlo di nuovo nella stanza con noi, è stato davvero emozionante per tutti. È stato come se John fosse lì, capite. È fantastico”. Queste le parole di Ringo Starr sull’uscita di Now and Then.

La storia della canzone si svolge nell’arco di cinquant’anni ed è il risultato di una serie di conversazioni e collaborazioni tra i quattro componenti della band. La demo realizzata da John Lennon è stata elaborata per la prima volta nel febbraio del 1995 da Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr, gli altri componenti della band, a cui era stato consegnato dalla moglie Yoko Ono nel 1994. La demo era destinata alla The Beatles Anthology, ma il progetto non è mai stato portato a termine fino a quando, nel 2022, grazie a un software di intelligenza artificiale utilizzato da Peter Jackson nella serie di documentari Get back è stato possibile separare la voce di John Lennon dalla musica del pianoforte.

Ed eccola lì, la voce di John, chiara e limpida. È molto emozionante. E suoniamo tutti, è un’autentica registrazione dei Beatles – ha commentato Paul McCartney -. Penso che sia una cosa eccitante essere ancora al lavoro su musica dei Beatles nel 2023 e stare per pubblicare una nuova canzone che il pubblico non ha sentito”.

Author: Wired

È finalmente disponibile il documentario sull’ultima canzone dei Beatles, il quartetto rock britannico che dagli anni Sessanta non solo ha rivoluzionato il modo di fare musica, ma ha segnato anche un’epoca ritagliandosi per sempre un posto d’onore della storia mondiale. Now and Then – The Last Beatles Song è il titolo del corto, diretto da Olivér Murray, che ripercorre la storia della canzone, Now and Then, scritta da John Lennon, ucciso da Mark David Chapman, un fan ossessionato dal cantante, l’8 dicembre 1980 con una calibro 38. Il brano risale al 1978, 2 anni prima della sua scomparsa. Vediamo dove è possibile vedere il documentario e la storia che viene raccontata.

  1. Dove è possibile vedere il documentario
  2. La storia di Now and Then
  3. Il brano e il videoclip ufficiale

Dove è possibile vedere il documentario

Now and Then – The Last Beatles Song è disponibile sul profilo ufficiale YouTube dei Beatles da mercoledì 1 novembre.

Beatles Now and Then il documentario sull'ultima canzone

La storia di Now and Then

“È stata l’esperienza che più ci ha avvicinato ad averlo di nuovo nella stanza con noi, è stato davvero emozionante per tutti. È stato come se John fosse lì, capite. È fantastico”. Queste le parole di Ringo Starr sull’uscita di Now and Then.

La storia della canzone si svolge nell’arco di cinquant’anni ed è il risultato di una serie di conversazioni e collaborazioni tra i quattro componenti della band. La demo realizzata da John Lennon è stata elaborata per la prima volta nel febbraio del 1995 da Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr, gli altri componenti della band, a cui era stato consegnato dalla moglie Yoko Ono nel 1994. La demo era destinata alla The Beatles Anthology, ma il progetto non è mai stato portato a termine fino a quando, nel 2022, grazie a un software di intelligenza artificiale utilizzato da Peter Jackson nella serie di documentari Get back è stato possibile separare la voce di John Lennon dalla musica del pianoforte.

Ed eccola lì, la voce di John, chiara e limpida. È molto emozionante. E suoniamo tutti, è un’autentica registrazione dei Beatles – ha commentato Paul McCartney -. Penso che sia una cosa eccitante essere ancora al lavoro su musica dei Beatles nel 2023 e stare per pubblicare una nuova canzone che il pubblico non ha sentito”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.