Categorie
Economia Tecnologia

Chi vuole aprire supermercati senza casse in Italia

Author: Wired

Se non stiamo definitivamente imboccando la strada che ci porterà a dire addio alla coda nei supermercati, poco ci manca. Infatti, come scrive Repubblica, sempre più catene puntano ad aprire entro il prossimo anno supermercati senza casse (anche detti “cashierless”). Questa innovazione, introdotta originariamente da Amazon con la creazione di una catena di negozi automatizzati negli Stati Uniti (AmazonGo), si sta ora diffondendo in tutta Europa, compreso il nostro paese. I negozi “cashierless” mirano a offrire un’esperienza più agile per il cliente che fa acquisti: niente ostacoli, niente code e nessuna perdita di tempo. In pratica, si entra nel negozio, si fa la spesa e si esce senza dover passare i prodotti in cassa o attraverso uno scanner. Lo scontrino appare direttamente sullo smartphone e il pagamento viene gestito automaticamente tramite un’app.

Esselunga ha annunciato che aprirà a Mind Village – il distretto milanese dell’innovazione che sorgerà nell’ex area Expo – un punto vendita LaEsse speciale. In tale sede, l’azienda introdurrà non soltanto le casse automatiche, ma anche altre sperimentazioni tecnologiche che rappresenteranno un’eccezione rispetto ai regolari negozi del gruppo. Anche altre aziende puntano in questa direzione. Proprio nel corso dell’esposizione universale del 2015 Coop aveva presentato il proprio “supermercato del futuro”, che prevedeva non soltanto l’adozione di casse senza cassieri, ma anche l’implementazione di schermi interattivi con etichette virtuali dei prodotti. Quest’ultima innovazione è stata già realizzata in un punto vendita monomarca di Torino.

Il sentiero dei punti vendita senza personale è stato battuto anche da Dao, cooperativa associata a Conad, che lo scorso 8 novembre 2023 ha aperto nel centro storico di Verona il Tuday Conad “Prendi&Vai”, ovvero il primo autonomous store d’Italia senza cassieri. Nel negozio, un intricato sistema di telecamere e sensori rileva la posizione dei clienti e dei vari prodotti sugli scaffali. Quando un articolo viene prelevato, automaticamente viene aggiunto a un carrello virtuale associato ad ogni acquirente tramite un codice personale. Tante novità, insomma. La prossima dovrebbe vedere protagonista Pam Panorama, che sarebbe pronta a lanciare a Milano la sua prima versione di negozio cashierless.

Author: Wired

Se non stiamo definitivamente imboccando la strada che ci porterà a dire addio alla coda nei supermercati, poco ci manca. Infatti, come scrive Repubblica, sempre più catene puntano ad aprire entro il prossimo anno supermercati senza casse (anche detti “cashierless”). Questa innovazione, introdotta originariamente da Amazon con la creazione di una catena di negozi automatizzati negli Stati Uniti (AmazonGo), si sta ora diffondendo in tutta Europa, compreso il nostro paese. I negozi “cashierless” mirano a offrire un’esperienza più agile per il cliente che fa acquisti: niente ostacoli, niente code e nessuna perdita di tempo. In pratica, si entra nel negozio, si fa la spesa e si esce senza dover passare i prodotti in cassa o attraverso uno scanner. Lo scontrino appare direttamente sullo smartphone e il pagamento viene gestito automaticamente tramite un’app.

Esselunga ha annunciato che aprirà a Mind Village – il distretto milanese dell’innovazione che sorgerà nell’ex area Expo – un punto vendita LaEsse speciale. In tale sede, l’azienda introdurrà non soltanto le casse automatiche, ma anche altre sperimentazioni tecnologiche che rappresenteranno un’eccezione rispetto ai regolari negozi del gruppo. Anche altre aziende puntano in questa direzione. Proprio nel corso dell’esposizione universale del 2015 Coop aveva presentato il proprio “supermercato del futuro”, che prevedeva non soltanto l’adozione di casse senza cassieri, ma anche l’implementazione di schermi interattivi con etichette virtuali dei prodotti. Quest’ultima innovazione è stata già realizzata in un punto vendita monomarca di Torino.

Il sentiero dei punti vendita senza personale è stato battuto anche da Dao, cooperativa associata a Conad, che lo scorso 8 novembre 2023 ha aperto nel centro storico di Verona il Tuday Conad “Prendi&Vai”, ovvero il primo autonomous store d’Italia senza cassieri. Nel negozio, un intricato sistema di telecamere e sensori rileva la posizione dei clienti e dei vari prodotti sugli scaffali. Quando un articolo viene prelevato, automaticamente viene aggiunto a un carrello virtuale associato ad ogni acquirente tramite un codice personale. Tante novità, insomma. La prossima dovrebbe vedere protagonista Pam Panorama, che sarebbe pronta a lanciare a Milano la sua prima versione di negozio cashierless.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.